Regolazione azimuth

enzippo

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
243
Avendo acquistato un'antenna con regolazione azimutale (offel trio+), volevo sapere come regolare la posizione della stessa. Antenna arpaise 320 mt circa, ripetitore montevergibe 1428mt circa. Come ricavo i gradi di azimuth? Grazie!
 
enzippo ha scritto:
Avendo acquistato un'antenna con regolazione azimutale (offel trio+), volevo sapere come regolare la posizione della stessa. Antenna arpaise 320 mt circa, ripetitore montevergibe 1428mt circa. Come ricavo i gradi di azimuth? Grazie!
:5eek:
Guarda che l'azimut è l'orientamento all'intorno...
Vuoi dire l'elevazione dell'antenna "in su"?
 
Vabbè, visto che è anche giornata festiva, se non ci incrociamo ti rispondo nel senso che immaginavo sopra:
Se ti servono le formule trigonometriche per calcolare l'alzo, io non mi ci sono mai messo, perchè tanto sono completamente inutili, in quanto non è il puntamento teorico che conta.
Io anzi sono un sostenitore del fatto che per l'orientamento azimutale (Nord-Sud-Ovest-Est) in certi casi semplicissimi può anche bastare la bussola o l'occhio, ma mai per l'elevazione, perchè riflessioni e diagramma dell'antenna sono imprevedibili.
L'unico modo è regolare strumentalmente, provando a variare, oltre che l'alzo, anche il posizionamento in su e in giù dell'antenna sul palo.:evil5:
 
areggio ha scritto:
Vabbè, visto che è anche giornata festiva, se non ci incrociamo ti rispondo nel senso che immaginavo sopra:
Se ti servono le formule trigonometriche per calcolare l'alzo, io non mi ci sono mai messo, perchè tanto sono completamente inutili, in quanto non è il puntamento teorico che conta.
:

Contrariamente a te sono sempre stato maniaco della trigonometria ma, quando serve veramente, e non hai altre vie d'uscita.

Nel contesto specifico è assolutamente inutile sbattersi con calcoli per ricavare un angolo di cui non saprai cosa fartene come hai già detto tu.
 
flash54 ha scritto:
Contrariamente a te sono sempre stato maniaco della trigonometria ma, quando serve veramente, e non hai altre vie d'uscita.

Nel contesto specifico è assolutamente inutile sbattersi con calcoli per ricavare un angolo di cui non saprai cosa fartene come hai già detto tu.
Intendevo quanto tu dici...tu non sai nei miei nuovi interessi anzi quanto serva, peccato che le conoscenze in merito si siano arrugginite...e non sempre la strumentazione (in questo caso non quella che suggerivo io per il puntamento dell'antenna, ma le famigerate "stazioni") va bene se non usata "cum grano salis"
 
enzippo ha scritto:
Antenna arpaise 320 mt circa, ripetitore montevergibe 1428mt circa. Come ricavo i gradi di azimuth? Grazie!

E, inoltre manca un dato saliente: la distanza tra i due punti.
 
Chiedo scusa a tutti ma credo di aver sbagliato impostazione del thread... allora, alla fibe vorrei sapere, visto che i ripetitori non sono in ottica, se é utile alzare la punta dell'antenna per evitare una collinetta che rompe.... thanks!
 
I segnali a radiofrequenza non si comportano come traiettorie di proiettili, insomma, "l'alzo" non è balistico, ovvero non è detto che la situazione migliori.
Il segnale può arrivarti per diffrazione (la diffrazione è analoga al bagliore di una luce nascosta da un oggetto), ma potrebbe benissimo succedere che il massimo del segnale corrisponda ad orientare l'antenna rispetto ad un punto sul fianco della collina piuttosto che dalla sua sommità.
Se la rifrazione provenisse dalla sommità della collina, e questa fosse molto più alta di dove sei tu (collina alta e vicina) bisognerà puntare l'antenna in quella direzione.
Se la collina è distante o non molto più alta rispetto alla tua antenna, difficilmente vedrai differenze, in quanto le antenne TV (anche UHF ed anche di guadagno elevato), anno fasci abbastanza ampi da non risentire di puntamenti imprecisi per pochi gradi.
 
Tuner ha scritto:
Se la rifrazione provenisse dalla sommità della collina, e questa fosse molto più alta di dove sei tu (collina alta e vicina) bisognerà puntare l'antenna in quella direzione.
Se la collina è distante o non molto più alta rispetto alla tua antenna, difficilmente vedrai differenze

Quindi, penso di potere dedurre, se l'ostacolo è una casa la cui punta è a 25 metri di distanza e poco più alta (max 1 metro) dell'antenna l'inclinazione non serve.
 
Indietro
Alto Basso