Avendo acquistato un'antenna con regolazione azimutale (offel trio+), volevo sapere come regolare la posizione della stessa. Antenna arpaise 320 mt circa, ripetitore montevergibe 1428mt circa. Come ricavo i gradi di azimuth? Grazie!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
enzippo ha scritto:Avendo acquistato un'antenna con regolazione azimutale (offel trio+), volevo sapere come regolare la posizione della stessa. Antenna arpaise 320 mt circa, ripetitore montevergibe 1428mt circa. Come ricavo i gradi di azimuth? Grazie!
areggio ha scritto:Vabbè, visto che è anche giornata festiva, se non ci incrociamo ti rispondo nel senso che immaginavo sopra:
Se ti servono le formule trigonometriche per calcolare l'alzo, io non mi ci sono mai messo, perchè tanto sono completamente inutili, in quanto non è il puntamento teorico che conta.
:
Intendevo quanto tu dici...tu non sai nei miei nuovi interessi anzi quanto serva, peccato che le conoscenze in merito si siano arrugginite...e non sempre la strumentazione (in questo caso non quella che suggerivo io per il puntamento dell'antenna, ma le famigerate "stazioni") va bene se non usata "cum grano salis"flash54 ha scritto:Contrariamente a te sono sempre stato maniaco della trigonometria ma, quando serve veramente, e non hai altre vie d'uscita.
Nel contesto specifico è assolutamente inutile sbattersi con calcoli per ricavare un angolo di cui non saprai cosa fartene come hai già detto tu.
enzippo ha scritto:Antenna arpaise 320 mt circa, ripetitore montevergibe 1428mt circa. Come ricavo i gradi di azimuth? Grazie!
Tuner ha scritto:Se la rifrazione provenisse dalla sommità della collina, e questa fosse molto più alta di dove sei tu (collina alta e vicina) bisognerà puntare l'antenna in quella direzione.
Se la collina è distante o non molto più alta rispetto alla tua antenna, difficilmente vedrai differenze