Regole di un comune mercatino dell'usato

Derek Lou

Digital-Forum Master
Registrato
30 Novembre 2006
Messaggi
663
Località
Siena, Italy
Salve a tutti, ho un problema.
Più o meno un anno fa, io e mia moglie lasciammo un po' di cose a un mercatino
dell'usato della nostra zona, il cui responsabile è un tipo che si dimostrò poi non il massimo della serietà.
Richiamatolo un pò di tempo dopo (qualche mese, visto che lui non si degnò mai
di comunicarci cosa fosse stato venduto della nostra roba) ci rispose con sgarbo che era passato troppo tempo, che dopo tre mesi il prezzo di ogni articolo scendeva a un euro (cosa che mi sembra assurda) e che aveva perso la lista dei nostri oggetti, quindi non è che potesse fare granchè (come fosse colpa nostra!!).
Ora, vi chiedo, dovendolo nuovamente richiamare, e supponendo che lui mi inondi nuovamente di scuse o possa addirittura arrivare a dire che ha buttato parte della nostra roba perchè magari passato troppo tempo:
- in che modo posso tutelarmi? Nel senso, avesse buttato le nostre cose, potrei (pur non avendo neanche io una lista delle cose a lui affidate, non ricordo se perchè non si usa riceverla o perchè la persi) arrivare a minacciarlo
di denuncia o quant'altro per reiterata negligenza?
- e' corretta l'affermazione che dopo tot tempo il prezzo può scendere fino a un euro, o a qualunque prezzo il gestore del mercatino voglia, o si deve sempre sentire l'altra parte?
Grazie a chiunque risponderà.
 
Non puoi fare molto e quasi nulla, se non hai nemmeno tu una ricevuta da lui firmata con la lista degli oggetti consegnati come puoi avanzare richiesta degli stessi?

In Italia (purtroppo) le parole volano gli scritti rimangono...
 
In genere nei mercatini dell'usato viene usata la regola che dopo 60 giorni viene fatto uno sconto (dal 20% al 50%) sulla merce esposta e dopo altri 30 giorni un ulteriore sconto; poi la merce presente da molto tempo viene spesso raggruppata in contenitori a 0,5 / 1 euro per liberare spazio espositivo.

Quando hai portato a vendere la tua roba, ti avrebbero dovuto fornire anche il regolamento su cui erano scritte queste regole; se non ti hanno dato niente e neanche spiegato a voce il funzionamento ... forse non era tanto affidabile il mercatino.

In ogni caso, tutti i mercatini si aspettano che i venditori si facciano vivi di persona per verificare se è stato venduto qualcosa e ricevere la percentuale che gli spetta, non ho mai sentito che chiamassero a casa per comunicare gli oggetti venduti (o per concordare lo sconto passati i primi 60 giorni); al pagamento comunque deve essere presentata dal mercatino una ricevuta degli oggetti venduti riportante anche la data ed il prezzo a cui sono stati venduti che deve essere firmata dal venditore e dal gestore del mercatino.
 
Indietro
Alto Basso