Regole pali per antenne tetto

Marco P

Digital-Forum New User
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
15
Località
Chioggia
Salve, spero di non sbagliare topic e soprattutto gli argomenti da scrivere, è comunque il mio primo post in questo forum che mi sono appena iscritto

Allora voglio chiedere a voi come dice il titolo una cosa riguardante le antenne nei tetti dei condomini ( e delle abitazioni in generale ), ho già chiesto questa cosa in un forum proprio di condomini per gli aspetti delle leggi, l'assemblea... mentre a voi chiedo più la parte "tecnica"
Dunque intanto dico che nel mio condominio di 4 piani abbiamo un antenna con un palo molto alto perché in direzione ovest, dove c'è il ripetitore della Rai ( per chi conosce le zone io sono di Chioggia, e il ripetitore è quello sul Monte Venda in provincia di Padova ), c'è un condominio di 7 piani, e nonostante i tiranti in tutti i 4 angoli, nell'estate 2022 durante un downburst ( una specie di tromba d'aria molto forte ) il palo si è spezzato e per fortuna è atterrato nella terrazza e non giù in strada, il palo però tutto sommato è abbastanza "sottile", quindi pensavo, c'è una legge o un regolamento per i pali di fissaggio alle antenne? Mettendone uno più grande anche di diametro, sarebbe si più pesante ma potrebbe sopportare meglio il vento?
Ad esempio i pali per i lampioni nelle strade anche in caso di fortissimi venti oscillano pochissimo, ovviamente non verrebbero fissati con dei tiranti ma proprio attaccati al tetto come i pali dei lampioni che sono fissati alla strada
 
Il palo in se non prende molto vento, la cosa rilevante sono le antenne. Le loro dimensioni / forme e l'altezza a cui si trovano.
Nelle schede tecniche delle antenne trovi il dato "presa al vento a 120 km/h". Cioè, se tira il vento a 120, loro spingono i kg indicati contro il palo.

La spinta delle antenne, poi, si somma.
Ricordo che tanti anni fa qui sul forum si trovava un foglio di calcolo in cui inserivi i dati (peso singole antenne - relativa altezza - diamento interno palo - diametro esterno palo) e ottenevi i due dati contrastanti. La resistenza del palo e la spinta delle antenne.

Se fai una ricerca forse lo trovi.
 
Il dimensionamento del palo ed eventuali tiranti dovrebbe essere scelto in funzione alla wind area delle antenne e alla posizione di queste sul palo.
Per calcolare il momento massimo flettente si può fare riferimento alla guida CEI 100-140.
Se non si trova un calcolatore o simulatore è possibile calcolarla con la calcolatrice.
Si dovrebbe scegliere un palo che abbia un modulo di resistenza W superiore a quanto serve . Per saperlo è necessario fare un calcolo col teorema di De Saint Venant.
Comunque il palo deve essere fissato per 1/6 della sua lunghezza e il momento massimo flettente non dovrebbbe superare i 1650Nm
Con valori superiori a 3000Nm esiste anche la possibilità che le oscillazioni e vibrazioni centrali possano portare allo svincolamento del palo dai tiranti a causa di uno snervamento laterale, fenomeno che accade quando il palo è sottodimensionato.

Ps; Pali spezzati non ne ho mai visti, in genere si piegano se non idonei allo scopo.
Questo si è svincolato dai due ordini di tiranti e sono stato chiamato per sostituirlo :


 
Aggiungo che è sempre saggio usare pali di grosso spessore soprattutto quando sono alti.
 
Chiedo qui visto che è un topic che ho aperto io riguardo appunto ad antenne ecc., però se non è il posto giusto indicatemi il link della sezione più adatta in questo forum che parla di quello che sto per chiedere così magari ci sono anche degli utenti più esperti che mi possono togliere i dubbi

Dunque vorrei una panoramica in generale dei tipi di normali antenne per il Digitale Terrestre ( quindi non parabole... )

Allora i 2 tipi che vedo più spesso sono questi, questa qui che è la logaritmica


Questa invece dovrebbe essere la Yagi


Sono giusti i nomi che ho detto? Hanno delle caratteristiche particolari ( ad esempio una per certe zone... )? Perché non so se sia una fatalità ma anni fa vedevo quasi solo logaritmiche, e le Yagi diciamo da circa il 2010 con lo swicht-off

E riguardo alla Yagi cercando su Google ho visto che con lo stesso nome però mi venivano fuori altre antenne, un pò simili ma comunque non come quella che ho postato io

All'inizio ho detto che questi 2 tipi sono i più diffusi almeno dove vivo io che quindi le vedo più spesso, però alle volte mi capita di vedere anche qualcosa di diverso, come ad esempio questa




 
La prima é una log, la seconda é una yagi tripla, la terza é una vhf banda terza, ora non serve piu. Consiglio sempre di utilizzare antenne senza il filtro LTE come le offel k47 5G.
 
...la seconda é una yagi tripla...
Da sottolineare che La Yagi "tripla" se la sono inventata nell'ultimo decennio/ventennio approfittando del passaggio definitivo al digitale terrestre, prima fino alla fine degli anni 2000 o non esistevano e/o se esistevano non erano diffuse come oggi, non so o meglio non mi pronuncio sui presunti o veri vantaggi delle "triple" e se queste sono superiori o meno alle Yagi tradizionali e non voglio e non è mia intenzione con questo scatenare qualsiasi tipo di flame.

Per me viva la Yagi tradizionale sempre o in alternativa a secondo del caso la logaritmica, logicamente è solo il mio pensiero poi ognuno è libero di scegliere le antenne che vuole e che reputa più opportune o migliori :)
 
Indietro
Alto Basso