Rendere wireless un vecchio impianto dvd e collegarlo alla rete domestica: un sogno?

Ramirez58

Digital-Forum New User
Registrato
15 Giugno 2025
Messaggi
4
Località
Udine
Ciao a tutti, mi chiamo Gianni e scrivo dalla provincia di Udine. Sono un pensionato una certa dose di passione e curiosità per le vecchie e nuove tecnologie, ma purtroppo sono privo delle necessarie competenze per fare da solo. Quindi mi sono iscritto a questo bel forum con l'obbiettivo di chiedere consigli agli iscritti più esperti, per tentare di risolvere quei "rebus" che per me richiederebbe ore e ofe di ricerche sul web, magari senza giungere a nessun risultato. Dunque, vi espongo il mio problema: è possibile condividere sulla propria rete domestica un vecchio apparecchio DVD/CD/Tuner?
Ho rispolverato dalla cantina un vecchio Impianto HiFi di grande qualità della Philips. La sigla è Micro Theater MCD909 che funzionava anche come impianto stereo, accoppiato al suo Vacuum Tube Preamplifer MCD909. Come stereo aveva una qualità pazzesca, anche per delle casse a tre vie con tweeter a nastro in seta, amplificatore a calvole eccetera.. Ma, purtroppo, come connessioni la macchina è datata e non è possibile connetterla alla televisione che è una smart tv senza le prese adatte ai vecchi spinotti.. Volevo sapere se è possibile connetterla in qualche modo, meglio se con con essione senza fili data la distanza tra i vari apparecchi, alla rete domestica.. La rete è abbastanza moderna e veloce (ILIAD FIBRA) e al router sono già collegati senza problemi stampante, smart tv samsung 4K, videocamera, computer MacIntosh e una tvbox Xiaomi. Mi piacerebbe collegare anche questo vecchio Philips in modo da sfruttare il suono meraviglioso delle sue casse quando guardo un film alla tv, oppure guardare un vecchio DVD sullo schermo della smart tv, che però sta a 6 metri di distanza.. 🤔. Segnalo che sul frontale dell'impianto Philips sono presenti sia un'uscita per le cuffie, sia una porta USB, che però credo fosse destinata solo a levgere musica da una eventuale chiavetta con dei file musicali.. Infatti ho provato per curiosità a inserire nella suddetta porta USB una di quelle chiavette che vengono chiamate 'adattatore di rete' e non è successo nulla... Cosa mi consigliate?
Grazie a chiunque risponderà per darmi consigli o incoraggiamenti
Gianni
 
Ciao a tutti, mi chiamo Gianni e scrivo dalla provincia di Udine. Sono un pensionato una certa dose di passione e curiosità per le vecchie e nuove tecnologie, ma purtroppo sono privo delle necessarie competenze per fare da solo. Quindi mi sono iscritto a questo bel forum con l'obbiettivo di chiedere consigli agli iscritti più esperti, per tentare di risolvere quei "rebus" che per me richiederebbe ore e ofe di ricerche sul web, magari senza giungere a nessun risultato. Dunque, vi espongo il mio problema: è possibile condividere sulla propria rete domestica un vecchio apparecchio DVD/CD/Tuner?
Ho rispolverato dalla cantina un vecchio Impianto HiFi di grande qualità della Philips. La sigla è Micro Theater MCD909 che funzionava anche come impianto stereo, accoppiato al suo Vacuum Tube Preamplifer MCD909. Come stereo aveva una qualità pazzesca, anche per delle casse a tre vie con tweeter a nastro in seta, amplificatore a calvole eccetera.. Ma, purtroppo, come connessioni la macchina è datata e non è possibile connetterla alla televisione che è una smart tv senza le prese adatte ai vecchi spinotti.. Volevo sapere se è possibile connetterla in qualche modo, meglio se con con essione senza fili data la distanza tra i vari apparecchi, alla rete domestica.. La rete è abbastanza moderna e veloce (ILIAD FIBRA) e al router sono già collegati senza problemi stampante, smart tv samsung 4K, videocamera, computer MacIntosh e una tvbox Xiaomi. Mi piacerebbe collegare anche questo vecchio Philips in modo da sfruttare il suono meraviglioso delle sue casse quando guardo un film alla tv, oppure guardare un vecchio DVD sullo schermo della smart tv, che però sta a 6 metri di distanza.. . Segnalo che sul frontale dell'impianto Philips sono presenti sia un'uscita per le cuffie, sia una porta USB, che però credo fosse destinata solo a levgere musica da una eventuale chiavetta con dei file musicali.. Infatti ho provato per curiosità a inserire nella suddetta porta USB una di quelle chiavette che vengono chiamate 'adattatore di rete' e non è successo nulla... Cosa mi consigliate?
Grazie a chiunque risponderà per darmi consigli o incoraggiamenti
Gianni
Esistono adattatori da hdmi arc a jack cuffie,ma wireless non funzionano devono stare vicini entrambi sia tv che impianto stereo
 
Ciao a tutti, mi chiamo Gianni e scrivo dalla provincia di Udine. Sono un pensionato una certa dose di passione e curiosità per le vecchie e nuove tecnologie, ma purtroppo sono privo delle necessarie competenze per fare da solo. Quindi mi sono iscritto a questo bel forum con l'obbiettivo di chiedere consigli agli iscritti più esperti, per tentare di risolvere quei "rebus" che per me richiederebbe ore e ofe di ricerche sul web, magari senza giungere a nessun risultato. Dunque, vi espongo il mio problema: è possibile condividere sulla propria rete domestica un vecchio apparecchio DVD/CD/Tuner?
Il tutto sono tante cose, parto da questo punto, che è quello con cui ho più familiarità.
Il DVD/CD/Tuner, è un DVD-Recorder? PEr intenderci quelli che registravano dall'antenna terrestre e quindi hanno anche un uscita in RF su un canalie VHF/UHF, come i video registratori VHS di una volta?
Se così hai pensato di distribuire questa uscita in testa all'impianto d'antenna, miscelandola coi segnali tv? In modo che puoi ritrovartela su tutti i tv di casa, nel caso.

Non servirebbe nemmeno digitalizzarla, visto che i tuner dei tv credo supportino ancora i canali analogici... e men che meno è necessario supportare l' HD, visto che i DVD-Video sono solo SD.

Forse il modulatore integrato nel DVD-Rec non è potente e/o mono e potrebbe essere necessario optare per uno esterno più configurabile, nel caso però si può optare anche per uno digitale; gli analogici erano relativamente costosi (li ricordo anche sugli 80-90€) ma ormai i prezzi dei digitali sono comparabili per cui nel caso conviene questi. Non so se può essere una soluzione ottimale, ma se a portata di mano come vicinanza del lettore/DVD-Rec può essere presa in considerazione...

Sull'impianto audio, sono meno ferrato, ma al limite si può modulare anche quella, valutando bene la scelta del modulatore cosa offre sul fronte audio...
 
Ho rispolverato dalla cantina un vecchio Impianto HiFi di grande qualità della Philips. La sigla è Micro Theater MCD909 che funzionava anche come impianto stereo, accoppiato al suo Vacuum Tube Preamplifer MCD909. Come stereo aveva una qualità pazzesca, anche per delle casse a tre vie con tweeter a nastro in seta, amplificatore a calvole eccetera.. Ma, purtroppo, come connessioni la macchina è datata e non è possibile connetterla alla televisione che è una smart tv senza le prese adatte ai vecchi spinotti..
Si tratta di questo impianto ?

leggo:
Audio/Video output
  • 2 x RCA (Audio)
  • component video out
  • composite video (CVBS) out
  • digital audio coaxial out
  • digital optical out
  • HDMI out
  • Headphone (6.3 mm)
  • SCART out
  • S-Video out
 
Si tratta di questo impianto ?

leggo:
Audio/Video output
  • 2 x RCA (Audio)
  • component video out
  • composite video (CVBS) out
  • digital audio coaxial out
  • digital optical out
  • HDMI out
  • Headphone (6.3 mm)
  • SCART out
  • S-Video out
Sì, si tratta proprio di questo.. Quindi dici che esistendo l'uscita HDMI è possibile collegarlo a tutta la rete?
 
Il tutto sono tante cose, parto da questo punto, che è quello con cui ho più familiarità.
Il DVD/CD/Tuner, è un DVD-Recorder? PEr intenderci quelli che registravano dall'antenna terrestre e quindi hanno anche un uscita in RF su un canalie VHF/UHF, come i video registratori VHS di una volta?
Se così hai pensato di distribuire questa uscita in testa all'impianto d'antenna, miscelandola coi segnali tv? In modo che puoi ritrovartela su tutti i tv di casa, nel caso.

Non servirebbe nemmeno digitalizzarla, visto che i tuner dei tv credo supportino ancora i canali analogici... e men che meno è necessario supportare l' HD, visto che i DVD-Video sono solo SD.

Forse il modulatore integrato nel DVD-Rec non è potente e/o mono e potrebbe essere necessario optare per uno esterno più configurabile, nel caso però si può optare anche per uno digitale; gli analogici erano relativamente costosi (li ricordo anche sugli 80-90€) ma ormai i prezzi dei digitali sono comparabili per cui nel caso conviene questi. Non so se può essere una soluzione ottimale, ma se a portata di mano come vicinanza del lettore/DVD-Rec può essere presa in considerazione...

Sull'impianto audio, sono meno ferrato, ma al limite si può modulare anche quella, valutando bene la scelta del modulatore cosa offre sul fronte audio...
No, purtroppo non è un DVD Recorder
 
Comunque esistono anche cavi HDMI abbastanza lunghi da coprire tranquillamente 6 metri... sempre che sia fattibile metterlo. Avresti un collegamento diretto impianto > TV (HDMI impianto -> HDMI tv stanza remota), senza problemi di degrado segnale o altro.
 
Indietro
Alto Basso