Rescue Me (dal 12 marzo su AXN)

Episodes 1&2

Per chi non ha visto: SPOILER.
Ciao.
Ho visto ieri i primi due episodi. Che dire... mi aspettavo di più. Non è male, ma alcune scene sono ridicole: il tipo che si mette la polverina sulle palle rasate...
Direi che il mio giudizio è diviso: da un lato mi sembra scritta bene, la retorica fortunatamente affiora solo in poche occasioni, i dialoghi tengono e la regia è buona. Dall'altro lato, alcune situazioni non reggono: le "apparizioni" del cugino e delle vittime sono insistenti e tendono a interrompere il flusso, la dinamica con la moglie è poco credibile (così come è troppo stereotipato il nuovo amante della moglie, non è credibile).
Credo che la parte migliore sia la vita nella caserma, che mi sembra realistica e non "pulita" (tipico dei TV show americani), come mi aspetto che sia nella realtà.
Comunque lo seguirò per qualche puntata, vediamo come procede.
Voi che dite?
 
rubisco ha scritto:
Per chi non ha visto: SPOILER.
Ciao.
Ho visto ieri i primi due episodi. Che dire... mi aspettavo di più. Non è male, ma alcune scene sono ridicole: il tipo che si mette la polverina sulle palle rasate...
Direi che il mio giudizio è diviso: da un lato mi sembra scritta bene, la retorica fortunatamente affiora solo in poche occasioni, i dialoghi tengono e la regia è buona. Dall'altro lato, alcune situazioni non reggono: le "apparizioni" del cugino e delle vittime sono insistenti e tendono a interrompere il flusso, la dinamica con la moglie è poco credibile (così come è troppo stereotipato il nuovo amante della moglie, non è credibile).
Credo che la parte migliore sia la vita nella caserma, che mi sembra realistica e non "pulita" (tipico dei TV show americani), come mi aspetto che sia nella realtà.
Comunque lo seguirò per qualche puntata, vediamo come procede.
Voi che dite?

La scena delle palle rasate non l'ho trovata troppo ridicola, ma per il resto sono d'accordo con te. Le vicende sono interessanti, però guardandolo ho avuto la sensazione che, soprattutto nella goliardia da caserma e nel comportamento spaccone del protagonista, ci siano troppe "americanate"... Avrei preferito invece che ci fosse più attenzione verso l'interiorità dei personaggi e per le situazioni. Avrei preferito anche una maggiore presenza di scene di azione in coincidenza degli interventi di salvataggio.
Comunque dobbiamo tenere presente che le puntate d'esordio hanno sempre il compito gravoso di presentare i protagonisti e le loro vicende, e che questo in un certo senso può costituire una penalizzazione.
Continuerò anch'io a seguire questa serie con curiosità.
 
Sono rimasto anch'io un po' deluso, me l'aspettevo migliore......guarderò ancora un paio di puntate per decidere se continuare a seguirla...........
 
e' una bufola e basta patetico, lui recita da cane se non peggio.
i pompieri di vanzina a confronto sono un capolavoro
 
A parte che anche io ho notato che come attore il protagonista non sia granché e poi ho trovato davvero banali le sue vicende con la moglie ed il suo nuovo compagno, che è il suo opposto: l'uomo d'affari snob con un passato ambiguo in contrapposizione con il pompiere eroe in crisi depressiva con problemi di alcolismo alle spalle. :icon_rolleyes:
E poi francamente il protagonista di un telefilm che parla con persone morte si è vista già un milione di volte!
Detto questo di positivo c'è che che le scene di azione sono ridotte ai minimi termini.
Guarderò anche le prossime puntate per decidere se continuare a seguirla o meno.
 
Va bè che i pareri di tutti vanno rispettati, ma leggere che Denis Leary in questa serie recita male è proprio assurdo, posso solo pensare che lo stiate giudicando vedendolo su axn doppiato, perche appena ho visto come lo hanno doppiato mi è venuto da ridere e poi da piangere pensando a quanto crediamo che i doppiatori siano bravi, LEary in questa serie recita benissimo ma va ascoltato in originale (io e mia moglie abbiamo visto le 4 serie sottotitolate) e vi assicuro che le cose cambiano, lui ha una voce completamente diversa, e le facce, le espressioni che vedete unite alla voce italiana piatta vi danno querl'impressione, perche la mimica facciale di LEary è perfetta con la sua voce.

Forse vi aspettavate una serie che parlava dell'11 settembre, ma questa non lo è, e non lo sarà mai, ci saranno episodi che parlano di questo, però sempre riferito alla psicologia dei personaggi, con l'andare avanti della serie il personaggio di Tommy Gavin prende sempre + corpo, la serie diventa sempre + intensa, e i siparietti comici diventano un appuntamento fisso, i vari Garrity con la sua demenza, Lou con le sue battute, scene molto maschili che affrontano anche molti stereotipi distruggendoli in seguito, tutto quesot rende la serie bellissima per le prime 3 serie, nella 4 visto il succeso delle scenette comiche le hanno esagerate, infatti tra le 4 rimane la peggiore(sempre interessante), la 5 sarà da 21 episodi invece che 13.

Ripeto però che guardare questa serie in italiano è terrificante, un pò come prison break, certe caratterizzazioni vanno date alla voce, capisco che non sia immediato, però lo dico per chi ama vedere le cose fatte bene, serie come lost sono meglio curate dal doppiaggio, anche grey's anatomy(pur non amando le voci italiane), ma questa e prison sono inguardabili.

Sky dovrebbe mettere su tutte le reti i sub come fox, cosi ci si puo abituare.
 
ma de che

si tutto quello che ti pare, ma non puoi aspettare una stagione intera per affezionarti alla prossima.
e' una americanata ma dai. giggioneggiana nel senso che tutto ma dico tutto viene esasperato.la vita famigliare, il lavoro ma dai.
e poi sono tutti in****ati dentro quella caserma tutti.
ma per favore.
lui poi dai onestamente ma e' un attore? su:5eek:
e poi il doppiaggio percarità sono d'accordo ha la sua importanza ma gia' te sfonda in piu' con i sottotitoli, me voi male. se una cosa non va non va.
dopo due puntate di the shield mi so ritrovata sto coatto americano.
 
finalmente ho trovato il tempo di vederla...e posso fare le mie considerazioni:

la seguirò per sempre...questo è sicuro

mi piace che, almeno per ora, non si faccia troppa pressione sull'11 settembre xkè sinceramente ha stufato...
molte cose potranno sembrarci già viste e affrontate...ma questo è colpa delle nostre amate reti che si sono degnate di trasmettere nel 2008 una serie iniziata 4 anni fa, quando non esisteva ne lost ne desparate ne tante altre serie innovative

l'intimità dei personaggi per me che non ho visto mai nulla sottotitolato, di sicuro verrà fuori, in qualche incendio serio e non in un arterosclerotico che da fuoco alla moglie per un paio di calzini

il parlare col cugino morto...all'epoca era abbastanza innovativo...e adesso diciamo che da colore, insomma meglio che ci sia un interlocutore fittizio piuttosto che lui parli da solo...eviterei le teste parlanti nell'armadietto xkè mi sanno di splatter

la storia con la moglie è un po' stereotipata per adesso speriamo che si evolva in maniera strana

le palle rasate...tipiche cavolate da caserma...divertente

leary sa recitare veramente bene...col doppiaggio ovvio che si perda qualcosa proprio xkè l'attore è bravissimo e doppiarlo non è una passeggiata...xò ho notato doppiaggi peggiori quindi lasciamo stare così

per rispondere ad GIUPPA...persa te che trovo inutilmente eccessivo e + americanata the shield e the closer di questo quindi è questione di gusti, di cosa uno ha già visto in tv e dell'umore di quando uno guarda la serie(a molti piace the wire...io mi ricordo solo na serie di inutili appellativi e imprecazioni buttate a caso...)

e per finire c'è una sola parola per definire questa serie (che mi verrà censurata) e una serie STR***A
 
Si sa già quando verrà trasmessa la stagione 2?..
 
no...prima replicheranno + volte la stagione vecchia...mi sa che almeno settembre ce lo faranno aspettare...xò non si sa nulla
 
Indietro
Alto Basso