Resistenza che si brucia sull' alimentatore del 5400

cabracabra

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Luglio 2002
Messaggi
208
Ciao a tutti, torno dopo parecchio tempo ed approfitto subito delle vostre conoscenze, il mio caro 5400 non si accende più, ho trovato la R21 (quella da 100ohm) praticamente carbonizzata, ho provato a sostituirla insieme allo zener ZD3 ma il risultato non cambia, i condensatori sembrano buoni ad occhio, devo provare a sostituirli lo stesso? In un vecchio post che avevo salvato parla anche di sostituire il D5, D7 e l'OPT1, cambio tutto senza farmi troppi problemi o posso evitare procedendo per gradi?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Cabracabra
 
Buon senso direbbe certamente di cambiarli tutti. Se scorri qualche pagina indietro sicuramente troverai la lista della spesa:icon_wink: Certo che se al primo colpo trovavi subito la resistenza bruciata, al limite potevi farne a meno, ma se la cosa è più complicata allora......mano al saldatore:D
Pilucchetta
 
Infatti mi sembrava troppo bello cambiare solo la resistenza e risolvere il problema, stavo giusto raccogliendo l'elenco dei componenti ma c'è qualcosa che non mi torna, per esempio guardando il post in rilievo all'inizio del forum c'è il seguente componente C15 470uF 25v 105°C, ma nello schema riportato sempre in quel post il C15 mi viene dato da 680uF, nel caso invece del C09 e C10 i valori sono giusti ma le tensioni sono 10V nello schema mentre sono 16V nell'elenco dei componenti, quali sono i giusti valori per questi componenti?

cabracabra
 
Ciao, il seguente componente C15 470uF 25v 105°C è indicato se hai il 5400 old, mentre il C15 da 680uF serve per il 5400Z e poi il voltaggio se è alto comporta una maggiore resistenza nel tempo alle alte temperature, quindi non aver paura e sostituisci i componenti anche se il voltaggio è superiore.
Saluti e buon lavoro Lupi
 
Lupi ha scritto:
Ciao, il seguente componente C15 470uF 25v 105°C è indicato se hai il 5400 old, mentre il C15 da 680uF serve per il 5400Z e poi il voltaggio se è alto comporta una maggiore resistenza nel tempo alle alte temperature, quindi non aver paura e sostituisci i componenti anche se il voltaggio è superiore.
Saluti e buon lavoro Lupi

Infatti il mio è un 5400 old ed il valore del C15 è 470uF, comunque per sicurezza ho controllato tutti i componenti direttamente sull'alimentatore e tornano tutti, l'unico problema è che non riesco a trovare il fotoaccoppiatore OPT1, oltre a non averlo nessuno non si riesce a trovare neanche il data sheet, ma non è che magari la sigla è sbagliata?
 
cabracabra ha scritto:
Infatti il mio è un 5400 old ed il valore del C15 è 470uF, comunque per sicurezza ho controllato tutti i componenti direttamente sull'alimentatore e tornano tutti, l'unico problema è che non riesco a trovare il fotoaccoppiatore OPT1, oltre a non averlo nessuno non si riesce a trovare neanche il data sheet, ma non è che magari la sigla è sbagliata?
voglio dire la mia, se abbiamo una differenza di tensione tutto va a carico della resistenza, io non ho visto lo schema, ma come principio elettrotecnico dobbiamo considerare anche il wattaggio della resistenza rimanendo inalterato il valore della resistenza, se il wattaggio non e adeguato si brucera' sempre, o sbagliato citazione, cmq x il fotoaccoppiatore non penso che sia andato.
 
cabracabra ha scritto:
Infatti il mio è un 5400 old ed il valore del C15 è 470uF, comunque per sicurezza ho controllato tutti i componenti direttamente sull'alimentatore e tornano tutti, l'unico problema è che non riesco a trovare il fotoaccoppiatore OPT1, oltre a non averlo nessuno non si riesce a trovare neanche il data sheet, ma non è che magari la sigla è sbagliata?
ciao
il fotoaccoppiatore non devi cambiarlo!!(sei proprio sfortunato se si brucia)
devi sostituire i condensatori come ti hanno detto sopra e basta.
ciao
 
Mi sa che sono sfortunato...

Ho cambiato tutti i condensatori della lista, la R21, lo zener ZD3, il D5 e il D7, accendo e miracolo funziona, si accende, si vede il nome del loader sul display e appaiono i puntini sul display, non faccio in tempo però neanche a premere il pulsante di standby che vedo il solito fumino della resistenza, si ribrucia alla grande, mi è preso un pò lo sconforto, che devo fare secondo voi?

cabracabra
 
Resistenza bruciata alimentatore 5400

La soluzione della sostituzione di tutti i componenti della scheda di alimentazione mi sembra alquanto spartana,è come sostituire tutti i centinaia di componenti elettronici che sono su una qualsiasi scheda per cercare di risolverne il problema di mancato funzionamento.Nel tuo caso devi partire dal presupposto che una scheda dell'alimentazione abbia diverse uscite a basso voltaggio che dovrebbero alimentare i vari settori di una scheda elettronica ;dovresti quindi individuare il settore giusto (dove si presuppone ci sia uno o più componenti alterati o in corto che assorbendo più dell'energia prevista provocano la bruciatuta della resistenza in oggetto.Se non ci riesci da solo almeno con l'utilizzo di un tester e se non possiedi le nozioni di base che dovrebbero servire ad intraprendere un'azione del genere ti consiglio di rivolgerti ad un tecnoco specializzato.
 
Con il saldatore me la cavicchio, il tester ce l'ho ed ho provato parecchi componenti, non sono in grado però guardando lo schema di capire i punti critici e testare i presunti componenti incriminati, mi sono basato sulle esperienze riportate sul forum ed ho sostituito quello che poteva essere più a rischio.

Certo è che qualcosa è cambiato perchè prima non si accendeva neanche mentre ora perlomeno si accende, se mi potete aiutare a fare delle prove per riuscire ad individuare quale altro componente può essere rovinato sarei molto contento, non è per la cifra che risparmio rispetto a comprarlo nuovo o farlo riparare ma perchè mi piace fare le cose per conto proprio e imparare qualche cosa in più.

cabracabra
 
humax 5400 resistenza che si brucia

Ho letto il tuo problema per la resistenza che si brucia,ho notato che delle tue domande ai poca conoscenza nel campo eletronico .Ti vogli ricordare che i condenzatori da sostituire sono di tipo eletrolitico di consequenza devi rispettare la polarita´ La parte contrassegnata del meno sul condenzatore va inzerita nella platina nella parte contrassegnata nera .Il diodo va anche inserito rispettando la polarita´ per quando riquarda la resistenza non ha nessuna importanza.
Spero di averti potuto un po´aiutare
ciao gianni 1964
 
Indietro
Alto Basso