Reti DVB-H

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Per quale motivo dobbiamo ritrovarci dopo lo switchoff con 3 reti dvb-h, soprattutto se devono ripetere buona parte degli stessi canali ?
Non potrebbero usare frequenze in comune?
Inoltre perché la RAI ha un canale per DVB-H se ha detto che userà il DMB, fratello del DAB/DAB+ e gratuito?
 
Già che spreco di frequenze il DVB-H :crybaby2:
 
La tv sui telefonini è inutile comunque amio giudizio, un vero spreco di frequenze specie in un paese in cui le alternative quali il cavo e il satellite non sono molto (o per nulla) diffuse.
 
la tv sul telefonino è stato un grande flop...ho avuto per un mesetto l'n96 della nokia e ho visto i canali con tale tecnologia...a parte il fatto la bassa risoluzione...ma poi che gusto c'è a vedere la tv su uno schermo così piccolo...veramente una tecnologia senza senso...io la toglierei del tutto e recupererei le frequenze
 
si puo interpretare anche diversamente il dvb-h ossia la tv in mobilità e non necessariamente sul telefonino con abbo

cioè hai un tv lcd da 10 polllici con la sua antennina e trasmettendo in modo opportuno funziona anche in casa o su mezzi in movimento
 
Vabbè ma sui mezzi in movimento se uno ha un tv non riceve già sulle frequenze normali anche in Dtt ? che occorrono proprio frequenze per questo tipo di ricezione ?
 
no il dtt "normale" è per vari parametri previsto per ricezione fissa insomma con l'antenna sul tetto..che poi incerte zone si veda qualcosa anche con antenne portatili è altra storia

comunque parrebbe che i mux dvb-h dovrebbero essere addirittura 4.........
 
Liebherr ha azzeccato la prospettiva futura,ci sono buone probabilità che il dvb-h si trsformerà in dtt mobile,attualmente il dvbt in auto è precario per motivi di modulazione ma il mobile futuro è un'altra cosa,basta pensare che il segnale attuale dvb-h lo si riceve correttamente sul telefonino dedicato anche alla velocità di circa 160Kmh senza problemi sul video....:icon_cool:
 
Si infatti a mio avviso la Tv sul telefonino in Italia è stato un concreto fallimento ed un insuccesso; pertanto l'Italia dovrebbe richiedere all'UE visto il grande insuccesso di eleminare queste Frequenze DVB - H e renderle disponibili per il DTT, così automaticamente in Italia ci sarebbe più copertura per il DTT.
 
Bah non penso che nemmeno nel resto d'Europa sia/sarà un gran successo...
poi i gestori telefonici hanno già le loro reti UMTS (e oltre)... diano una banda decente e le TV trasmettetele in streaming su IP senza rompere le scatole alle
frequenze TV... io che forse son reazionario penso anche per il DAB siano sprecate :icon_rolleyes:

I telefonini usino le loro, la radio digitalizzi l'FM e le frequenze TV restino per questo scopo... e se l'Europa non è d'accordo gli si fa un bel pernacchione :badgrin:
 
fano ha scritto:
Bah non penso che nemmeno nel resto d'Europa sia/sarà un gran successo...
poi i gestori telefonici hanno già le loro reti UMTS (e oltre)... diano una banda decente e le TV trasmettetele in streaming su IP senza rompere le scatole alle
frequenze TV... io che forse son reazionario penso anche per il DAB siano sprecate :icon_rolleyes:

I telefonini usino le loro, la radio digitalizzi l'FM e le frequenze TV restino per questo scopo... e se l'Europa non è d'accordo gli si fa un bel pernacchione :badgrin:

Secondo me la cosa migliore sarebbe digitalizzare prima possibile il DAB sfruttando DAB+/DMB.
Il DMB è gratuito sebbene non venga mai citato, il DVB-H non propriamente...
Il DVB-H lo limiterei a max 1 o 2 canali.
 
Indietro
Alto Basso