Reti HSPA+

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buonasera, essendo in ferie navigo con una chiavetta Internet con sim TIM. La chiavetta è una Olivetti Olicard 200 a cui mesi fa ho fatto un aggiramento del firmware. Ora quando mi connetto il menù della chiavetta mi indica che sono collegato ad una rete HSPA+. Che tipo di rete è? Che differenza c'è con una HPSA normale?
 
HSPA evoluto (anche conosciuto come HSPA+, I-HSPA o Internet HSPA) è uno standard di rete a banda larga senza fili definito come 3GPP versione 7. L'HSPA evoluto fornisce una banda fino a 42 MB/s per scaricare (download) e 22 MB/s a caricare (upload) con tecnologie MIMO e ordini di modulazione più alti. Introduce anche un'architettura All-IP opzionale per la rete dove le stazioni-base sono direttamente connesse ad internet. La tecnologia fornisce anche un miglioramento per la durata della batteria del dispositivo che la supporta. L'HSPA+ non è da confondere con la tecnologia LTE che utilizza una nuova interfaccia.

Fonte: wikipedia
 
HSPA evoluto (anche conosciuto come HSPA+, I-HSPA o Internet HSPA) è uno standard di rete a banda larga senza fili definito come 3GPP versione 7. L'HSPA evoluto fornisce una banda fino a 42 MB/s per scaricare (download) e 22 MB/s a caricare (upload) con tecnologie MIMO e ordini di modulazione più alti. Introduce anche un'architettura All-IP opzionale per la rete dove le stazioni-base sono direttamente connesse ad internet. La tecnologia fornisce anche un miglioramento per la durata della batteria del dispositivo che la supporta. L'HSPA+ non è da confondere con la tecnologia LTE che utilizza una nuova interfaccia.

Fonte: wikipedia
Se ho capito bene sono le nuove reti a 42 MB/s? Io pensavo coprissero solo le grandi città. La mia chiavetta è una normalissina 14,4...come mai aggancia queste reti?
 
Quelle ancora più nuove sono le reti LTE (ancora più veloci)
Quindi, se acquistassi una chiavetta a 42 mb/s potrei usarla con le sue piene potenzialità? Non sapevo TIM coprisse con le reti veloci anche le località montana della Val Susa (Sauze d'Oulx) senno avrei valutato l'acquisto.
 
La velocità di navigazione reale dipende dalla cella in cui ti connetti,i 42Mb sono solo teorici...
 
Se fai uni speed test attualmente a quanto arrivi? Se arrivi alla portata massima della chiavetta, potrebbe essere lei il collo di bottiglia e sostituendola con una più veloce potresti navigare più velocemente, se invece non ci arrivi il collo di bottiglia è la banda a disposizione e non miglioreresti sostituendo la chiavetta.
Una cosa che ritengo importante è la ricezione (tacche), prova a spostarti un un punto dove la ricezione è migliore (ad esempio all'esterno dell'abitazione) e prova a rifare lo speed test e verifica di quanto varia.
 
Se fai uni speed test attualmente a quanto arrivi? Se arrivi alla portata massima della chiavetta, potrebbe essere lei il collo di bottiglia e sostituendola con una più veloce potresti navigare più velocemente, se invece non ci arrivi il collo di bottiglia è la banda a disposizione e non miglioreresti sostituendo la chiavetta.
Una cosa che ritengo importante è la ricezione (tacche), prova a spostarti un un punto dove la ricezione è migliore (ad esempio all'esterno dell'abitazione) e prova a rifare lo speed test e verifica di quanto varia.
[URL=http://www.speedtest.net/my-result/2837541815][/URL]
Il livello segnale è di una/due tacche.
 
Vale lo stesso per le reti cablate (ADSL); in ogni caso dovrei navigare più velocemente dei 14.4 mb?
se la tua chiavetta è a 14.4...è quella la velocità teorica che raggiungerai...e quindi se arrivi a 5 è festa grande.

Edit
infatti vedo dal test che non arrivi nemmeno a 3
 
Indietro
Alto Basso