revisione impianto zona Foggia centro = tutti i dettagli = €50-80

Albarossa2001

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
7 Marzo 2002
Messaggi
573
ciao,
il mio impianto ha 17 anni e tutto sommato non va malaccio, ma purtroppo non perfettamente,

i problemi riscontrati sono sui canali:
-[assenti completamente]: 21 (deltaTV), 23 (teleradioerre), 28 (teledauna)
-[squadrettamente saltuari quasi spesso]: 42 (reteA2), 44 (reteA1)
-[squadrettamente saltuari a periodi]: 50 (dfree), 52 (mediaset1)
-[squadrettamenti visualizzati negli ultimi 2 mesi, prima era perfetto]: 47 (timb1), 48 (timb3)
tutti gli altri pacchetti tutti perfetti

ti spiego il mio attuale impianto:
TERRAZZO 6^ PIANO
-n.1 antenna log 5-69 verso volturino-sambuco
-n.1 V banda verso gargano
-n.1 miscelatore uscita A: ch5-46 >collegata antenna log verso volturino - uscita B: ch47-69>collegata antenna Vbanda verso gargano
-n.1 amplificatore 2 transistor

IN CASA:
-n.1 alimentatore normale,
siccome non ce la faceva con il solo amplificatore su tetto (già dai tempi analogici), ho dovuto aggiungere un alimentatore/amplificatore
IL TUTTO DOVEVA GESTIRE IN CASA 6 TV

********prove effettuate per revisione impianto*******

- rimesso solo 1 alimentatore semplice: situazione peggiorata
- ho provato ha lasciare sul tetto n.1 solo antenna logaritimica 5-69 insieme all'amplificatore 2 transistor, in direzione volturino/montesanbuco, come del resto consigliano tutti, ma nonostante questa prova non è cambiato niente: stessi problemi di sopra sulle medesime frequenze, ho provato anche ad affinare la direzione della log ma il risultato non cambia.

----ultimo tentativo che vorrei fare (DOPO CHIAMO L'ANTENNISTA), comprare una fracarro 420 (€30,00) oppure una fracarro sigma 6hd (€50,00 costicchia) oppure una emmesse 3-line (€25,00), con amplificatore map da 30-40db €25,00), ci metto nell'ingresso VHF la logaritmica che già ho indirizzata verso volturino, e nell'ingresso UHF ci metto la fracarro o la emmesse, il tutto li monterei a circa 2 metri (di più non riesco) invece la logaritrmica la lascio li dove' cioè a 4 metri.
Spesa calcolata circa € 50-80
Che dite riesco nell'intento oppure butto via solo soldi?
 
Ultima modifica:
ciao,
il mio impianto ha 17 anni e tutto sommato non va malaccio, ma purtroppo non perfettamente,

i problemi riscontrati sono sui canali:
-[assenti completamente]: 21 (deltaTV), 23 (teleradioerre), 28 (teledauna)
-[squadrettamente saltuari quasi spesso]: 42 (reteA2), 44 (reteA1)
-[squadrettamente saltuari a periodi]: 50 (dfree), 52 (mediaset1)
-[squadrettamenti visualizzati negli ultimi 2 mesi, prima era perfetto]: 47 (timb1), 48 (timb3)
tutti gli altri pacchetti tutti perfetti

ti spiego il mio attuale impianto:
TERRAZZO 6^ PIANO
-n.1 antenna log 5-69 verso volturino-sambuco
-n.1 V banda verso gargano
-n.1 miscelatore uscita A: ch5-46 >collegata antenna log verso volturino - uscita B: ch47-69>collegata antenna Vbanda verso gargano
-n.1 amplificatore 2 transistor

IN CASA:
-n.1 alimentatore normale,
siccome non ce la faceva con il solo amplificatore su tetto (già dai tempi analogici), ho dovuto aggiungere un alimentatore/amplificatore
IL TUTTO DOVEVA GESTIRE IN CASA 6 TV

********prove effettuate per revisione impianto*******

- rimesso solo 1 alimentatore semplice: situazione peggiorata
- ho provato ha lasciare sul tetto n.1 solo antenna logaritimica 5-69 insieme all'amplificatore 2 transistor, in direzione volturino/montesanbuco, come del resto consigliano tutti, ma nonostante questa prova non è cambiato niente: stessi problemi di sopra sulle medesime frequenze, ho provato anche ad affinare la direzione della log ma il risultato non cambia.

----ultimo tentativo che vorrei fare (DOPO CHIAMO L'ANTENNISTA), comprare una fracarro 420 (€30,00) oppure una fracarro sigma 6hd (€50,00 costicchia) oppure una emmesse 3-line (€25,00), con amplificatore map da 30-40db €25,00), ci metto nell'ingresso VHF la logaritmica che già ho indirizzata verso volturino, e nell'ingresso UHF ci metto la fracarro o la emmesse, il tutto li monterei a circa 2 metri (di più non riesco) invece la logaritrmica la lascio li dove' cioè a 4 metri.
Spesa calcolata circa € 50-80
Che dici riesco nell'intento oppure butto via solo soldi?

Metti la parabola.
 
se fai come vuoi fare tu
tempo che non arrivi lontano

non credo funzionerà

aggiungere antenne a piu non posso causa "problemi di convivenza" tra le antenne stesse
non certo aumenta il numerodi canali ricevuti in modo decente...
occorrono filtri specifici che costano piu delle antenne stesse.

ricordati che la soluzione piu comunemente adottata, è quasi sempre quella sbagliata
non soLo nel campo delle antenne, ma nella vita.


se vuoi fare una prova intelligente e significativa spendendo 35€ comprati una nuova antenna uhf a larga banda di qualita
e collegala usando solo cavo tv (niente ampli in mezzo, niente distribuzione, niente di niente) direttamente al televisore.

TV-->cavo-->tv (magari portandoti temporaneamente un tv sul tetto)

se il risultato ti soddisfa ne riparliamo
 
Ultima modifica:
Ciao, Io partirei da una seria analisi della copertura.
- RAI: secondo Raiway da M,te Sambuco (281°) e M.te Caccia (130°)
- MEDIASET, TIMB, RETEA: da M.te Celano (22°) e da Volturino (270°)
Ecco che abbiamo due postazioni, Sambuco e Volturino, con un angolo di soli 11° che potrebbero essere ricevute con un'unica antenna, UHF. La VHF puoi giustamente usarla verso Volturino per i due canali locali. Evita la doppia amplificazione, aumenta solo il rumore. Hai i ripetitori a circa 30-32 km, quindi i segnali non dovrebbero essere bassi.
Se con antenna verso Volturino/sambuco non ottieni buoni risultati, devi verificare la buona funzionalità dell'amplificatore e/o alimentatore, che potrebbero essere danneggiati o non adatti pienamente al dtt. Per fare questo, potresti provare con uno spezzone di cavo non più lungo di 15 m direttamente dall'antenna al decoder o tv. Se il segnale m igliora in qualità per i mux Rete A e gli altri locali, vuol dire che non va bene l'ampli (o l'alimentatore, specie se riscontri qualità altalenante, che va su e giù...). Se ivnece non migliora, prova con una antenna più performante e cerca di affinare il puntamento. Inutile dire che l'ideale sarebbe avere un misuratore di campo, per verificare se il segnale migliore arriva Volturino oppure da M.te Celano.
 
@ Piersan,

TIMB e RAI da M.te Caccia sono la stessa cosa, mentre MDS e RETE A non sono da meno da Murgetta.
M.te Celano è da "bocciare" in quanto piccoli impianti, mentre il tutto è da concentrare su Sambuco, con ovvi accorgimenti da adottare in selettività sul piano orizzontale dell'antenna, e discriminazione dei segnali provenienti dalla Maiella e/o Conero.

Sarei curioso di sapere come hai fatto la seria analisi della copertura. Fammi sapere.
 
eccomi dopo un po di assenza per lavoro, ho fatto l'ennesimo tentativo:

comprato una ANTENNA emmesse 3-line 42 elementi (€30,00) con guadagno 12-17db (45WSL) indirizzato verso Volturino (272-282°), con amplificatore EMMESSE 1 ingresso BIII con guadagno 20db, 1 ingresso UHF con guadagno 30db (83511TL) euro20, ci ho messo nell'ingresso VHF la logaritmica che già utilizzavo prima indirizzata verso volturino (fra 270 e 281°), e nell'ingresso UHF ci ho messo la emmesse 3-line, la logaritmica sta a 4 metri (dove già stava) e la 3-line l'ho messa a mt.2 (di più non non sono riuscito). Giu in casa 1 alimentatore a 2 uscite, 1^ uscita alla tv vicino all'alimentatore, 2^ uscita verso un partitore a 3 uscite per tv cucina, tv letto1 e tv letto2.
Ho pensato ho fatto proprio un bello impianto, invece uno schifo con tutto questo ben di dio di antenna e ampli, in pratica mi dà intesità fra 90e100 invece qualità schifosa, anche se i canali li prendo ed ogni tanto squadrettano.
Ci sto impazzendo senza venirne fuori, insomma stavo meglio prima quando stavo peggio:
praticamente si vedeva meglio prima con questa configurazione:
-n.1 antenna log 5-69 verso volturino-sambuco
-n.1 V banda verso gargano
-n.1 miscelatore uscita A: ch5-46 >collegata antenna log verso volturino - uscita B: ch47-69>collegata antenna Vbanda verso gargano
-n.1 amplificatore 2 transistor
 
Premesso che non ho capito niente di come è fatto l'impianto (con un disegnino si capirebbe tutto al volo), prima di collegare tutto insieme devi verificare la ricezione di ogni singola antenna, senza amplificare/filtrare. Anche la distribuzione alla prese non è ben fatta perchè usi partitori in cascata e vai direttamente ai TV.
 
Ha segnali fortissimi e pensa di gestirli nella vecchia maniera, tipo amplificatori di BF.
Se mette un'antenna a "baffo" sul televisore, vede tutto.
 
ti sbagli mosquito, se metto anche una logaritmica fuori al balcone senza ampli bella pulita
mediaset me lo scordo!
rai è perfetta
da Foggia centro
 
A mie avviso devi attaccare la uhf direttamente al televisore con il solo cavo .
Trovare la massima qualità possibile orientandola!
Una volta orientate le antenna fai uno schizzo delle prese che devi servire con lunghezza cavo ecc .
In base a questo si crea la distribuzione con la conseguente perdita .

In base alla perdita di distribuzione si amplifica il minimo indispensabile per rientrare dei db persi .

Molto probabilment con segnali forti e amplificatori da 30 db mandi tutto in saturazione .

Stai usando un metodo sbagliato

Ciao
 
oggi sono salito su tetto staccato tutto e messo solo antenna 3-line emmesse collegata sul tetto a portatile che ha un sintonizzatore digitale portatile, ho lanciato il programma progfinder, dove si può visualizzare sia intensità che qualità, quindi senza amplificatore, collegato direttamente. Ebbene tutti i canali ok, rai, timb, reteA (livelo 100 qualità 100), solo mediaset con probleme in pratica mi segna intensità fra 50-80% qualità zero, mi sono messo ed ho orientato l'antenna al millimetro, riuscendo a portarlo al massimo a 20% come qualità e 80% come intensità.
Rimesso l'amplificatore sceso giu, e la situazione molto similmente di sopra al tetto cioè tutti i canali ok, mediaset al limite si vede bene, proprio raramente qualche squadretto. Quindi risultato finale anche su tetto puntato perfettamente il segnale di mediaset e soprattuto mediasetpremium sono al di sotto della norma e non riesco a sistemare.
 
quindi con questa ultima soluzione che ripeto: antenna su palazzo 5piani+ terrazzo:

antenna 3-line posizionata a 2 mt dal piano terrazzo e antenna logaritmica posizionata a 4 mt terrazzo entrambe indirizzate verso volturino-montesambuco + amplificatore emmesse 30dbuhf e 20db VHf, 3-line inserita nell'ingresso UHF e logaritrmica inserita nell'ingresso BIII,
discesa fino al 2^ piano, alimentatore 110 mA con 3 uscite, risultati mostrati successivamente visualizzati direttamente alla tv collegata alla prima uscita>

cosa strana telenorba assente e i mux mediaset frequenze basse tutto ok, frequenze alte scarse a parità di antenna e parità di trasmettitori nelle medesime postazioni di trasmissione!

 
Alza ed abbassa l'antenna a passi di 10cm, orientala nelle varie direzioni.
Per evitare interferenze, temporaneamente togli dal palo le altre antenne se sono a meno di 1m.

mi sono messo ed ho orientato l'antenna al millimetro, riuscendo a portarlo al massimo a 20% come qualità e 80% come intensità.
 
Buongiorno e buona domenica a tutti

@Albarossa2001

Ti consiglio un'ulteriore prova da fare tramite antenna tripla collegata diretta al ricevitore ...

Con antenna alla mano prova a spostarti di qualche metro dall'attuale posizione (alle volte bastano centimetri) , se il tetto te lo consente e sempre con la massima prudenza, prova nuove misurazioni in tutti i lati del tetto tenendo l'antenna molto bassa, praticamente a filo tetto.
Se nella posizione attuale non ricevi, probabilmente o c'è un conflitto SFN, e ti assicuro che nascono situazioni non digeribili a tutti i decoder nonostante il rientrare nei tempi di guardia :eusa_wall:...oppure ci può essere una situazione di echi locali distruttivi chissà....se non hai risolto con le prove che hai fatto, e credo che tu le abbia fatte correttamente, allora l'unico tentativo da fare è quello di provare una nuova posizione dell'antenna, e con molta pazienza provare a ruotare nelle varie direzioni dei siti sincronizzati.....buona fortuna;)

p.s.
Non ti voglio scoraggiare, ma certe situazioni "anomale" senza l'ausilio di opportuna strumentazione sono difficili o impossibili da risolvere, e alle volte anche quando si crede di aver risolto, al primo parametro che varia il decoder va in crisi, visto che non abbiamo alla mano elementi che misurano il margine di protezione....ma comunque tu non darti per vinto;)
 
ragazzi vi ringrazio tutti, a me viene da pensare che ci siano dei disturbi proprio su quelle frequenze, in quanto ho provato nei giorni passati (oggi no piove a dirotto),
con la logaritmica che già avevo da sola a 4 mt dal piano tetto indirizzata perfettamente verso volturino, tutti i canali diciamo ok, tranne sempre i soliti mediasete 49-54,
ho provato con antenna a 4 mt. dal piano terrazzo di un antenna V banda sempre da sola verso in questo caso direzione S.Marco in Lamis dove sta l'altra postazione Mediaset come si può vedere da OTG (campo perfettamente libero), sempre stesso problema delle frequenze alte di mediaset
ho fatto anche una ulteriore prova la 3-line da sola sempre a circa 2 mt dal piano terrazzo che ricordo sta al 6^ piano, verso S. Marco in Lamis, campo libero medesima situazione.

Quindi a questo punto anche io deduco 2 cose come detto da CBtotano, sono in una zona dove non c'è sincronismo delle frequenze e quindi l'intensità è buona ma la qualità scadente, per l'appunto sia puntando Volturino che S.Marco in Lamis, oppure qualcosa in zona da fastidio a queste frequenze, vi posso solo dire se può aiutare che a circa 50 metri ho 3 ripetitori di cellulari non so se questi viaggiano su queste frequenze maledette, comunque sia l'antenna emmesse che l'amplificatore è anche LTE free.
Non ci sto a capire più niente
 
certo che se i ripetitori LTE sono a 50 metri in direzione del puntamento serve un filtro FSP LTE Classe A .

se sei piu' lontano possono bastare i centralini con taglio sul ch60.

per info

http://www.offel.it/PDF_news/LTE/Info Antenne, Centralini e Filtri.pdf


comunque a mio avviso stai correndo troppo fai le prove suggerite .


poi se non si risolve si possono prendere info sui disturbi LTE


ps. intanto raccogli info dai tuoi vicini se hanno eventuali problemi sui canali ch49-50 ecc..
se non li hanno puoi fare una verifica visiva sul loro impianto (ubicazione e puntamento )
 
Se fosse problema di LTE il 60 sarebbe il più danneggiato, ed invece è ottimo. Dall'elenco fatto sembra chiaro un problema di SFN. Secondo me deve provare, come già detto giustamente da Tuner, a stratificare l'antenna. Un consiglio, M. Celano MDS è di bassissima potenza, ed è fatto per servire una piccola parte di S. Marco in Lamis, ed è un'impianto che molto probabilmente dismetteranno perchè dà fastidio, quindi puntare su Volturino.
 
Indietro
Alto Basso