Riassegnazione numeri telefonici

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.588
Località
Langhe (CN)
In questi giorni di auguri telefono ad un amico che aveva un attività, un azienda, che ha dismesso. Aveva il fisso che era sia casa/azienda, ed ora ha solo più il cellulare. Provo a fare il fisso e mi risponde un altra persona, quindi quel numero è stato assegnato ad altri. Mi immagino i poveracci che riceveranno continue telefonate di gente che non vuole parlare con loro, ma col proprietario precedente di quel numero.

Che ne dite, non avevo mai pensato a questa cosa, capita spesso?
 
per i cellulari una legge del 2008 diceva che dopo la scadenza fissata 2 anni dall'ultima ricarica utile il numero può essere riassegnato.
quindi se hai una vecchia sim scaduta e ti ricordi il numero puoi provare se sei curioso.

per i numeri fissi se traslochi all'interno del paese riesci a mantenere il tuo numero se la centeale è la stessa, altrimenti lo riassegnano all'interno del paese.
 
ovviamente capiterà nei centri dove c'è molta "mobilità" dei numeri fissi (utenze che cessano, attivazione di nuove utenze). Non so se debba passare un certo periodo di tempo dalla riassegnazione del numero (non credo) ma penso che nelle grosse città sia un fenomeno che può accadere spesso. Come esempio concreto (e abbastanza scocciante) ti faccio il mio: nuova casa e nuovo numero, praticamente non lo dò a nessuno poichè oramai uso sempre sia il mobile che un numero Voip che mi porto dietro da tempo.
Comincio a ricevere telefonate abbastanza casualmente da persone che cercano il "sig. XXXXX" (un cognome apparentemente straniero) che "ripara lavatrici" (!!!)
Dopo le prime telefonate, e a seguito di quanto mi dicono gli interlocutori, capisco che quel numero era precedentemente assegnato ad un riparatore: chi se lo trova ancora nella propria rubrica casalinga, prova a chiamarlo in caso di necessità. Ovviamente la maggior parte delle volte chi chiama è una persona anziana, a cui io dico di possedere il numero già da tempo, accertandomi che lo cancellino.
I primi tempi sono stati piuttosto fastidiosi (sebbene fortunatamente le telefonate avvenissero in orario diurno/settimanale, e per la maggior parte delle volte ero al lavoro). Poi, con il tempo, ovviamente la cosa si è fatta sempre più sporadica fino a scomparire quasi del tutto.
:)
 
all'art. 22, commi 6 e 7, delle condizioni generali di contratto telecom.
l'inghippo si nascode li.
se ti danno un numero libero da poco tempo puoi richiedere un numero diverso gratuitamente.
se invece lo vuoi cambiare devi pagare.
 
mah, io non lo vedrei come un "inghippo". La riassegnazione delle numerazioni è una necessità fisiologica dovuta alla limitatezza della numerazione disponibile.
Va anzi dato atto a Telecom di riconoscere il problema con il comma 7, anche se la dizione "da poco tempo" è assolutamente vaga e discutibile.
 
Ahah carina... Aggiusta lavatrici lei? :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
mah, io non lo vedrei come un "inghippo". La riassegnazione delle numerazioni è una necessità fisiologica dovuta alla limitatezza della numerazione disponibile.
Va anzi dato atto a Telecom di riconoscere il problema con il comma 7, anche se la dizione "da poco tempo" è assolutamente vaga e discutibile.
purtroppo è cosi, altrimenti oggi, le numerazioni erano con almeno 15 cifre... immaginate a milano cosa succederebbe se ogni numero disabilitato, viene dichiarato non utilizzabile??? gia oggi hanno 7-8 numeri dopo il prefisso....
 
Indietro
Alto Basso