Riassetto in vista per il gruppo Telecom Italia Media

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.471
Località
Torino
In vista un riassetto per il gruppo Telecom Italia Media, società controllata da Telecom Italia con circa il 70% del capitale azionario.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Quindi si pensa ad uno scorporo della rete. Penso che se sarà fatta con criterio, questa cessione potrebbe rappresentare un passo avanti nel favorire l' entrata di nuovi "attori" nel mercato televisivo.
 
Gpp ha scritto:
Quindi si pensa ad uno scorporo della rete. Penso che se sarà fatta con criterio, questa cessione potrebbe rappresentare un passo avanti nel favorire l' entrata di nuovi "attori" nel mercato televisivo.

Sperando non se la compri RTI :D
 
A Mediaset hanno smentito più volte di essere interessati alla fusione, poi non so. Tranne che...non dicano l' esatto opposto di ciò che vogliono, ma questo non comporterebbe l' arrivo di nuovi protagonisti nel panorama.
 
Gpp ha scritto:
A Mediaset hanno smentito più volte di essere interessati alla fusione, poi non so. Tranne che...non dicano l' esatto opposto di ciò che vogliono, ma questo non comporterebbe l' arrivo di nuovi protagonisti nel panorama.

Sappiamo tutti come funzionano le cose.
Volete saperlo?
La concessionaria se la prenderà un nuovo operatore, e all'interno de mux i contenuti saranno gli attuali, cioè Cartapiù/dahlia e i canali La7/MTV/SI.

Qualcuno continua o non vuole capire che spazio fisico teoricamente ce ne sarebbe per qualche nuovo canale (SI e SI24 l'hanno trovato senza problema), il punto è quanto possa sopravvivere in un mercato così asfittico in termini di pubblicità.
Vedrete che se arriverà qualche new entry sarà qualcuno con le spalle coperte (sky,mediaset).
 
E' vero quello che affermi, per riuscire in un mercato difficile come quello televisivo ci vogliono soldi e conoscenza del settore, cose che quaswi sempre solo i grandi gruppi possono permettersi. E' per quseto che tuttavia io mi riferisco sempre a gruppi di questo tipo quando dico che mi piacerebbe vedere nuovi broadcaster (o anche solo fornitori di contenuti), penso a Bertelsmann e a qualche altro gruppo del genere.
 
Credo che comunque ci sarebbero problemi con l'antitrust europea, a RTI i mux non mancheranno di certo, a switch off avvenuto (in sardegna siamo ormai quasi al ridicolo a livello di sottoutilizzo, se è vera la notizia di italia1 canale5 e rete4 col + 1)
 
marco1963 ha scritto:
Credo che comunque ci sarebbero problemi con l'antitrust europea, a RTI i mux non mancheranno di certo, a switch off avvenuto (in sardegna siamo ormai quasi al ridicolo a livello di sottoutilizzo, se è vera la notizia di italia1 canale5 e rete4 col + 1)

Concordo del tutto, purtroppo vengono favoriti sempre i soliti amici, che guarda caso...coincidono anche con chi fa i favori.
Poi veniteci a spiegare perché non c'è concorrenza senza mettere in mezzo la storiella di sky: non c'entra nulla perché è una pay-tv e sono due mercati diversi.
 
aristocle ha scritto:
Concordo del tutto, purtroppo vengono favoriti sempre i soliti amici, che guarda caso...coincidono anche con chi fa i favori.
Poi veniteci a spiegare perché non c'è concorrenza senza mettere in mezzo la storiella di sky: non c'entra nulla perché è una pay-tv e sono due mercati diversi.

Mah, la situazione è comunque in movimento; la pay sul sat con tivù entro un paio d'anni, la larga banda a 100 Mbit/s nelle case (almeno delle grandi città) anche questa entro qualche anno, insomma i supporti trasmissivi non mancheranno, così come i player che sì timidamente ma comunque, finalmente, cominciano ad affacciarsi
Inoltre sempre di più la tv sarà on-demand, già ora se ci pensate chi "scarica" vede un programma quando vuole lui, io stesso difficilmente riesco a vedere un film/telefilm all'orario stabilito quindi fatalmente registro, per cui comunque in ottica futuribile ma non troppo, le vecchie convenzioni sulla generalista sono destinate a cadere (e se pensiamo ai + 1 di sky che sono cresciuti esponenzialmente sul pacchetto cinema, il mio discorso sugli orari è confermato in pieno)
 
Ottima osservazione, davvero. Hai detto cose giustissime e assolutamente fondate, è chiaro che il telespettatore moderno va sempre più verso la tv "flessibile" ed è chiaro che anche la tv generalista dovrà cambiare volto. Se i broadcaster free nostrani sapranno cogliere queste occasioni e sfruttarle a loro vantaggio avranno risolto il problema della "crisi" degli ascolti (almeno in parte), ma se invece resteranno legati all' immobilismo delle logiche da tv "generalista"...allora sarà difficile non ridimensionarsi di molto fino ad arrivare ad un ruolo "di secondo piano" in una società mulipiattaforma e soprattutto "indipendente" dai rigidi palinsesti di un tempo, come quella che riguarda le nuove generazioni di pubblico.
 
A me piacerebbe molto il ritorno di TMC e di Videomusic (altro che Mtv :5eek: )
 
DTTutente ha scritto:
A me piacerebbe molto il ritorno di TMC e di Videomusic (altro che Mtv :5eek: )
guarda,secondo me sono due prodotti compeltamente diversi.gradirei molto un ritorno di videomusic,ma allo stesso tempo mi dispiacerebbe perdere MTV.
Sarebbe bello averle tutte e due:icon_cool:
 
marco1963 ha scritto:
Mah, la situazione è comunque in movimento; la pay sul sat con tivù entro un paio d'anni, la larga banda a 100 Mbit/s nelle case (almeno delle grandi città) anche questa entro qualche anno, insomma i supporti trasmissivi non mancheranno, così come i player che sì timidamente ma comunque, finalmente, cominciano ad affacciarsi
Inoltre sempre di più la tv sarà on-demand, già ora se ci pensate chi "scarica" vede un programma quando vuole lui, io stesso difficilmente riesco a vedere un film/telefilm all'orario stabilito quindi fatalmente registro, per cui comunque in ottica futuribile ma non troppo, le vecchie convenzioni sulla generalista sono destinate a cadere (e se pensiamo ai + 1 di sky che sono cresciuti esponenzialmente sul pacchetto cinema, il mio discorso sugli orari è confermato in pieno)

Sì, è vera l'evoluzione ma mi sembra ancora sia troppo presto per fare questi ragionamenti.
Il target televisivo "pensionato" non fa principalmente ricorso a queste vie, tant'è che è ancora l'analogico con la sua copertura a stabilire quale tv ha più successo.
Rivolgersi esclusivamente a piattaforme diverse dall'analogico non porta lontano (ad oggi).
 
Guarda sarebbe bello che tornasse sia TMC ed anche VideoMusic e che cmq resti anche MTV ,anche se non ritorneranno ne TMC ne Videomusic erano tv con programmi fatti meglio di adesso
 
Amici provate ad andare sul Sito Web.......................

Provate ad andare sul seguente Sito Web:
www.antenna6.tv

qualcosa del passato si trova parlo di canali all'interno di antenna 6 dateci un'occhiata ne vale la pena.:D
 
ci sono troppi se...se se ...non tornano ne VM ne TMC se non altro perchè tali marchi sono ora della telecom..difficile che qualcuno li possa usare
 
Tranne se non compra la divisione televisiva che è proprietaria di quei marchi.
 
Indietro
Alto Basso