In vista un riassetto per il gruppo Telecom Italia Media, società controllata da Telecom Italia con circa il 70% del capitale azionario.
Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Gpp ha scritto:Quindi si pensa ad uno scorporo della rete. Penso che se sarà fatta con criterio, questa cessione potrebbe rappresentare un passo avanti nel favorire l' entrata di nuovi "attori" nel mercato televisivo.
Gpp ha scritto:A Mediaset hanno smentito più volte di essere interessati alla fusione, poi non so. Tranne che...non dicano l' esatto opposto di ciò che vogliono, ma questo non comporterebbe l' arrivo di nuovi protagonisti nel panorama.
marco1963 ha scritto:Credo che comunque ci sarebbero problemi con l'antitrust europea, a RTI i mux non mancheranno di certo, a switch off avvenuto (in sardegna siamo ormai quasi al ridicolo a livello di sottoutilizzo, se è vera la notizia di italia1 canale5 e rete4 col + 1)
aristocle ha scritto:Concordo del tutto, purtroppo vengono favoriti sempre i soliti amici, che guarda caso...coincidono anche con chi fa i favori.
Poi veniteci a spiegare perché non c'è concorrenza senza mettere in mezzo la storiella di sky: non c'entra nulla perché è una pay-tv e sono due mercati diversi.
guarda,secondo me sono due prodotti compeltamente diversi.gradirei molto un ritorno di videomusic,ma allo stesso tempo mi dispiacerebbe perdere MTV.DTTutente ha scritto:A me piacerebbe molto il ritorno di TMC e di Videomusic (altro che Mtv)
marco1963 ha scritto:Mah, la situazione è comunque in movimento; la pay sul sat con tivù entro un paio d'anni, la larga banda a 100 Mbit/s nelle case (almeno delle grandi città) anche questa entro qualche anno, insomma i supporti trasmissivi non mancheranno, così come i player che sì timidamente ma comunque, finalmente, cominciano ad affacciarsi
Inoltre sempre di più la tv sarà on-demand, già ora se ci pensate chi "scarica" vede un programma quando vuole lui, io stesso difficilmente riesco a vedere un film/telefilm all'orario stabilito quindi fatalmente registro, per cui comunque in ottica futuribile ma non troppo, le vecchie convenzioni sulla generalista sono destinate a cadere (e se pensiamo ai + 1 di sky che sono cresciuti esponenzialmente sul pacchetto cinema, il mio discorso sugli orari è confermato in pieno)