Riavvio continuo di windows anche dopo formattazione

belsaggio

Digital-Forum New User
Registrato
15 Agosto 2004
Messaggi
12
Ciao,

ho in riparazione il pc di un amico che me lo porta a sistemare ogni qual volta i figli glielo bloccano.

Non sono espertissimo ma mi sono sempre arrangiato.

Configurazione:

celeron 300Mhz
128Mb ram
scheda video agp
scheda audio
scheda modem

E' un computer vecchiotto ma che va benissimo per i figli (così non gli toccano il suo personale).

Tempo fa gli avevo reinstallato windows98 con tutti i driver per le varie schede (reperiti con molta fatica in rete perchè le schede sono obsolete) e tutto funzionava alla meraviglia.

Un bel giorno mi dice che il pc non va più o meglio che va solo in modalità provvisoria.

Immagino subito che il figlio abbia cancellato qualcosa.

Me lo porta a casa e come prima cosa do uno sguardo al config.sys ed al autoexec.bat.
Quest'ultimo ha al suo interno due righe incomprensibili, con caratteri stranissimi.
Penso ad un virus e provo a sovrascrivere i due file con gli originali che avevo salvato su una cartella.
Nulla di fatto!!!

Quando windows inizia a caricare i driver per entrare nella schermata principale ad alta risoluzione, si spegne e si riavvia.

Va solo in modalità provvisoria.

A questo punto anche se controvoglia formatto e reinstallo windows98.

Dopo aver fatto l'installazione ed i vari riavvii per trovare le periferiche, quando si riavvia per l'ennesima volta per andare in alta risoluzione nulla di fatto!!!!

Si spegne e si riaccende!!!!!

Va solo in modalità provvisoria, ma in alta risoluzione (quando carica i driver di windows) niente!!

Ho notato che prima di riavviarsi accende per un attimo il floppy A.

Tentativi che ho fatto.

Cambiato processore con un PII 233Mhz.
Riavvia!

Cambiata scheda agp.
Riavvia.

Staccate schede audio e modem.
Riavvia.

Un caso del genere non mi era mai capitato.

Modalità provvisoria si, alta risoluzione riavvio!!!!


Io penso ad un guasto alla scheda madre (qualche condensatore che non ce la fa più)

Accetto qualche consiglio prima di riportaglielo con il con l'invito al pensionamento in discarica.


Grazie.
 
Prova a fare la formattazione lenta tramite il CD di Windows XP e poi prova a reinstallare Windows 98.
 
Temo sia un problema di alimentatore invece... prova con un altro alimentatore.
 
Prova a verificare il lettore cd.

Prova a staccarlo per vedere se carica Windows regolarmente.
 
Condivido la diagnosi di babbacall, solitamente questi problemi sono legati a problemi di alimentazione, allora le soluzioni sono due, o l'alimentatore che non ce la fa più a fornire una corrente stabile, oppure un codnensatore sulla scheda madre che è saltato e non fornisce tensione stabile.
Quando la scheda video funziona in modalità superiore alla VGA, richiede più corrente e quindi può presentarsi il rpoblema succitato, che è quello che capita anche con le moderne schede video per giocatori estremi quando l'alimentatore è insufficiente.
 
Mi sono dimenticato di dirvi che ho provato non un altra agp, ma ho staccato l'agp e ho installato una semplicissima isa con neanche 1 mega di memoria.

E' una scheda che usavo quando non andava a buon fine un aggiornamento bios e quindi lo slot agp non era attivo.


Provo a sostituire l'alimentatore.

Ma se dovesse essere un condensatore dubito di saperlo identificare.

Per il momento grazie delle risposte.

Domani provo e poi vi dico.

Stasera www.ballarò.rai.it alè !!!!!!! hihihihihi!!!!
 
Se è il condensatore si vede che è leggermente bombato con magari un po' di fuoriuscita di liquido.

Verifica vicino alla CPU
 
questione di ram

prova a scollegare una ram e prova a riccollegarla dopo averla pulita perche' se il difetto e' quello descritto puo' essere solo quello prova e fammi sapere
l
 
Allora:

cambiate ram:
riavvio!

staccato cdrom:
riavvio!

sostituito alimentatore:
riavvio!

Scandisk harddisk:
OK il disco non presenta difetti.

Devo dirvi che non sempre riavvia, cioè a volte riavvia, a volte si blocca; rimangono visualizzate le righe del config.sys "codeprepare ecc.", sempre comunque nello stesso punto cioè quando carica i driver per entrare in alta risoluzione.


Personalmente non so più che fare.

I condensatori, a prima vista sembrerebbero buoni.

Domani se ho tempo faccio l'ultima prova: stacco tutte le schede (audio, modem, agp) e provo a reinstallare windows98 con su la scheda vga slot isa ed un cdrom solo.

Se non va, lo chiudo e sabato glielo riporto invitando il mio amico a portarlo a fare un giro in discarica.

Deve essere accaduto qualcosa di grave alla scheda madre. Forse è anche una ****ata ma dovevo nascere orientale per poter capire qualcosa di tutti quei minuscoli componenti della quale è composta.

Per il momento grazie.
 
Per vedere se c'è un errore sw o sull'hard-disk prova a far partire un linux live cd tipo knoppix che non ha bisogno di installazione se questa funziona la macchina sta bene e il problema potrebbe stare nel disco fisso
 
E' possibile scaricare da internet questi linux live cdrom?

Non saprei dove reperirlo, anche se penso che sia la scheda madre andata.

Proverò a smontarla per vedere più da vicino se c'è qualche condensatore che spurga.

Ho provato anche a avviarlo senza scheda audio, senza scheda modem e senza scheda video agp.

Il bios ha un po' "bippato" però ho sentito l'harddisk che caricava windows98 e si è fermato "bloccato" come sempre nello stesso punto.

Boh!!


Diciamo comunque che è ottimo per il DOS!!!!!!!! hihihihihihih
 
Qui trovi il Live CD di Ubuntu (una delle tante distribuzioni di Linux).
 
Indietro
Alto Basso