Ricerca del primo lavoro

lucabo

Digital-Forum New User
Registrato
16 Ottobre 2013
Messaggi
19
Ciao

Mi trovo alla ricerca del primo lavoro dopo l'università.
Da dove posso iniziare?
Ho preparato il cv utilizzando il modello europeo.
Per la lettera di presentazione ho usato questo modello.

A questo punto mi conviene solo rispondere agli annunci o proporre in giro alle aziende anche se non ci sono ricerche specifiche?
 
curriculum alle aziende, passaparola tra conoscenti e amici, iscriversi a infojobs e prepararsi per concorsi.
 
Ultima modifica:
mandali almeno a tutte le aziende che possono essere interessate , ora o in futuro , a qualche figura come la tua , anche se non hanno messo nessun annuncio di ricerca personale .;)
 
Oh bene, il thread dei disoccupati, ci rientro a pieno titolo :lol: :evil5:

Personalmente ho sempre preferito rispondere a offerte di posizioni mirate, mandare un cv così mi è sempre sembrato una perdita di tempo...comunque sempre meglio tentare :)
Il CV formato europeo comunque non è obbligatorio, dipende un po' dall'azienda stessa credo ;-)
 
Compra un biglietto aereo di sola andata per qualche altro Paese (preferibilmente Germania). :eusa_doh:
 
Bè dipende dalle proprie capacità e dal Paese in cui si va...non tutto è per tutti ahimè...altrimenti ci si trova peggio di come si è partiti :eusa_shifty:

eh vabbè allora niente, dormiamo un altro pò ;)

con un minimo di studi e capacità (soprattutto la voglia e l'adattarsi inizialmente a diverse situazioni) all'estero non hai problemi a trovare lavoro, anche ben pagato.

un mio amico si è voluto prendere una bell alaurea in lettere (+ per passione sua che per futuri sbocchi lavorativi) se nè andato in Australia, all'inizio raccoglieva frutta (comunque pagato molto di più che qui), ora dopo solo 6 mesi che sta li, lavora in amministrazione dentro una scuola italiana.

per farti un esempio è già tutta un'altra cosa se vuoi fare il commesso d'abbigliamento qui o in Francia...
 
Io non sono per l'espatrio a tutti i costi ;)
Non voglio rendere ancora più deserto questo Paese...
 
Forse conviene più l'inghilterra perché non c'è l'euro.. ma non è il caso di parlare di economia
Per il resto i consigli dati mi sembrano tutti utili
 
Personalmente ho sempre preferito rispondere a offerte di posizioni mirate, mandare un cv così mi è sempre sembrato una perdita di tempo...comunque sempre meglio tentare :)

Fanno un thread del genere e non mi chiami? :D :eusa_whistle:
Comunque le autocandidature non sono affatto una cosa negativa: alcune aziende raccolgono i CV e se hanno bisogno pescano direttamente dal loro database (e solo se non trovano nulla di soddisfacente allora mettono annunci). ;)
 
Ciao

Mi trovo alla ricerca del primo lavoro dopo l'università.
Da dove posso iniziare?
Ho preparato il cv utilizzando il modello europeo.
Per la lettera di presentazione ho usato questo modello.

A questo punto mi conviene solo rispondere agli annunci o proporre in giro alle aziende anche se non ci sono ricerche specifiche?
tutte quante le cose che hai detto: rispondere agli annunci, portare i curriculum alle aziende (ma non una volta alla settimana, che poi ti prendono sulle scatole, casomai dopo un mese o due rimanda una mail per sapere se si sono aperte delle possibilità), iscriverti al centro per l'impiego e informarti sulle possibilità di tirocini formativi tipo "garanzia giovani" o "giovanisì" che spesso sono l'anticamera di un'assunzione, iscriverti a tutte le agenzie interinali della tua zona e quelle vicine. Ovviamente, evita di "esporti" troppo su facebook e sui social media con idee politiche e insulti calcistici, perché oggi molte aziende fanno ricerche anche lì prima di assumere qualcuno, e diciamo che se i tuoi post sono al 90% contro una parte politica (qualsiasi essa sia) o descrizioni di come stai bene a far nulla potrebbero non essere un bel biglietto da visita.
 
Ovviamente, evita di "esporti" troppo su facebook e sui social media con idee politiche e insulti calcistici, perché oggi molte aziende fanno ricerche anche lì prima di assumere qualcuno, e diciamo che se i tuoi post sono al 90% contro una parte politica (qualsiasi essa sia) o descrizioni di come stai bene a far nulla potrebbero non essere un bel biglietto da visita.

Queste "esposizioni" vanno evitate a prescindere.
Forse per la ricerca del lavoro è più indicato Linkedin
 
Queste "esposizioni" vanno evitate a prescindere.
Forse per la ricerca del lavoro è più indicato Linkedin


Linkedin senz'altro, anche se da utilizzatore mi sembra che il numero maggiore di profili ricercati con questo sistema, almeno qui in Italia, sia senior, con alcuni anni di esperienza...comunque averlo serve ;)
 
Indietro
Alto Basso