Ricevere mux dvb-t

digtalandrea

Digital-Forum Master
Registrato
30 Novembre 2009
Messaggi
692
Località
Arezzo
è possibile ricevere un mux con polarizzazione orizzontale con un antenna polarizzazione verticale
 
penso proprio di no bisogna metterla nella posizione orizzontale almeno che bisogna capire in quale fascia di canale si trova per selezionare un antenna adeguata
 
Sì, può capitare perchè, anche se la differente polarizzazione comporta una discreta attenuazione nella potenza ricevuta di un segnale, se il segnale arriva pulito, cioè senza disturbi interferenziali, ed è al di sopra della soglia critica di ricezione, si può vedere abbastanza bene e con una certa regolarità. Ma sempre meglio riceverlo con la giusta polarizzazione, perchè ci si garantisce più ampi margini di protezione per la stabile e costante ricezione del mux.
 
EliseO ha scritto:
Sì, può capitare perchè, anche se la differente polarizzazione comporta una discreta attenuazione nella potenza ricevuta di un segnale, se il segnale arriva pulito, cioè senza disturbi interferenziali, ed è al di sopra della soglia critica di ricezione, si può vedere abbastanza bene e con una certa regolarità. Ma sempre meglio riceverlo con la giusta polarizzazione, perchè ci si garantisce più ampi margini di protezione per la stabile e costante ricezione del mux.
Mi inserisco per chiedere, qual'è la soglia critica di ricezione?
Grazie
 
mauruczko ha scritto:
Mi inserisco per chiedere, qual'è la soglia critica di ricezione?
Grazie

In realtà la questione non è così semplice e ci vuole adatta strumentazione per misurare certi parametri. Bisogna considerare il cosiddetto rapporto S/N, Segnale/Rumore ovvero per i segnali digitali il rapporto C/N (Carrier To Noise).
Per semplificare, il rapporto segnale/rumore (S/N - Signal to Noise Ratio o SNR) è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di trasmissione e ricezione di segnali.
Il rapporto segnale/rumore è un numero puro dato dal rapporto fra due grandezze omogenee (espresso in dB, decibel), che esprime quanto il segnale sia più "potente" del rumore nell'ambito del sistema considerato e ovviamente più è alto il valore S/N, migliore sarà la ricezione del segnale.
Nel caso di segnali analogici, la qualità di ricezione varia parallelamente alla variazione del S/N, con comparsa di disturbi vari, col decrescere del valore S/N.
Nel caso di segnali digitali, il discorso è parecchio più complesso perchè i segnali digitali consistono in un flusso di informazioni elementari chiamate bit che vengono trasferite dal trasmettitore al decoder digitale utilizzando un adeguato sistema di modulazione e impostando alcuni parametri di trasmissione (come FEC e intervallo di guardia). Nel caso di trasmissioni digitali vi è una soglia minima di ricezione al di sotto della quale l'apparecchio non è in grado di visualizzare più nulla o al massimo è in grado di decodificare pochi bit della complessiva informazione trasmessa con squadrettamenti dell'immagine e stacchi audio.
Non esiste un valore minimo assoluto del C/N, ma esso dipende dallo schema di modulazione utilizzato e dal modo in cui sono impostati, a livello di trasmissione, i vari parametri che caratterizzano la trasmissione digitale e dalle condizoni di ricezione del canale in loco, in relazione anche alla presenza di interferenti e di altri aspetti.
Chiaramente, più è alto il livello di S/N o C/N, migliore sarà la qualità di un segnale.
Di più non essere preciso perchè questo non è il mio campo di lavoro. Ciao
 
Indietro
Alto Basso