Ricevitore 2850 e Splitter HDMI --> ADB mi ha fregato ?

docG4

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Febbraio 2011
Messaggi
58
Salve,

possiedo un iCan 2850 che uso per TVSAT ma anche per i canali FTA (doppio LNB).

Siccome ho due televisori in stanze adiacenti ho acquistato uno splitter HDMI
per poter guardare i programmi sia in cucina che in salotto. Purtoppo appena li
collego l'immagine si blocca ed appare il messaggio "errore HDCP" e non funziona
nulla, quindi assumo che il ricevitore sia stato programmato in modo paranoico
assumendo che io voglia copiare/intercettare il segnale (il segnale di che, del TG1 o di
film di 10 anni fa ?? ):sad:

HDCP ha senso solo per un DVD o Bluray ma per la tivu ?:mad::eusa_naughty:

Probabilmente ho solo buttato soldi per lo splitter, ma questo comportamento e' da
filibustieri anche perche' mi impedisce di guardare sui miei televisori anche programmi
FTA trasmessi su Astra.

Prima che venda questo cosiddetto "ricevitore" potrebbe qualcuno confermare che
effettivamente non e' possibile usare un HDMI splitter con il 2850 ?

Grazie.
 
Normalissimo comportamento, TUTTE le uscite HDMI di qualsiasi decoder sono HDCP, quindi se usi uno splitter non compatibile avrai quell'errore. Non dipende dalla marca ne da presunti filibustieri. Devi semplicemente usare uno splitter HDCP compatibile. E ti garantisco che funziona perfettamente.
Viene da chiedersi piuttosto dove hai trovato uno splitter non compatibile...
 
RISOLTO:) Infatti con uno splitter diverso funziona (e piu' costoso). Grazie della risposta!

Resto comunque dell'opinione che mentre ha senso su BluRay o su DVD, abilitare il protocollo HDCP
su un ricevitore satellitare normale con il quale si ricevono programmi anche FTA (cioe' non SKY)
non siano affari del produttore dei SAT receiver ed inutilmente punitivo. La prossima volta comprero'
un ricevitore che non ha queste limitazioni.

PS (chissa' se avere l'HDCP e' nel contratto che ADB deve stipulare con Tivusat ???)
 
No, il protocollo HDCP non è una clausola specifica di tivusat.

Serve per legge per impedire atti di pirateria.
Ti lascio il ilnk a wikipedia, che spiega meglio di me:
http://it.wikipedia.org/wiki/HDCP

In pratica, anche sui decoder FTA, se dotati di porta con risoluzione fullHD deve esserci per legge tale sistema anticopia (pena multe salate ai produttori di elettroniche, decoders, come lettori DVD, ecc.).
Come aggirare l'ostacolo legalmente? Sfrutta la presa scart, ma accetta la definizione standard invece di quella in alta definizione (purtroppo). In tale modo, ad esempio, posso riversare (non in full HD) le registrazioni anche del decoder di sky (anche se riprodotte in fullHD, ma purtroppo registrate in SD, causa risoluzione massima supportabile dalla presa scart).
 
Aggiungo una precisazione all'ultimo post (elett, non te la prendere, il mio intervento vuole essere a "tuo sostegno").

Qualunque dispositivo con uscita HDMI, avrà il segnalein uscita protetto tramite protocollo HDCP.
L'ho detto sopra, se ci si accontenta della definizione standard (purtroppo rinunciando al fullHD) per le registrazioni si può prendere un dispositivo (lettore dvd, decoder, ecc.) dotato anche di presa scart.
Col l'HDMI lo collegheremo al televisore (prtocollo HDCP), con la scart al registratore (protocollo inesistente). Ma vedremo in fullHD e registreremo in SD.
Ovviamente, visionando la registrazione sarà in SD :(
 
Indietro
Alto Basso