Ricevitore analogico

Tvsatellite

Digital-Forum Silver Master
Registrato
3 Maggio 2003
Messaggi
2.562
Località
Express AM2 80°est
Sono ancora in possesso di un decoder analogico (Radix Delta) collegato alla parabola; oggi l’ho acceso ed ho verificato che diversi canali ancora trasmettono dai satelliti Astra a 19,21° est. Rappresento che la qualità delle immagini dei canali analogici su un TV LCD è davvero fantastica, secondo me di gran lunga migliore dei canali digitali, Cosa ne pensate??
 
Su Astra 19°.2 est i canali analogici sono ancora una quarantina, su HotBird sono 4.

Se la ricezione è sufficiente, come lo è di sicuro sui 19° est, i canali analogici si vedono in maniera ottima naturalmente, non c'è alcuna compressione! ;)

Col digitale basta avere anche un 30% di qualità del segnale, che questo si vede come fosse al 100%. Con l'analogico per avere 100 bisogna ricevere 100, ma non c'è paragone, senza compressione l'immagine risulta più gradevole.
 
Alcune parentesi di televisione analogica via satellite si vedono ancora anche a casa mia.
Il ricevitore è l'MSS 500 della Pace con Videocrypt che torna utile per seguire Eurosport in chiaro con il commento in inglese sui 19,2° Est e per TF1 sui 5° Ovest.
Per il resto non posso che quotare quanto già detto da Zwobot (in quegli anni niente squadrettamenti d'immagine, solo spikes sui colori saturi:icon_cool:) , anche se per il momento non ho nessuna intenzione di acquistare televisioni di nuova generazione.
Altro utilizzo del Pace: come strumento per aiutare qualche amico ad installare e a puntare la propria antenna senza ricorrere al tecnico per centrare Hot Bird.
 
Tvsatellite ha scritto:
Sono ancora in possesso di un decoder analogico (Radix Delta) collegato alla parabola; oggi l’ho acceso ed ho verificato che diversi canali ancora trasmettono dai satelliti Astra a 19,21° est. Rappresento che la qualità delle immagini dei canali analogici su un TV LCD è davvero fantastica, secondo me di gran lunga migliore dei canali digitali, Cosa ne pensate??

Quoto.
La qualità dell'immagine dell'analogico con un buon ricevitore e un buon puntamento è nettamente superiore:icon_cool:

Nessuno ha mai provato a fare un paragone, magari con l'HD di sky?:icon_rolleyes:
 
Mah, credo che se non ci fosse il fattore compressione, le immagini digitali HD sarebbero superiori. Ma se qualcuno se lo ricorda, l'alta definizione iniziò via satellite quando il sistema era ancora solo analogico, con, ad esempio, il formato HDMAC in rapporto 16:9 e 1250 linee orizzontali (di cui 1152 visibili, così come il PAL ne ha 625 di cui 576 visibili) e 50 fotogrammi al secondo.
Ne risultava una risoluzione paragonabile ad un 2048 x 1152.
Con l'HDMAC l'audio era digitale e l'immagine veniva trasmessa usando luma e chroma separate.

300px-MAC.jpg
 
Beh,che ci crediate o no io sto cercando un decoder analogico nuovo.Ed è pataicamente impossibile trovarne uno...esclusion fatta di quelli analogici tutti uguali,tipo SR-500 o giù di lì.
Riguardo ai Strong cosa ne pensate?
;)
 
Per una mia cultura personale la compressione sul digitale perche avviene?e perche sull'analogico no?un mio zio aveva un ricevitore analogico della fracarro non conosco il modello anche lui puntato su astra 19.2 ma dei segnali analogici neanche l'ombra,allora abbiamo fatto la prova di sostituire l'analogico con un DVB e i canali risultarono perfettamente visibili premettendo che l'analogico funzionava perfettamente
 
Io possiedo un Nokia Sat 800 che ogni tanto collego per fare qualche prova.
Tuttavia ho molti ch doppione memorizzati e non riesco a fare la sintonia in quanto mi manca il telecomando originale.....
 
Zampetti ha scritto:
Beh,che ci crediate o no io sto cercando un decoder analogico nuovo.Ed è pataicamente impossibile trovarne uno...;)

i negozi in germania ne sono pieni, puoi anche cercare nei siti.
Io ne ho ancora 2 funzionanti (già con diseqc) di marca tedesca.
 
ne ho recuperati un paio (regalati), uno senza OSD, quindi non mi ci metto nemmeno a provare ad usarlo, l' altro un Philips (grazie CROQUET), con OSD ma switch ancora a toneburst. Li avevo cercati per TF1 su AB3, ma purtroppo poi ho scoperto che il mio televisore non è multistandard. :(
 
Altro utilizzo del ricevitore analogico, potrebbe essere la ricerca di qualche feed di servizio proveniente da qualche ponte terrestre (quindi con parabola bassa sull'orizzonte e indirizzata più o meno verso i monti o punti di trasmissione).Ci sono ancora molte tv che utilizzano via terra, frequenze satellitari per trasferire i loro segnali. Se avete fortuna ed incrociate le dita....... qualcosa potreste vedere.

Ciao a tutti.......
 
Maxicono ha scritto:
ne ho recuperati un paio (regalati), uno senza OSD, quindi non mi ci metto nemmeno a provare ad usarlo, l' altro un Philips (grazie CROQUET), con OSD ma switch ancora a toneburst. Li avevo cercati per TF1 su AB3, ma purtroppo poi ho scoperto che il mio televisore non è multistandard. :(
io ho un norsat:eusa_think: se ricordo bene il nome:eusa_think: mai provato,non ho la piu pallida idea di come settarlo:eusa_think: forse un giorno lo accendo
 
Andrea70 ha scritto:
Altro utilizzo del ricevitore analogico, potrebbe essere la ricerca di qualche feed di servizio proveniente da qualche ponte terrestre (quindi con parabola bassa sull'orizzonte e indirizzata più o meno verso i monti o punti di trasmissione).Ci sono ancora molte tv che utilizzano via terra, frequenze satellitari per trasferire i loro segnali. Se avete fortuna ed incrociate le dita....... qualcosa potreste vedere.

Ciao a tutti.......
Se non erro si è fuori legge a fare queste ricerche...
 
Digitsatmania ha scritto:
Per una mia cultura personale la compressione sul digitale perche avviene?e perche sull'analogico no?un mio zio aveva un ricevitore analogico della fracarro non conosco il modello anche lui puntato su astra 19.2 ma dei segnali analogici neanche l'ombra,allora abbiamo fatto la prova di sostituire l'analogico con un DVB e i canali risultarono perfettamente visibili premettendo che l'analogico funzionava perfettamente

Il digitale è compresso per sua natura, mentre l'analogico, per sua natura, non può essere compresso.
Lo spazio che serve ad un canale analogico può ospitare anche 10 canali digitali, ma il numero può variare, se comprimi meno si vedono meglio ma ce ne stanno di meno, mentre se comprimi di più, possono essere ancora più numerosi ma con qualità inferiore.
I canali analogici su Astra sono 43 e su HotBird sono rimasti solo 4, per cui tuo zio sbagliava qualcosa, o forse il ricevitore non funzionava così bene come credeva.
 
Andrea70 ha scritto:
Altro utilizzo del ricevitore analogico, potrebbe essere la ricerca di qualche feed di servizio proveniente da qualche ponte terrestre (quindi con parabola bassa sull'orizzonte e indirizzata più o meno verso i monti o punti di trasmissione).Ci sono ancora molte tv che utilizzano via terra, frequenze satellitari per trasferire i loro segnali. Se avete fortuna ed incrociate le dita....... qualcosa potreste vedere.

Ciao a tutti.......

Da casa mia non riesco a beccare piu' nulla (o quasi). Anni fa era uno spasso.
 
Dttfans ha scritto:
Io possiedo un Nokia Sat 800 che ogni tanto collego per fare qualche prova.
Tuttavia ho molti ch doppione memorizzati e non riesco a fare la sintonia in quanto mi manca il telecomando originale.....

Ho anch'io quel ricevitore.
Per il telecomando comprane uno universale. Fa sempre comodo averne uno in casa. Ti potra' servire in futuro anche per altri apparecchi.
 
Indietro
Alto Basso