Ricevo TUTTE le frequenze ma non Mediaset (MDS4)

Lork

Digital-Forum New User
Registrato
8 Gennaio 2011
Messaggi
11
Ho un problema a mio parere di non esperto abbastanza strano...

Possiedo un impianto di ricezione tradizionale che prima del digitale terrestre mi permetteva di vedere quasi tutti canali.

Considerate che vivo in montagna e l'offerta televisiva consiste in: 1-2-3-4-5-6 e due reti private della zona...:icon_rolleyes:

Ora con il digitale terrestre ho acquistato un decoder e riesco a vedere, meglio di prima, i canali RAI e le due emittenti private. Mediaset nulla.

Sul canale 49 (mediaset) 698 MHz UHF ho una potenza del segnale del 78% mentre la qualità è allo 0%, quindi non vedo niente.

Ho pensato fosse colpa dell'alimentatore (devo ancora testare) che fa da filtro ma i conti non tornano perchè sulla banda UHF prendo benissimo le due reti private che sono a due frequenze una superiore [UHF 69 858 MHz] ed una inferiore [UHF 21 474 MHz] a mediaset. (quindi non può essere un filtro passa alto o passa basso...)

Come devo fare???

Grazie a tutti ;)
 
Lork ha scritto:
Ho un problema a mio parere di non esperto abbastanza strano...

Possiedo un impianto di ricezione tradizionale che prima del digitale terrestre mi permetteva di vedere quasi tutti canali.

Considerate che vivo in montagna e l'offerta televisiva consiste in: 1-2-3-4-5-6 e due reti private della zona...:icon_rolleyes:

Ora con il digitale terrestre ho acquistato un decoder e riesco a vedere, meglio di prima, i canali RAI e le due emittenti private. Mediaset nulla.

Sul canale 49 (mediaset) 698 MHz UHF ho una potenza del segnale del 78% mentre la qualità è allo 0%, quindi non vedo niente.

Ho pensato fosse colpa dell'alimentatore (devo ancora testare) che fa da filtro ma i conti non tornano perchè sulla banda UHF prendo benissimo le due reti private che sono a due frequenze una superiore [UHF 69 858 MHz] ed una inferiore [UHF 21 474 MHz] a mediaset. (quindi non può essere un filtro passa alto o passa basso...)

Come devo fare???

L'alimentatore non fa da filtro...
o se volevi dire amplificatore precisa qualcosa o fai una foto.
Da dove scrivi?
 
Come già suggerito da Areggio, dicci la località dove è situato l'impianto, poi com'è configurato, tipo di antenna/e, amplificatore ,alimentatore, com'è distribuito l'impianto , che decoder hai...
Ciao
 
Si si scusa l'amplificatore dell'antenna. Non ho la foto (è la casa della mia fidanzata) ma un semplice amp posizionato sul cavo dell'antenna che scende alla tv.

Scrivo dalla provincia di PC/PR. A casa mia si vedono tutti i canali (quei pochi eh..non esageriamo;) e anche bene con un antennina da 30 euro e impianto fatto da me...

Ma la storia delle frequenze qualcuno me la sa spiegare?

COSA IMPORTANTISSIMA!

Sono abbastanza sicuro che la direzione delle antenne non centra niente perchè i ripetitori della zona utili sono solamente due e sono accoppiati: Antenna mediaset + antenna locale (UHF 69). Quindi non capisco come sia possibile che prendo il segnale della emittente locale e non di mediaset pur provenendo dallo stesso palo e sapendo che le frequenze a margine sono captate!
 
Ultima modifica:
Lork ha scritto:
Ho un problema a mio parere di non esperto abbastanza strano...

Possiedo un impianto di ricezione tradizionale che prima del digitale terrestre mi permetteva di vedere quasi tutti canali.

Considerate che vivo in montagna e l'offerta televisiva consiste in: 1-2-3-4-5-6 e due reti private della zona...:icon_rolleyes:

Ora con il digitale terrestre ho acquistato un decoder e riesco a vedere, meglio di prima, i canali RAI e le due emittenti private. Mediaset nulla.

Sul canale 49 (mediaset) 698 MHz UHF ho una potenza del segnale del 78% mentre la qualità è allo 0%, quindi non vedo niente.

Ho pensato fosse colpa dell'alimentatore (devo ancora testare) che fa da filtro ma i conti non tornano perchè sulla banda UHF prendo benissimo le due reti private che sono a due frequenze una superiore [UHF 69 858 MHz] ed una inferiore [UHF 21 474 MHz] a mediaset. (quindi non può essere un filtro passa alto o passa basso...)

Come devo fare???

Grazie a tutti ;)

Da dove ricevi? Da quale ripetitore ricevi il segnale?

Comunque dove abito io (zona SO provincia di Salerno) ricevo da un sito abbastanza importante (sono presenti tutte le reti nazionali e molte private) le emittenti hanno attivato nel corso di quest'anno un pò per volta.
 
Lork...diciamocelo (con simpatia) sei un po' un casinista (fra l'altro, si sono unite le provincie di PR e PC? :D )
Non so da dove cominciare...
Cos'è la storia delle frequenze?
Cosa c'entra il palo?
Mi interessa invece sapere, ci sono due antenne accoppiate?
Se sì lì sta l'inghippo perchè se il lavoro non è fatto bene si possono interferire tra loro ed annullare alcune frequenze...
A questo punto poi sarebbe bene sapere il posto preciso, perchè in pianura nella tua zona per esempio non ci sarebbe da ricevere da due ripetitori (quali sono invece?)
 
Guarda che ho detto fin dal primo topic che abito in montagna!!!

A 750 m al confine tra la provincia di Piacenza e Parma...non mi sembra di aver fatto casino!

Ti assicuro che la logica della ricezione di pianura quì non vale niente. Prendi solo i ripetitori che vedi perchè essendo in una valle sei circondato da monti che ti impediscono la ricezione...

Da questa casa si prendono due ripetitori dove c'è mediaset (fidati) Maggiorasca (prov di GE) e S.Siro (prov. di PR).

Il palo centra per i motivi sopra. In quei due siti c'è mediaset e la tv locale sullo stesso palo. Uno si vede l'altro no.

Ci sono più di due antenne accoppiate, mi sembra tre. Il lavoro non l'ho fatto io ma un antennista di professione che aveva sistemato l'impianto e aggiunto una parabola (quì non c'entra): costo più di 1000 euro...e adesso non va :icon_twisted:
 
Lork ha scritto:
Guarda che ho detto fin dal primo topic che abito in montagna!!!

A 750 m al confine tra la provincia di Piacenza e Parma...non mi sembra di aver fatto casino!

Ti assicuro che la logica della ricezione di pianura quì non vale niente. Prendi solo i ripetitori che vedi perchè essendo in una valle sei circondato da monti che ti impediscono la ricezione...

Da questa casa si prendono due ripetitori dove c'è mediaset (fidati) Maggiorasca (prov di GE) e S.Siro (prov. di PR).

Il palo centra per i motivi sopra. In quei due siti c'è mediaset e la tv locale sullo stesso palo. Uno si vede l'altro no.

Ci sono più di due antenne accoppiate, mi sembra tre. Il lavoro non l'ho fatto io ma un antennista di professione che aveva sistemato l'impianto e aggiunto una parabola (quì non c'entra): costo più di 1000 euro...e adesso non va :icon_twisted:
Perfetto confermo la diagnosi: o l'accoppiamento non è perfetto e cancella quel canale o invece era stato fatto con criterio, ma con lo spostamento dei canali emiliani è andato in crisi.
Essendo una cosa un po' complicata (ma del tutto normale e per niente assurda) occorre chiamare l'antennista...se vuoi saperne di più puoi fare una foto...

PS: quella delle provincie era una battuta... ;)
Quella del casinista anche ;) ma si basava su elementi concreti, perchè ingenuamente hai sollevato tanti problemi che non immagini neanche in un colpo solo...spero di aver semplificato chiaramente almeno il problema centrale.
 
se dai due siti ricevi gli stessi segnali fai la prova a staccare il cavo di un'antenna UHF e vedi cosa succede rifacendo la sintonia, se non cambia nulla ricollega il cavo e stacca quello dell'altra antenna e riprova, perchè come ti ha detto areggio antenne in diverse direzioni creano non pochi problemi.
Hai filtri inseriti in impianto?
 
Grazie ragazzi allora proverò a fare così, staccando una delle due antenne !!!
Quando provo ci faccio anche un paio di foto. Per fortuna mio suocero ha fatto mettere tutte le scatole nel sottotetto e quindi non c'è da andare fuori con la neve e il vetroghiaccio di sti giorni :happy3:

Non ci sono filtri nell'impianto (mi sembra, l'ho visto per una decina di secondi...)
Ma è possibile che questo accavallamento delle due antenne provochi danni sono a mediaset e non alla emittente privata?

P.S. Scusami per prima è che sono imbranato a spiegarmi :icon_rolleyes:
 
Lork ha scritto:
Guarda che ho detto fin dal primo topic che abito in montagna!!!

A 750 m al confine tra la provincia di Piacenza e Parma...non mi sembra di aver fatto casino!
Ti si chiede la località precisa (il comune dove si trova l'impianto), in modo tale da conoscere l'effettiva situazione di ricezione, nessuno vuole l'indirizzo preciso per venire a farti una visitina:D
Tutte le informazioni richiesta servono a fare una valutazione ottimale, altrimenti ti fai le domande e ti rispondi da solo che è uguale;)
 
Mazsc76 ha scritto:
Ti si chiede la località precisa (il comune dove si trova l'impianto), in modo tale da conoscere l'effettiva situazione di ricezione, nessuno vuole l'indirizzo preciso per venire a farti una visitina:D
Tutte le informazioni richiesta servono a fare una valutazione ottimale, altrimenti ti fai le domande e ti rispondi da solo che è uguale;)
Lork ha scritto:
Da questa casa si prendono due ripetitori dove c'è mediaset (fidati) Maggiorasca (prov di GE) e S.Siro (prov. di PR).
Non sono un esperto ma neanche un novizio ;) . Questi sono gli unici due ripetitori sui quali c'è mediaset che si possono prendere. Il sito del digitale terrestre non vale una pippa quì da noi! Perchè fa riferimento ad aree territoriali per comune e ha senso solo in zone di pianura ed al massimo collina. Quì da noi non mette in lista i principali siti di trasmissione perchè non sono della provincia o comune d'appartenenza. Tempo fa quando ancora non era stato sistemato addirittura per il mio comune metteva che si doveva prendere le antenne sui monti di Bergamo e Verona....ci sono davanti una decina di valli e gole prima della pianura in tali direzioni...

Piuttosto perchè?
Lork ha scritto:
Ma è possibile che questo accavallamento delle due antenne provochi danni sono a mediaset e non alla emittente privata?
 
Hai paura che veniamo a prenderti a casa che non ci vuoi dire dove abiti? :D Ci serve il tuo comune per sapere i siti principali e perchè potrebbe esserci qualcuno che conosce bene la tua zona e potrebbe aiutarti meglio!
 
Non ho paura di voi! Solo che uso questo username anche su altri forum e sapete com'è zio google sa ascoltare bene...

Comunque il problema non è il sito di trasmissione (che conosco benissimo al 100% perchè sono solo due con mediaset) ma il sistema di ricezione dell'antenna di casa. proverò l'unico consiglio utile che mi è stato dato escludendo le varie antenne UHF che insieme forse provocano il disturbo SULLA SOLA FREQUENZA DI MEDIASET, perchè le altre funzionano.
 
Nessuno dubita della tua certezza del funzionamento del sito Mediaset.
Ma ti assicuro che per dare indicazioni e consigli sensati serve PER FORZA il Comune esatto dove ci si trova.
Tieni conto che a volte (anzi spesso) in zone montuose, persino all'interno del territorio di un Comune, il panorama dei segnali ricevibili piuò cambiare totalmente entro un raggio di 100mt se non meno... Figurati se ci si riferisce genericamente a una zona! :icon_rolleyes:
 
Ciao AG...un po' che nn ci si sente...
@lork se ti riferisci a dgtvi è pessimo, noi di solito usiamo (perchè ci fidiamo di chi conosciamo) questo:
http://www.otgtv.it/index2.html
è molto utile (anche se temo non ci siano riferimenti alla tua zona) (che tira e molla ho capito abbastanza bene... :D )
 
OT
Ciao areggio... Sì è vero, in questo perido dopo l'influenza che mi ha "steso" e un po' di impegni che ho dovuto rinviare, ho latitato un po'... Ma sto recuperando! :D
 
areggio ha scritto:
Ciao AG...un po' che nn ci si sente...
@lork se ti riferisci a dgtvi è pessimo, noi di solito usiamo (perchè ci fidiamo di chi conosciamo) questo:
http://www.otgtv.it/index2.html
è molto utile (anche se temo non ci siano riferimenti alla tua zona) (che tira e molla ho capito abbastanza bene... :D )

Purtroppo il mio comune non è incluso nella zona. Capisco che abbiate difficoltà a credere che un "non esperto" possa conoscere quali sono le zone di trasmissione, ma si parla di una valle piccola dove tutti conoscono tutto :)

DALTRONDE LE ANTENNE SONO STATE ORIENTATE DA UN ANTENNISTA DI PROFESSIONE VERSO I LUOGHI CHE HO DETTO!

Non ve ne sono altri. Lo so anch'io che bastano 100 m e lo dico sul serio perchè da casa mia non prendo TMK-Maggiorasca ma vedo ugualmente tutti i canali perchè l'antenna è orientata verso l'altra zona di trasmissione...non capisco perchè ci si soffermi su questo fatto quando è logico che il problema non sta nel puntamento ma nell'apparto di ricezione casalingo (vedi discorso iniziale relativo alla emittente privata).

Purtroppo fino a giovedì, per lavoro, non posso andare a provare niente ma ho sentito il proprietario che esclude la possibilità di problemi relativi alle 3 antenne accoppiate. Ognuna di queste serve per captare dai due ripetitori (+1 di cui non ho mai parlato perchè è totalmente privato e non c'entra nulla) canali diversi. Quindi escludendone una non vedrei più quel (o quei se si parla di RAI) canali!
 
AG-BRASC ha scritto:
Nessuno dubita della tua certezza del funzionamento del sito Mediaset.

Ho detto il contrario! Il sito da cui vedere le frequenza non vale niente in un area così particolare come quella di montagna perchè fornisce ripetitori invisibili a vista (c'è davanti un monte bello grande + una valle...) e quelli usati dagli antennisti locali non figurano perchè appena fuori dal confine!Poi proprio perchè bastano 100 m per perdere un segnale è inutile che vi dica il comune visto che la casa si trova a 10 km e in un altra valle...
 
Lork ha scritto:
Capisco che abbiate difficoltà a credere che un "non esperto" possa conoscere quali sono le zone di trasmissione, ma si parla di una valle piccola dove tutti conoscono tutto :)
No no mi riferivo solo a otgtv, che conosciamo e c'è più da fidarsi che di dgtvi...

sulle valli chiaro che la situazione sia nota meglio agli abitanti, vedi per es. la Val d'Enza o la Val di Taro...
Questo non toglie che quei pochi canali, che normalmente convivono bene sulle antenne, se si spostano, come è successo con lo switchoff in Emilia (quando poi ci sarà anche in Liguria...) possano mischiare un po' le carte e creare problemi, questo è il concetto.
 
Indietro
Alto Basso