Ricezione 39°E

sergio1989

Digital-Forum Master
Registrato
27 Dicembre 2008
Messaggi
825
Ciao a tutti, guardando le mappe dei footprints del satellite Hellas Sat 2 a 39°E mi sembra di capire che per la maggior parte delle frequenze non ci dovrebbero essere problemi di ricezione dall'Italia. Però io dalla Sardegna facendo un blindscan non riesco ad agganciare nessuna frequenza. Voi avete problemi con questo sat?

Grazie
 
Ciao a tutti, guardando le mappe dei footprints del satellite Hellas Sat 2 a 39°E mi sembra di capire che per la maggior parte delle frequenze non ci dovrebbero essere problemi di ricezione dall'Italia. Però io dalla Sardegna facendo un blindscan non riesco ad agganciare nessuna frequenza. Voi avete problemi con questo sat?

Grazie

nessun problema basta una padella x friggere da me x questo sat
 
Allora devo avere qualche problema all'impianto, se qualcuno ha la possibilità mi potrebbe postare il risultato di un blindscan?
 
Anche per me nessun problema. Solo quando piove cade il segnale, ma ho un disco fisso da 80cm e un illuminatore sharp BS1K1EL.
Soltanto la frequenza 11083.00 V - 4444 - 3/4 (beam F2) non sono mai riuscito ad agganciare. Magari se qualcuno può darmi un riscontro.
Per il blind scan non so aiutarti, ho usato le frequenze di kingofsat.
La mappa di copertura su www.hellas-sat.net/en/coverage_maps.html
 
Ho fatto un tentativo sui 42E e anche lì non ho segnale, la cosa mi fa dubitare, perché ad esempio a 46E ho segnale, secondo voi è possibile che questo albero sia il colpevole? Nella foto la parabole è puntata sui 42E.
 
É abbastanza alto, può essere lui la causa della mancata ricezione. Ci sono delle app x smartphone, anche gratuite, che inquadrando il cielo ti mostrano l'arco polare e la posizione dei satelliti. Prova con quelle così ti togli il dubbio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Soltanto la frequenza 11083.00 V - 4444 - 3/4 (beam F2) non sono mai riuscito ad agganciare. Magari se qualcuno può darmi un riscontro.

Segnale non certo buono ma si vede (il canale è in HD ma ID non si sa )



da Pescara con parabola 1 metro + TBS
 
Ultima modifica:
Ho fatto un tentativo sui 42E e anche lì non ho segnale, la cosa mi fa dubitare, perché ad esempio a 46E ho segnale, secondo voi è possibile che questo albero sia il colpevole? Nella foto la parabole è puntata sui 42E.
Albero abbastanza probabile visto che prendi un satellite più debole come 46°E.
42°E su beam west e 39°E su beam "europeo" sono più potenti, e poi immagino che prendi bene altri satelliti a ovest (e anche più a est credo), per testimoniare che il puntamento è ok.
 
Allora immagino proprio sia l'albero perchè più ad est e anche ad ovest non ho problemi di ricezione. Poi sino ad un paio di anni fa non avevo problemi di ricezione a 42°E probabilmente crescendo l'albero ha coperto la ricezione dei satelliti che risultano dietro.
 
se l'arco lo fai correttamente e salti il 39 e 42 ...probabilmente è l'albero il problema..
una potata notturna credo sia la soluzione migliore ;)
 
Soltanto la frequenza 11083.00 V - 4444 - 3/4 (beam F2) non sono mai riuscito ad agganciare. Magari se qualcuno può darmi un riscontro.
Satellite che arriva a scoppio, la frequenza in questione mi entra bene (80%) con 125cm da Nord-Est.

L'albero purtroppo è il problema del nostro amico Sergio; fai un po di scorta di legna che l'inverno si avvicina :laughing7:
 
:lol: e si dovrò dare una potata all'albero se voglio continuare a riceve quei due satelliti
 
Satellite che arriva a scoppio, la frequenza in questione mi entra bene (80%) con 125cm da Nord-Est.
Grazie MASSIMOMARCELLO, non penso che potrò mettere una parabola più grande, ma forse con un LNB tipo inverto ultra che molti consigliano riesco a ricevere almeno un po' quando piove gli altri canali. Pazienza per il canale in arabo sulla 11083, mi bastano quelle bulgare sull'altre frequenze, però basta un po' di pioggia e ho il segnale disturbato. Che qualcuno sappia, conviene sostituirlo questo LNB sharp BS1K1EL?
 
Indietro
Alto Basso