Mi dispiace deluderti, ma il miglioramento della visione in caso di pioggia è un fenomeno che al 90% si genera localmente e non è comunque un buon segno.
L'umidità su antenne, balun delle stesse (adattatori di impedenza e di bilanciamento racchiusi in quelle "scatoline" sull'antenna stessa, dove si collega il cavo), sul cavo stesso, quando non addirittura una vera e propria introduzione d'acqua in questi elementi, va a peggiorarne le caratteristiche.
Se però queste caratteristiche (per obsolescenza dell'impianto) sono ormai inadatte alla ricezione, per caso fortuito questa modifica temporanea può invece risultare positiva per il segnale che arriva ai televisori.
L'unico caso "sano" e non patologico che conosco di miglioramento della ricezione in caso di pioggia è che le precipitazioni coincidano (spesso accade) con un peggioramento della propagazione dei segnali lontani, segnali che, se ci sono, si traducono in interferenza, se scompaiono è meglio per i canali ricevuti in modo volontario.
Ecco, me ne viene in mente un altro, affascinante, ma spero per te che non sia questo il caso: se sei in una situazione in cui non hai visibilità ottica sul ripetitore (visto che non sei digiuno di fisica ti accennerò che la "visibilità" radioelettrica non è perfettamente identica in realtà a quella ottica) puoi lo stesso ricevere qualcosina per riflessione su qualche superficie che "vede" da una parte il trasmettitore dall'altra la tua antenna.
Quasi sempre è difficile capire cosa sia a svolgere questa funzione, se è variabile nel corso dell'anno può essere una collina coperta di vegetazione.
Di fatto, comunque, l'effetto riflettente di quasi tutte le superfici varia (mediamente direi che migliora) se sono bagnate...et voilà...siamo tornati alla pioggia, da cui eravamo partiti...
