Ricezione canale 47 48 60 solo con la pioggia

ingelet

Digital-Forum New User
Registrato
9 Febbraio 2017
Messaggi
10
Salve vi scrivo da Militello in val di catania e volevo descrivervi brevemente il mio problema di ricezione di alcuni canali. In particolare i piu problematici sono il 47-48-60 e da qualche tempo il 44. Premetto che abito in un condominio con impianto centralizzato e la zona è un po' "buia" in quanto un po' piu bassa e quindi coperta da altre abitazioni , ma la cosa che non mi capacita di più è che in alcuni giorni di pioggia, ma deve coinvolgere diciamo gran parte della sicilia, questi canali vengono ricevuti in maniera perfetta e permangono per qualche settimana per poi scomparire nuovamente. Sarei curiossisimo di capire la causa dal punto di vista fisico e se fosse possibile trovare una soluzione al problema. Come descrizione dell'impianto so solo che è composto da due antenne orientate in maniera diversa e da un amplificatore OFFEL interno (non so bene come chiamarlo). Grazie!!
 
Tempo fa feci questa foto, non so se puo esserti utile

Altrimenti ne farò un'altra allargando il campo ;)

6Mlg4rALsEwHDwBVIBYd5U5btqZ2FuJtusjhPu3IB9BKfWsIgyQ_jXG9fP98h-jz-p3_wPLmpQr9gZUxDJ95TxLOGgnrkh9wt-EYph4z1omRNc-2FjXKxHqnuByc_FOKi10cQw=w847-h635-no
 
va bene, non so se é ancora valida quella configurazione, non vorrei fosse un reataggio dell'analogico, qualcuno pratico della tua zona ci aiutera; guardando qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=CTDH&posto=Scordia adesso dovresti ricevere tutto da buccheri con una sola antenna uhf piu ovviamente una terza banda quindi non capisco quella configurazione con 4 antenne...quando é stato fatto l'impianto? prima o dopo lo switchoff? per 47,48. e 60 ti riferisci ai canali lcn oppure ai mux?
 
Ultima modifica:
Questa configurazione è stata fatta durante il periodo dello switch-over. La zona (intesa come parte del paese) come dicevo, è sempre stata difficoltosa ma da quella volta quando è stato fatto questo impianto, anche grazie all'innalzamento dell'antenna con un palo di circa 5 - 6 metri la situazione è migliorata un po'. Infatti il tipo ci disse che quando ci sarebbe stato lo swich-off avrebbe dovuto rivederlo, ma alla fine è intervenuto solo una volta per un problema diverso dopo lo swicth off licenziandoci col dire che non avremmo mai visto quelle frequenze( si intendo le frequenze o i Mux per meglio dire, infatti non riusciamo a vedere canale 8, RTL 102.5, DMAX etc..). Ma c'è una spiegazione legata alla pioggia? Dalle varie lezioni di TLC e campi elettromagnetici che ho seguito all'Università so che la pioggia altera le proprietà del "mezzo" aria ma in teoria dovrebbe peggiorarle o sbaglio? L'unica spiegazione che mi sono dato è che forse la pioggia attenua qualche segnale di disturbo su queste frequenze. Bu? Spero di non aver detto castronerie :)
 
Mi dispiace deluderti, ma il miglioramento della visione in caso di pioggia è un fenomeno che al 90% si genera localmente e non è comunque un buon segno.
L'umidità su antenne, balun delle stesse (adattatori di impedenza e di bilanciamento racchiusi in quelle "scatoline" sull'antenna stessa, dove si collega il cavo), sul cavo stesso, quando non addirittura una vera e propria introduzione d'acqua in questi elementi, va a peggiorarne le caratteristiche.
Se però queste caratteristiche (per obsolescenza dell'impianto) sono ormai inadatte alla ricezione, per caso fortuito questa modifica temporanea può invece risultare positiva per il segnale che arriva ai televisori.
L'unico caso "sano" e non patologico che conosco di miglioramento della ricezione in caso di pioggia è che le precipitazioni coincidano (spesso accade) con un peggioramento della propagazione dei segnali lontani, segnali che, se ci sono, si traducono in interferenza, se scompaiono è meglio per i canali ricevuti in modo volontario.
Ecco, me ne viene in mente un altro, affascinante, ma spero per te che non sia questo il caso: se sei in una situazione in cui non hai visibilità ottica sul ripetitore (visto che non sei digiuno di fisica ti accennerò che la "visibilità" radioelettrica non è perfettamente identica in realtà a quella ottica) puoi lo stesso ricevere qualcosina per riflessione su qualche superficie che "vede" da una parte il trasmettitore dall'altra la tua antenna.
Quasi sempre è difficile capire cosa sia a svolgere questa funzione, se è variabile nel corso dell'anno può essere una collina coperta di vegetazione.
Di fatto, comunque, l'effetto riflettente di quasi tutte le superfici varia (mediamente direi che migliora) se sono bagnate...et voilà...siamo tornati alla pioggia, da cui eravamo partiti... ;)
 
Ultima modifica:
Ho capito!
Un'altra domanda: in questo momento la TV riceve canali da vari "Ponti" in quanto prende Rai 3 Calabria sul MUX D (dalle impostazioni TV) e poi molti canali da monte Lauro, mi chiedo se usassimo una sola antenna verso monte Lauro si verificherebbe il fatto che alcuni MUX li vedremmo e altri no?
 
l'unica é prendere in mano un'antenna uhf 2 metri di cavo, andare sul tetto con un misuratore (se non ce l'hai va bene anche un ricevitore che indichi intensita e qualita) e testare tutti i mux nazionali (riportare la direzione e i livelli qui) guardando da dove conviene riceverli; se ottieni dei buoni parametri rispetto a quelli che rilevi adesso in presa (riportare i livelli qui), significa che c'é senz'altro da migliorare l'impianto agendo sull'antenna (tipo di antenna, puntamento) amplificatore e non da ultimo distribuzione (anche una cattiva distribuzione puo deteriorare i segnali) di cui non ci hai ancora detto (disegno) come é fatta, se invece i parametri misurando sul tetto sono uguali a quelli in presa c'é poco da fare; adopera lo stesso apparecchio per fare il confronto fra tetto e presa.
 
Ultima modifica:
io ho lo stesso problema da anni sulla frequenza 38 .il problema è soprattutto la qualità del segnale .
la ricevo solo quando piove forte .
sono in provincia di roma sul litorale sud .
ho l' antenna uhf fracarro puntata verso monte cavo.
e antenna vhf puntata su sezze .
le altre frequenze le prendo bene sia uhf che vhf
 
Ultima modifica:
L amplificatore. È obsoleto poiché ha 4, 5 band e ch41 ed è senza lte

Inviato dal mio E5603 utilizzando Tapatalk
 
ma se non sappiamo neanche ancora da dove e cosa deve ricevere adesso, se deve mantenere o meno la separazione fra quarta e quinta banda, il 41 si puo benissimo tralasciare, l'LTE non si sa se c'é o no.....direi che l'amplificatore sia l'ultimo dei problemi.
 
Hai l'amplificatore obsoleto

Inviato dal mio E5603 utilizzando Tapatalk

Ma anche no: è molto più bello delle porcherie che si vedono fotografate tutti i giorni...
Anzi, proprio il contrario: giuro che già ierilaltro, prima che oggi tu dicessi così, ero stato favorevolmente colpito dal fatto di vedere un Offel al Sud...
 
il 40 rai ricade in quinta per cui probabilmente con la configurazione quarta quinta lo perderebbe ugualmente come capita spesso adesso per il fatto che i rai a parte il 40, trasmettono in quarta banda (altra porcheria simile al 25) nelle zone dove si deve ricorrere a due puntamenti in uhf.
 
Vedo che la discussione vi appassiona :) non me lo sarei aspettato!
Vi dico che essendo in un condominio non ho\avrei la pienissima libertà di intervento perchè come potete immaginare ogni volta che si deve far qualcosa, anche stupida-banale, diventa un calvario. E poi state iniziando a parlare in maniera un po troppo complessa per me :). La mia massima esperienza sulle antenne è stata quella di montarne qualcuna sul tetto, attraverso semplice amplificatori da palo e da interno, e regolarla affinchè si avesse la massima ricezione, ma in abitazioni diciamo meno problematiche.
Penso che il tipo che ha montato il tutto non era proprio uno sprovveduto, perchè ai tempi, ha fatto tutto con un rilevatore di campo, anche se all'epoca esistevano entrambi i segnali. Penso che non abbia tantissima voglia di sistemare la cosa perchè forse un po' più difficile del solito e per lui l'importante è stato farci vedere i canali "Standard" (rai mediaset e poco più).

l'unica é prendere in mano un'antenna uhf 2 metri di cavo, andare sul tetto con un misuratore (se non ce l'hai va bene anche un ricevitore che indichi intensita e qualita) e testare tutti i mux nazionali (riportare la direzione e i livelli qui) guardando da dove conviene riceverli; se ottieni dei buoni parametri rispetto a quelli che rilevi adesso in presa (riportare i livelli qui), significa che c'é senz'altro da migliorare l'impianto agendo sull'antenna (tipo di antenna, puntamento) amplificatore e non da ultimo distribuzione (anche una cattiva distribuzione puo deteriorare i segnali) di cui non ci hai ancora detto (disegno) come é fatta, se invece i parametri misurando sul tetto sono uguali a quelli in presa c'é poco da fare; adopera lo stesso apparecchio per fare il confronto fra tetto e presa.

Se per distribuzione intendi come arriva nei vari appartamenti e con quali apparecchi (come i derivatori o i partitori giusto?) questo non lo so. Posso solo dirti che l'impianto serve 6 appartamenti disposti su due colonne da 3, cioè puoi considerare l'edificio come una matrice 3X2.

L' unica cosa sarebbe comprare un'antenna nuova, fare le prove e nel caso scollegarmi dall'impianto centralizzato, anche se questo comporterebbe delle difficolta soprattuto nel cablaggio.
 
Purtroppo in questo momento non ho nessuna antenna a disposizione con la quale "giocare".
Comunque la distribuzione, intesa in maniera grafica, è piu o meno quella, ma il problema è alla fonte perchè tutti gli altri condomini vedono i nostri stessi canali.
Ma c'è un'antenna magari più adatta da installare in zone piu "sottomesse"?
Prima ho letto la questione LTE; sicuramente quando è stato fatto l'impianto l'LTE non si sapeva neanche cosa fosse sopratutto a queste latitudini, ma il problema esisteva già allora. Scusa se mi ripeto, ma se io ricevo per esempio la RAI da "Monte Lauro" non è scontato che io riceva tutto il resto? Giusto? Esempio con numeri a caso: ricevo il MUX 33 da "Monte Lauro" quindi "vedo" il ponte , di conseguenza devo ricevere tutto lo spettro restante o si possono avere dei "buchi" all'interno di esso?
 
Indietro
Alto Basso