ricezione canali inglesi dall'emilia

becque

Digital-Forum New User
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4
Salve a tutti,

sono nuovo nel forum. Vorrei sapere se è possibile ricevere dall'Italia, in particolare dall'emilia (reggio emilia), i canali inglesi, come bbc e itv.

Da un po' di tempo guardo su internet, ma trovo solo pareri discordi, soprattutto sulle dimensioni della parabola da utilizzare.

Inoltre sarebbe impossibile con un dual feed ricevere canali francesi e spagnoli su astra 19 est?

Qualcuno sa consigliarmi cosa fare o comprare eventualmente nel caso fosse possibile riceverli? E quali sono circa i costi dell'intero impianto?

grazie a tutti in anticipo.
 
Grazie per la risposta.

Quale attrezzatura utilizzi? Più o meno quali sarebbero i costi per installare l'impianto?

Se metto un dual feed riesco a ricevere anche i canali su astra 19° oppure l'angolo di apertura è troppo ampio?

Adesso mi ritrovo con un impianto di tipo analogico, vecchio stampo, tutto da cambiare. Spero almeno di riciclare il LNB.

Grazie a chiunque voglia rispondere.
 
Inutile riciclare l'LNB (a meno che non si tratti di un modello relativamente vecchio ma di fascia alta, comunque adatto alla ricezione della Ku su tutta la banda). Un buon lnb per una parabola senza feedhorn costa dai 15 ai 50€ max. Occhio a fare grossi investimenti perchè tra un po' cambia il satellite sui 28.2E (quantomeno per il beam UK che è quello indubbiamente più interessante), la ricezione dall'emilia potrebbe non essere più possibile nemmeno con una 180cm per quel che ne sappiamo. Penso che i 19est puoi anche prenderli sulla stessa parabola facendo un multifeed, ma sarebbe forse più facile e più comodo prendere una seconda "parabolina" da 80 per hotbird e astra.
 
In effetti avevo letto da qualche parte sul web che stanno per cambiare satellite e di conseguenza anche footprint. Se ricordo bene il 2D deve essere sostituito dall'1N o dal 2F.
Siete sicuri che il campo di recezione diminuirà?
Non rimarrà dunque nient'altro che guardare i canali della BBC in streaming su internet?

E per i canali spagnoli e francesi com'è la situazione? Su quali satelliti dovrei puntare e con parabole di che raggio?
 
Qualche tempo fa astra 2d è stato sostituito provvisoriamente da astra 1n, che ha di molto migliorato la situazione rendendo lo spot UK visibile con parabola da 1,2m in quasi tutta italia. Tra pochi mesi (o forse prima) astra 2f sostituirà l'1N. Nessuno è sicuro di come varierà la situazione, ma proprio questo è il punto... è comunque ragionevole pensare che la ricezione peggiori di parecchio, e può benissimo essere che a Reggio Emilia non sia più possibile riceverlo con una 120cm.

Gli spagnoli sono ampiamente visibili sui 30W, satellite facilmente ricevibile in Italia anche con una 80cm. I francesi free-to-view sono sui 5w, ma sono pochini. Se vuoi avere un'offerta completa devi comprare un decoder fransat (che è un po' come il nostro tivusat) per vedere il pacchetto annesso sui 19.2E (anche questo ricevibilissimo con la solita 80cm su Hotbird-Astra).
 
becque ha scritto:
In effetti avevo letto da qualche parte sul web che stanno per cambiare satellite e di conseguenza anche footprint. Se ricordo bene il 2D deve essere sostituito dall'1N o dal 2F.
Siete sicuri che il campo di recezione diminuirà?
Non rimarrà dunque nient'altro che guardare i canali della BBC in streaming su internet?

E per i canali spagnoli e francesi com'è la situazione? Su quali satelliti dovrei puntare e con parabole di che raggio?
Il 2D è stato temporaneamente sostituito dall'1N il quale sarà sostituito dal 2F.
Secondo il footprint "preliminare" del 2F la ricezione sarà più difficoltosa: probabilmente saranno necessarie antenne di dimensioni ragguardevoli, ad ogni modo i footprint non sempre sono veritieri basti vedere vedere quello dell'1N che è ricevibile anche nel sud Italia!:D

I canali spagnoli sono irradiati sui 30°W e sui 19,2°E quelli francesi sui 5°W e sugli stessi 19,2°E. Sono sufficienti parabole di 70-80cm. Però i frencesi e gli spagnoli sono quasi tutti criptati...:doubt:
 
Ho capito. Alla fine per montare la parabola verso astra 1N/2F credo che attenderò nuove notizie nell'anno nuovo.
Comunque mi rimangono altre domande:
1) Quando c'era il satellite 2D riuscivate lo stesso a prendere e tenere il segnale? E se sì, con parabole di che diametro?
2) Scusate l'ignoranza, ma cos'è questa banda C accennata da cojedor? Ho cercato su internet ma non credo di aver capito.
3) Infine, se montassi una parabola di 80 cm con dual feed 5w(canali francesi nord africa) e 9e (canali francesi per la svizzera) sarebbe possibile o l'angolo è troppo ampio? Che decoder sarebbe meglio acquistare?

Grazie per l'attenzione.
 
1) il diametro variava molto a seconda della posizione. Nel Piemonte poteva bastare una 100cm (o anche una 80), scendendo a sud e andando verso est il diametro cresceva. Nel triveneto poteva ancora bastare una 125, in emilia romagna probabilmente serviva una 150/180, in toscana/lazio forse una 3m e a sud di Roma credo che nessun comune mortale sia mai riuscito a prenderlo (però qui vado a memoria).
2) Cojedor è un appassionato di banda C e di boutade poco pertinenti... la banda C è usata al di fuori dell'europa per trasmissioni satellitari televisive. Qui in Italia con parabola traforate (quelle "nere") di grosso diametro (da 1,80m in su) si possono prendere molti canali latino-americani (che effettivamente sono in spagnolo... ma non castigliano). Direi che non fa al caso tuo, anche perché la ricezione della banda C in europa è minacciata dal Wiimax (che al momento non è partito gran bene, ma con la sete di frequenze che c'è prima o poi qualcosa oscurerà definitivamente i satelliti in banca C).
3) Sono ambedue satelliti potenti, ma l'angolo mi sembra un po' ampio, soprattutto su una 80cm. I multifeed "spinti" non sono facili da realizzare, ci vuole molta pazienza (vedi i post di Chikung per farti un'idea). A seconda di quali sono le tue esigenze potresti valutare una parabola motorizzata, anche medio piccola. Hai lo svantaggio di avere dei tempi morti nello zapping, e puoi usarla con un solo decoder alla volta, però puoi prendere tutti i satelliti con una sola parabola.
 
Indietro
Alto Basso