Ricezione canali Rai DTT Bologna (lato Casalecchio)

mandricus

Digital-Forum New User
Registrato
8 Gennaio 2009
Messaggi
14
Salve a tutti,
mi sono da poco trasferito a Bologna, abito dal lato di Casalecchio (zona Costa / Saragozza). Mi hanno da poco regalato un ricevitore digitale terrestre (Telesystem TS6201 DT) visto che avevo un po' di probleminini con la TV a casa.. in salone vedevo comunque tutto ma in alcuni casi (es. rai 2 e rai 3) il video analogico era abbastanza disturbato, credo ci sia un po' di dispersione sul cavo interno dell'appartamento visto che comunque in cucina (punto di ingresso del cavo antenna condominiale in quanto stanza piu' vicina alla scala interna) il segnale e' buono.
Con il decoder digitale terrestre riesco a vedere perfettamente i canali mediaset, la 7 e un sacco di altra roba che non mi interessa :D però non riesco a prendere i canali Rai. Ho provato collegandolo sia in cucina sia in salone e il risultato è lo stesso... vedo tutto tranne quello che veramente vorrei vedere bene e cioè rai 1 rai 2 e rai 3.
Mi pare di aver capito che i canali rai nella mia zona dovrebbero trasmettere dal ripetitore di Colle Barbiano come riportato sul sito http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm).
Ho verificato e ho visto che la mia TV in analogico era sintonizzata rispettivamente sui canali 31 per Rai 1, 28 per Rai2 e 48 per Rai3 che mi risultano essere proprio le frequenze in analogico che trasmettono sempre da Colle Barbiano, quindi la mia antenna condominiale sembrerebe essere puntata in quella direzione.
Eppure dei boquet elencati nella pagina http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm riesco a ricevere i boquet 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10 ma non riesco a ricevere l'1 (quello della Rai, che è quello che mi interessa di più).
Avete qualche consiglio / suggerimento da darmi?
Grazie a tutti in anticipo
 
ma se sicuro che ci sia l'antenna VHF per il canale G in verticale verso barbiano???? I canali che hai detto sono tutti UHF...
Aggiungi l'antenna e vedrai che risolvi...
 
dunque.. sono arrivato da poco quindi non conosco nessuno ne so cosa c'è nel condominio a livello di antenna.
Mi pare di capire che probabilmente manca una antenna dedicata (la VHF) a livello condominiale, giusto?
Domanda: potrei in qualche modo attrezzarmi "in proprio" (es. con una antennina da interno di qualche tipo che dovrei poi miscelare con il segnale condominiale) oppure non è proprio ipotizzabile come soluzione? Sono arrivato qui da 6 mesi, sono in affitto (la casa non è mia), non conosco nessuno e quindi dubito che mi darebbero retta se gli chiedessi di mettere una antenna VHF condominiale per farmi prendere i canali Rai dal Digitale Terrestre :)
 
sei un po' coperto in quella zona rispetto barbiano....
Ma puoi benissimo avvisare l'amministratore che intendi aggiungere unantenna del G sul tetto e collegarla con relativo filtro del G al centralino esistente (poche decine di euro) a spese tue. Molto fanno così a Bologna per aggiungere filtri di mux che interessavano
Altrimenti devi avere almeno 1/3 dei condomini a favore.
Io opterei senza alcun dubbio per la prima scelta, veloce e senza discussioni.
 
innanzitutto ti ringrazio per la cortesia e per la disponibilità.
Da parte mia nessun problema per la soluzione "pago io basta che nun rompete" :D, sono disposto a spendere trenta-quaranta euro se poi effettivamente questo mi consente di vedere i canali rai su DTT, visto che tramite il normale segnale analogico la tv mi si vede da schifo in salone.
Ti chiedo però un'ultima gentilezza: potresti dirmi precisamente cosa dovrei comprare? Come avrai intuito non ci capisco una fava :D
 
devi prima andare furtivamente nel sottotetto e cercare di trovare la centralina dell'antenna e magari cercare di leggerci sopra qualche marca o sigla così per capire con cosa c'è
 
ma se non ci capisci una fava...meglio un aiuto da un tecnico competente, no? Non puoi mettere materiale inadatto o comunque non misurare il segnale che inserisci se no rischi di compromettere il corretto funzionamento dell'impianto condominiale....
Comunque 30 euro non bastano per antenna, filtro attivo ed eventuale manodopera del tecnico, ma prima devi dedere cosa c'è nell'impianto: se fai da solo diciamo che puoi stare sotto le 100, altrimenti devi pagare chi ti aiuta....
 
voleva sapere cosa doveva comperare..per cui era d'obbligo sapere marca e tipo degli eventuali filtri attivi già presenti

così gli spari 150 euro e credo proprio che lo spaventi
 
meglio evitare falsi entusiasmi....e fai da te pericolosi....
Il succo è: lo puoi vedere tranquillamente con modica spesa se sei esperto e hai amico con strumenti, un po' maggore se devi pagare tecnico...
Ovviamente per sapere i costi devi vedere marca di filtri installata, e la spesa la può dividere con inquilini interessati.
 
dunque.. andare nel sottotetto lo vedo improbabile, come i ho già detto sono nuovissimo qui, non conosco nessuno a cui potrei eventualmente chiedere chiavi di serrature / lucchetti e cose varie (immagino che l'accesso al sottotetto sia chiuso) e non so neanche come ci si arriva.
Ad ogni modo se la spesa è consistente (100 - 150 euro) non lo farei visto che sono un semplice inquilino di una casa in affitto.. posso al massimo dirlo a qualcuno del condominio, visto che il problema non è solo mio.. se poi decidono di metterla bene, sennò amen.
Ma con una antenna da interno non ci sarebbe proprio verso?
 
Mah... Solitamente le antenne da interno funzionano bene solo quando i segnali da ricevere sono ben livellati e di buona qualità (in definitva, quando risultano abbastanza ricevibili anche con un pezzo di filo di rame attaccato alla presa d'antenna del televisore).
Ad ogni modo puoi provare, non costano moltissimo, ma ricorda che rispetto alla zona di Casalecchio Colle Barbiano non gode di un'ideale vista ottica e rischi di fare un buco nell'acqua, specie se abiti anche a un piano basso. :icon_rolleyes:

PS: se la acquisti, non ti fare incantare da scritte che hanno del miracoloso (tipo "perfetta per il digitale terrestre"... "40 dB"...) o da aspetti esteticamente curiose o accattivanti (tanto sono grosso modo tutte uguali) e ricorda che il comportamento di qualunque antenna in relazione ai vari segnali da ricevere è sempre identico, sia con l'analogico che col digitale. ;)
 
ve lo chiedevo perché una antenna da interno ce l'ho già (una Cobra con 40db), quindi fare la prova non mi costa nulla.
Quello che non mi è chiaro è: con questa antenna riesco a prendere anche il segnale VHF?
E poi, ammesso e non concesso che io ci riesca.. come faccio a far si che il decoder possa ricevere entrambi i segnali (sia quello dell'antenna da interno sia quello condominiale)?
 
mandricus ha scritto:
ve lo chiedevo perché una antenna da interno ce l'ho già (una Cobra con 40db), quindi fare la prova non mi costa nulla.
Quello che non mi è chiaro è: con questa antenna riesco a prendere anche il segnale VHF?
E poi, ammesso e non concesso che io ci riesca.. come faccio a far si che il decoder possa ricevere entrambi i segnali (sia quello dell'antenna da interno sia quello condominiale)?
Le antenne da interno includono sia la ricezione in UHF che in VHF.
Normalmente quest'ultima avviene tramite una o due antennine straibili (stilo) montate sulla base.
Poi, se l'antenna da interno ha spine, prese ed ingressi (effettivamente alcuni modelli ce l'hanno) adatti a miscelarla con un impianto pre-esistente, puoi anche provare, ma i risultati sono in genere approssimativi, instabili e poco soddisfacenti (anche per il noto problema delle sovrapposizioni di bande comuni per diverse antenne, che va evitato)... :icon_rolleyes:
 
dunque, ho appena fatto la prova.
La mia antenna da interno è questa

http://www.cobraspa.it/inglese/prodottinew/antenne/tautu.htm

Ha anche la possibilità di avere una antenna entrante e di miscelare il segnale in uscita . Non vi dico che razza di schifezza diventa il segnale :D
Comunque, ho estratto le due stilo e ho provato a fare una scansione manuale sulla frequenza VHF del decoder DTT dove dovrei prendere il boquet 1 (canale 11, Frequenza 203.5) e ovviamente non mi trova niente.
Dovrei capire se c'è un qualche posizionamento dell'antenna che mi consente di ricevere il segnale VHF, ma per far ciò avrei bisogno di un segnale analogico da captare.. in questo modo sintonizzo la TV sulla frequenza, muovo le antenne e vedo se mi esce qualcosa sullo schermo.
Non ho capito però sui "moderni" televisori (le virgolette sono d'obbligo in quanto il mio non è molto moderno, è un Sony Trinitron Wega da 32 pollici con tubo catodico, preso nel 2003) come si fanno a prendere i canali in VHF. Mi ricordo che sui televisori "antichi" di una volta c'era solitamente un interruttore che consentiva di swticthare da VHF a UHF. Qua mi pare che il mio mi consenta di cercare solo i canali nel range che va da 1 a 99 , e credo che così facendo vada a cercare solo sulla banda UHF, o sbaglio?
Oltre al segnale DTT c'è qualche altra cosa che potrei captare in VHF analogico? Se non sbaglio una volta Rai1 trasmetteva anche in VHF in quasi tutta Italia.. è ancora così? Sapete indicarmi eventualmente la frequenza che dovrei sintonizzare e cosa dovrei cercare nel menu del televisore per sintonizzarmi su tale frequenza VHF?
Grazie ancora per la pazienza..
 
Il canale G sul tv analogico sarebbe il 19 (standard italiano) oppure inserisci la frquenza 203.5 ma se non sei in alto non funziona nella tua zona....
 
non ho capito una cosa.. se imposto sulla tv il canale 19, mandando il cavo antenna dall' antenna indoor direttamente al televisore (senza passare cioè per il DTT) cosa dovrei vedere?
Per quanto riguarda l'altezza non sono molto in alto, sono al secondo piano..
 
mandricus ha scritto:
non ho capito una cosa.. se imposto sulla tv il canale 19, mandando il cavo antenna dall' antenna indoor direttamente al televisore (senza passare cioè per il DTT) cosa dovrei vedere?
Per quanto riguarda l'altezza non sono molto in alto, sono al secondo piano..
Allora... Il canale G contiene il segnale digitale MUX A della RAI.
Se tenti di sintonizzarlo con un moderno televisore non vedrai altro che rumore bianco (schermo bianco con effetto neve, come avviene tipicamente se si esplorano le frequenze digitali in modalità analogica).
In particolare i canali di III banda (dal D all'H2), secondo lo standard Italiano, possono essere identificati nel seguente modo:
D = 05 e/o 16 (a seconda dei modelli di TV)
E = 06 e/o 17 (a seconda dei modelli di TV)
F = 07 e/o 18 (a seconda dei modelli di TV)
G = 09 e/o 19 (a seconda dei modelli di TV)
H = 10
H1 = 11
H2 = 12

Se poi ti occorre la frequenza in MHz del canale G digitale, questa è 203.500, come detto giustamente da BillyClay. ;)
 
probabilmente non mi sono espresso bene.. quello che volevo dire è: che voi sappiate, da colle barbiano esce qualche segnale analogico in VHF (che so, ad esempio Rai1)? Ne conoscete per caso le frequenze?
Perché se esce qualcosa in analogico in VHF io sintonizzo il televisore, muovo le antennine fino a che non vedo qualcosa sulla TV, a quel punto so che l'antenna è messa in una posizione in cui riesco a captare il segnale che arriva da Colle Barbiano.. a quel punto collego il cavo antenna al DTT e provo a sintonizzare i canali in digitale terrestre.
 
da barbiano sono solo digitali in VHF....ma tanto non funziona a meno di non essere ad un piano alto e senza palazzi più alti di fronte in direzione barbiano...
 
mandricus ha scritto:
quello che volevo dire è: che voi sappiate, da colle barbiano esce qualche segnale analogico in VHF (che so, ad esempio Rai1)? Ne conoscete per caso le frequenze?
Come ti ha detto giustamente BillyClay, no. Dal Barbiano solo segnali digitali.
Tra l'altro con le antenne da interno entrano in gioco le numerosissime variabili legate alla lunghezza d'onda e i segnali riflessi, per cui non sarebbe comunque detto che una data posizione dell'antenna da interno apparentemente ideale per un canale trasmesso da Colle Bariano, debba essere per forza idonea per un altri canali della stessa provenienza. :icon_rolleyes:

PS, un po' OT: una volta, se non mi ricordo male, mi pare che il canale G a Bologna era utilizzato da RAI 1 analogico per il centro città ed era trasmesso dalla Torre degli Asinelli (o zone limitrofe)... Sbaglio? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso