Ricezione difficile a Mirto (CS)

Rs20_t5

Digital-Forum New User
Registrato
15 Luglio 2010
Messaggi
4
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta su questo interessantissimo forum.
Abito in provincia di Cosenza, lato Ionico, nella frazione Fiumarella comune di Crosia.
La nostra zona è servita da due ripetitori, Martina Franca (TA) e Roseto (CS) (il comune di riferimento è Rossano Scalo). A occhio consultando una cartina di google maps i due ripetitori sono separati da 20/30° prendendo come punto di partenza casa mia. Poi c'è da dire che siamo separati da un tratto di Mar Ionio.Sia con una larga banda+antenna VHF sia con una cosidetta "logaritmica" i risultati in termine di ricezione sono disastrosi. Mi spiego meglio: - il segnale alterna tratti di in cui le immagini sono nitide per poi degradare, nel giro di 5/6 minuti ad una totale assenza di immagine sostituita da un effetto neve, per poi tornare forte sempre dopo qualche minuto e così ciclicamente. Chiaramente con il DTT le cose sono più distinte (5 minuti vedi tutto e 5 nulla).Io ho intenzione di rifare da capo tutto antenna, amplificatore e vorrei qualche consiglio. Per esempio è il caso di mettere 3 antenne?Qualche rivenditore mi ha proposto una TELEVES....che ne dite?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi possono dare una mano.
Roby
 
ciao e benvenuto sul forum!
purtroppo la tua zona non è la migliore per ricevere la tv terrestre e, anche se sono campano, ne so qualcosa...per anni ho villeggiato a cariati. dunque la zona è servita sia da martina franca (oltre 100 km) e da r.c.spulico che, come hai detto giustamente, da quella posizione distano pochi gradi ma questo non è il problema della tua difficile ricezione. il vero problema è la propagazione, infatti non è raro ricevere da altre postazioni pugliesi (come il m.caccia, parabita e qualche altro trasmettitore del salento) ma spesso sbucano segnali arabi e greci, come il canale NET sul 43. purtroppo a questo problema non c'è una cura definitiva ma solo una soluzione che riesce ad arginare il problema al meglio, come l'installazione di un'antenna (almeno per la banda UHF) molto direttiva come la televes che hai accennato tu, ma vorrei aspettare i consigli degli acquisti di qualche utente che ha provato sul campo qualche antenna più performante...la logaritmica mandala in pensione! altra soluzione è tivusat, così ti segui i nazionali via satellite e senza problemi di criptaggio e trasmissione. spero di esserti stato di aiuto;)
 
Certo, la situazione non è facile, specie in Estate.
Sei "vittima" dei noti effetti dovuti alla PROPAGAZIONE...
Le antenne della Televes sono ottimi prodotti, ma se questi effetti portano il segnale a sparire del tutto, non c'è antenna al mondo che possa "ricostruire" un segnale che di fatto scende al di sotto di qualunque possibilità di ricezione, a momenti persino strumentale.
Però per capirlo davvero bisognerebbe, non senza molta pazienza, esaminare i segnali disponibili con un apposito analizzatore, tenendone d'occhio il comportamento mentre si verifica il fenomeno.
Solo così si potrà stabilire in modo più sicuro se c'è almeno una minima possibilità di aggirare il problema con un'antenna particolarmente performante. :icon_rolleyes:
Va comunque detto che, in questi frangenti, la logaritmica rappresenta di solito la scelta peggiore.
 
Grazie

Ciao a tutti.
Ringrazio molto per le risposte che, ahimè, ancor che sensate mi danno poche speranze.
A questo punto sarebbe il caso di installare un'impianto di ricezione satellitare e comprare un ricevitore dotato di smart card TV-SAT?
Se siete d'accordo con questa via, mi potete consigliare un buon prodotto magari in HD.
Roby
 
Indietro
Alto Basso