Ricezione digitale terrestre con antennine da interno

maxredo

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Ottobre 2007
Messaggi
81
Ciao a tutti

Ieri guardando in un negozio di tv & co. ho visto che ci sono varie antenne per la ricezione del digitale terrestre...di varie tipologie e costi, diciamo sui 20/40/60 euri a seconda della potenza.
La cosa mi ha stupito...mi spiego...
Per ora non ho ancora gran esperienza e competenza in campo DTT ma da quel poco che ho vistro e provato in casa per ricevere decentemente il segnale digitale ci vuole un segnale molto buono.
Finchè c'era l'analogico ci si poteva arrangiare anche con antennine...ovviamente il segnale non era ottimale ma un po' di nebbiolina e canali non proprio nitidi potevano cmq andare bene per la tv in camera da letto o in cucina (o nella seconda casa) dove ci si accontenta per evitare di rifare impianti mettere antenne esterne etc.
Ora invece no...addio nebbiolina, col digitale o si vede o non si vede, il "si vede un po'" non esiste più, proprio per la natura del segnale.
Per esempio in camera dei miei genitori c'è una tv con un segnale scarso (neanche da antennino, ma da antenna centralizzata solo che arriva da lontano e da sdoppiamenti etc...)...con l'analogico va cmq bene, un po' di nebbiolina ma per la camera e per le pretese dei miei genitori va più che bene.
Ora come ora se attacco un decoder non prende un canale che sia uno del digitale terrestre (un po' la rai ma a salti, inguardabile quindi)...quindi quando si passerà al DTT (siamo Milano città) ci sarà da sistemare qualcosa.
Da qui la domanda...se in quel locale con un segnale un po' deficitario ma cmq uguale o superiore a quello di un eventuale antennino classico analogico col digitale non prendo nulla che utilità hanno quelle antenne da interno per DTT?
Prenderebbero qualcosa?
Qualcuno ne possiede una? Avete fatto delle prove?
Possibile che vendano un oggetto che non prenderebbe nulla o quasi?
O sono molto più potenti degli antennini classici analogici di qualche anno fa e funzionano?
Che ne pensate?

Grazie e ciao
Max
 
maxredo ha scritto:
Ora come ora se attacco un decoder non prende un canale che sia uno del digitale terrestre (un po' la rai ma a salti, inguardabile quindi)...quindi quando si passerà al DTT (siamo Milano città) ci sarà da sistemare qualcosa.
Da qui la domanda...se in quel locale con un segnale un po' deficitario ma cmq uguale o superiore a quello di un eventuale antennino classico analogico col digitale non prendo nulla che utilità hanno quelle antenne da interno per DTT?
Prenderebbero qualcosa?
Qualcuno ne possiede una? Avete fatto delle prove?
Possibile che vendano un oggetto che non prenderebbe nulla o quasi?
O sono molto più potenti degli antennini classici analogici di qualche anno fa e funzionano?
Che ne pensate?

L'argomento è stato trattato più volte anche se non di recente.

Le risposte sono sempre quelle: dipende da quanto in alto si trova la casa/appartamento, se l'antenna è esposta a favore di finestre/terrazzi, se la fonte del segnale è a vista o coperta, ecc.

L'unica soluzione è provare.

Io ho fatto usare antenne da interni con soluzioni decenti, ma mi sono sistemato anche una vera antenna sul terrazzo prima che si intervenisse su quella condominiale.

Le condizioni devono essere verificate sul luogo, perché troverai sempre chi ti dice che è meglio un'antenna sul tetto (che è vero), ma se non lo si vuole/può fare, tentare con altre soluzioni non nuoce, specialmente se la spesa è contenuta.
 
Detto che per ricevere bene è sempre consigliabile un buon impianto d'antenna, in molti casi le antenne indoor funzionano, anche se magari non riuscirai a ricevere bene tutti i programmi.

In generale, se con l'antenna indoor ricevi bene i programmi analogici, riceverai bene anche i digitali; se li ricevi "un po' sdoppiati" a causa di riflessioni, col digitale potresti ricevere ugualmente segnali perfetti (ma oltre un certo limite non ricevi piu' nulla); se li ricevi con forte effetto neve il segnale potrebbe anche essere insufficiente.

Il fatto che oggi non ricevi non vuol dire molto: i segnali "veri" arriveranno con lo switch-over.

Per quanto riguarda le antenne, ti consiglio di prenderne una con guadagno regolabile e con la possibilita' di ruotarla anche verticalmente per cercare la giusta polarizzazione.
 
Ho comprato una antenna da interno, "Cobra"
risultato decisamente scarso per ciò che riguarda
il DTT, si vede solo Mux Mediaset ( C5, I1, R4, ecc...)
Così, così per l'analogico..:doubt:
 
Come detto da altri il tutto dipende molto dalla posizione e dalla postazione da cui si riceve, ad esempio io ricevo dal Monte fasce di genova e lo vedo a occhio a 25 km di distanza, siccome è una stazione che trasmette ad alte potenze riesco a ricevere con una semplice antenna a baffi non amplificata tutti i mux e i canali analogici emessi da tale postazione con qualità eccelsa!
Mentre ho usato lo stesso metodo in zone che vedono in linea d'aria a 10km postazioni secondarie (ad.es.Monte Pisciavino di Alassio) , quindi con emissioni molto più deboli e il risultato è stato piuttosto deludente...si ricevono deboli con neve tutti gli analogici e in dtt si agganciano e si vedono bene 2 mux su tre (mediaset 1 e 2 sì, d free no).
Saluti a tutti!
 
Ok grazie a tutti!

Si forse è proprio meglio aspettare lo switch-over prima di trarre conclusioni...spero che poi la ricezione migliori in tutte le modalità
 
maxredo ha scritto:
Ok grazie a tutti!

Si forse è proprio meglio aspettare lo switch-over prima di trarre conclusioni...spero che poi la ricezione migliori in tutte le modalità
E comunque sei il primo che chiede informazioni in merito partendo da un sano scetticismo...che ti prego di non abbandonare, perchè i miracoli, anche in questo campo, non esistono...
 
maxredo ha scritto:
Ciao a tutti

Ieri guardando in un negozio di tv & co. ho visto che ci sono varie antenne per la ricezione del digitale terrestre...di varie tipologie e costi, diciamo sui 20/40/60 euri a seconda della potenza.
La cosa mi ha stupito...mi spiego...
Per ora non ho ancora gran esperienza e competenza in campo DTT ma da quel poco che ho vistro e provato in casa per ricevere decentemente il segnale digitale ci vuole un segnale molto buono.
Finchè c'era l'analogico ci si poteva arrangiare anche con antennine...ovviamente il segnale non era ottimale ma un po' di nebbiolina e canali non proprio nitidi potevano cmq andare bene per la tv in camera da letto o in cucina (o nella seconda casa) dove ci si accontenta per evitare di rifare impianti mettere antenne esterne etc.
Ora invece no...addio nebbiolina, col digitale o si vede o non si vede, il "si vede un po'" non esiste più, proprio per la natura del segnale.
Per esempio in camera dei miei genitori c'è una tv con un segnale scarso (neanche da antennino, ma da antenna centralizzata solo che arriva da lontano e da sdoppiamenti etc...)...con l'analogico va cmq bene, un po' di nebbiolina ma per la camera e per le pretese dei miei genitori va più che bene.
Ora come ora se attacco un decoder non prende un canale che sia uno del digitale terrestre (un po' la rai ma a salti, inguardabile quindi)...quindi quando si passerà al DTT (siamo Milano città) ci sarà da sistemare qualcosa.
Da qui la domanda...se in quel locale con un segnale un po' deficitario ma cmq uguale o superiore a quello di un eventuale antennino classico analogico col digitale non prendo nulla che utilità hanno quelle antenne da interno per DTT?
Prenderebbero qualcosa?
Qualcuno ne possiede una? Avete fatto delle prove?
Possibile che vendano un oggetto che non prenderebbe nulla o quasi?
O sono molto più potenti degli antennini classici analogici di qualche anno fa e funzionano?
Che ne pensate?

Grazie e ciao
Max
Comprala e prova sulla tua pelle se funziona o no...io ti consiglio , che con quei soldi, compri almeno un elemento piu un mix-demix oppure 10-15 metri di cavo....
 
landtools ha scritto:
Comprala e prova sulla tua pelle se funziona o no...io ti consiglio , che con quei soldi, compri almeno un elemento piu un mix-demix oppure 10-15 metri di cavo....

Al momento in quella camera ho già portato l'antenna con un cavo da una quindicina di metri ma mentre con l'analogico qualcosa si vede col digitale per ora nulla, neanche con un amplificatore di segnale a monte... :sad:
 
per quanto mi riguarda, io ne ho proate due (prima che mio figlio di 19 mesi me le spaccasse tutte e due :crybaby2: ) e funzionavano meglio di quella ciofeca che ho sul tetto. Infatti quando nevica di solito salta tutto, ma con quelle avevo segnale più potente.
 
Vale76 ha scritto:
per quanto mi riguarda, io ne ho proate due (prima che mio figlio di 19 mesi me le spaccasse tutte e due :crybaby2: ) e funzionavano meglio di quella ciofeca che ho sul tetto. Infatti quando nevica di solito salta tutto, ma con quelle avevo segnale più potente.
per funzionare un'antenna da interni, meglio di quella sul palo, quella sul palo era ridotta malissimo proprio...
 
A patto che stava sul tetto se non se l'era portata via il vento ed e' rimasto solo il filo..:D
 
landtools ha scritto:
per funzionare un'antenna da interni, meglio di quella sul palo, quella sul palo era ridotta malissimo proprio...
assolutamente no, perché è nuova. E' solo che abbiamo cannato l'acquisto sul tipo di antenna.
 
Vale76 ha scritto:
assolutamente no, perché è nuova. E' solo che abbiamo cannato l'acquisto sul tipo di antenna.
Cioè è un'antenna diretta verso direzioni inesistenti?
complimenti... :D
scusa la battutaccia ma ero rimasto senza parole...
e richiamare l'antennista invece di comprare le antennine?
 
si, forse dovresti fare il comico... :icon_rolleyes:

no, non chiamo nessun tecnico, perché:

1) il tetto è pericolante
2) tra pochi mesi se dio vuole me ne vado in un altra casa
3) mi sono rotta e quando posso passo a Tivùsat.

Per la cronaca,

1) non ho comprato nessuna antennina, l'avevo già.
2) l'antenna è una logaritmica (acquisto che si è poi rivelato sbagliato per la zona, ma non è una decisione presa da noi)

4) Pensa che quegli "scienziati" di Rai Way sul loro sito consigliano fortemente una logaritmica anziché la direttiva. A casa mia niente Rai, infatti, quest'anno ho deciso che smetto di pagare il canone e che andassero a quel paese.

Soddisfatta la tua curiosità?
 
Vale76 ha scritto:
si, forse dovresti fare il comico... :icon_rolleyes:

no, non chiamo nessun tecnico, perché:

1) il tetto è pericolante
2) tra pochi mesi se dio vuole me ne vado in un altra casa
3) mi sono rotta e quando posso passo a Tivùsat.

Per la cronaca,

1) non ho comprato nessuna antennina, l'avevo già.
2) l'antenna è una logaritmica (acquisto che si è poi rivelato sbagliato per la zona, ma non è una decisione presa da noi)

4) Pensa che quegli "scienziati" di Rai Way sul loro sito consigliano fortemente una logaritmica anziché la direttiva. A casa mia niente Rai, infatti, quest'anno ho deciso che smetto di pagare il canone e che andassero a quel paese.

Soddisfatta la tua curiosità?

No, se mi segnali dove RaiWay dice quella caxxata, farò di tutto per segnalarla...
 
areggio ha scritto:
No, se mi segnali dove RaiWay dice quella caxxata, farò di tutto per segnalarla...
non credo che ci fosse una pagina della rai, nemmeno 2 righe che dice che antenna utilizzare per la loro copertura...E poi , ritorniamo sempre sul discorso del canone...mi sa che lo metto nella firma cosi lo leggono tutti che "il canone della rai è una tassa di possesso di dispositivo audio video".comunque, anche con una logaritmica, e c'è la copertura ottima o buona, dovresti prenderli.. ma secondo me c'è qualcosa di rotto a prescindere dall'antenna...
 
landtools ha scritto:
non credo che ci fosse una pagina della rai, nemmeno 2 righe che dice che antenna utilizzare per la loro copertura...E poi , ritorniamo sempre sul discorso del canone...mi sa che lo metto nella firma cosi lo leggono tutti che "il canone della rai è una tassa di possesso di dispositivo audio video".comunque, anche con una logaritmica, e c'è la copertura ottima o buona, dovresti prenderli.. ma secondo me c'è qualcosa di rotto a prescindere dall'antenna...

Confermo anche io la tipologia del canone rai.
In riferimento poi alla pagina rai e sulle indicazioni per le antenne, anche a me sembra strano che consiglino addirittura quali antenne installare.
Però mi sovviene, ma molto flebilmente, che forse esistono dei pdf dove ci sono dei pareri per gli antennisti, forse ci si riferiva a questo.
Non ho tempo di verificare oltre.
Ciao;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Ho comprato una antenna da interno, "Cobra"
risultato decisamente scarso per ciò che riguarda
il DTT, si vede solo Mux Mediaset ( C5, I1, R4, ecc...)
Così, così per l'analogico..:doubt:

vabbè, non è colpa di "cobra" se hai avuto difficoltà.
E' intorno a te, sono le emissioni il problema.
Io, per esempio, in un domicilio bolognese, in alto, è un palazzo, vedo tanti mux con antennina interna (che ho improvvisato io, quindi non è stato necessario comprarla). Ma bisogna essere fortunati come segnale....
ciao:happy3:
 
giovyblues ha scritto:
vabbè, non è colpa di "cobra" se hai avuto difficoltà.
E' intorno a te, sono le emissioni il problema.
Io, per esempio, in un domicilio bolognese, in alto, è un palazzo, vedo tanti mux con antennina interna (che ho improvvisato io, quindi non è stato necessario comprarla). Ma bisogna essere fortunati come segnale....
ciao:happy3:
Infatti...io dico sempre che dove funziona l'antenna da interno funziona anche un cavetto di una ventina di cm. (non coassiale, unipolare da impianti elettrici)
infilato nel solo centrale della presa antenna del decoder...
 
Indietro
Alto Basso