Ricezione DSF - difficoltosa.?

serialbug

Digital-Forum Master
Registrato
21 Febbraio 2007
Messaggi
800
Località
near Palermo
Una buona giornata a tutti...:)

ho una Penta 68 puntata su hotbird a cui devo aggiungere una staffa ed un lnb per puntare anche su astra.

Ieri ho comprato ed installato il tutto.... staffa, lnb e diseqc.... ho settato al meglio il puntamento con il satfinder e settato il decoder.... funziona tutto... ossia tutti i canali di hotbird si vedono esattamente come prima, se passo su astra vedo i canali che il decoder mi ha trovato con qualità 96 e potenza 63... ma se passo alla visione di DSF mi arriva il segnale ad intermittenza.... o meglio.... se collego il filo direttamente bypassando il diseqc il segnale è stabile, altrimenti..... va e viene, non permettendone la visione.... e tutto questo solo con tutti i canali del TP49...!!! :eusa_think:

a questo punto mi sorge il dubbio che nelle condizioni attuali il mio impianto sia al limite.. e basti una perdita di potenza in più (diseqc) per perdere quello che magari è il TP più lontano e di minore potenza.....

mi confermate che è così o c'è qualcosa che sbaglio....?!

un grazie come sempre a chiunque possa aiutarmi.... :)
 
piccola modifica... mi sono accorto ora che .... il decoder che ieri sera ho usato per settare la parabalo mi dava questa frequenza e TP

Astra
12481
TP46
27500 V
pid 1023 1024 1023

mentre sui settaggi che ho scaricato per il dreambox (non ancora installati ed usati) trovo...

19.2 (astra)
12480 <---?
tp33 <---?
27500 v
pid 1023 1024 1023


mi sfugge qualcosa ho i settaggi sul file dei setting sono sbagliati...?
 
Quello che conta è la freq. S.r. e fec, sono uguali tutti i parametri, anche i Pid. Se fossero sbagliati non vedresti nemmeno con gli squadrettamenti :)
Con che ricevitore stai facendo la prova? Potresti inoltre puntare il secondo Lnb portandoti un tv 14pollici vicino alla parabola, metterti su quella freq. e cercare il max. segnale.
Ricordo che tanti anni fa avevo il tuo stesso problema, anche se su un altro canale di Astra (se non ricordo male era Andalucia) ho risolto con lo Skew del Lnb di Astra, regolandolo con il tv vicino posizionato su quel determinato canale.
 
ciao LOUISINO e grazie per l'intervento...:)

per queste prove uso sempre un lemon020 (quello che utilizzo in cucina) perchè nel caso di perdita di settaggi ciò non costituisce un problema.... però ho anche un DM600 .. oltre allo skybox che però è inutilizzabile per astra....(credo)

le prove le ho fatte tutte con il satfinder, però effettivamente potrei provare a smontare il dream e portarlo vicino alla parabola e lì provare senza il satfinder a settarlo...

per lo skew che sino a pochi minuti fa non sapevo neanche cosa fosse.... senza saperlo lo pratico da sempre.... :D avanti/indietro/destra/sinistra sino ad ottenere il massimo e sempre sintonizzato sul canale che mi interessa di più o più debole come in questo caso....

diciamo che le prove che mi rimangono sono....

1) settaggio con Dream (che è più amplificato come segnale)
2) passaggio di tutto l'apparato a seconda parabola Penta85, che però è sul tetto e che per raggiungerla devo chiedere il permesso al proprietario del piano di sopra con cui già abbiamo avuto una volta una discussione per le troppe salite sul tetto...
3) lascio tutto così e quando devo vedere il motogp stacco il filo da hotbird e lo attacco sull'lnb di astra :eusa_think:
4) cambio parabola e ne monto una da 80

ps leggendo in giro sui forum... mi sto rendendo conto che forse la Penta 68 per astra in Sicilia è piccolina...
 
Ultima modifica:
Il sat finder, come strumento, è grossolano ed anche molto relativo.
Pur essendo ancora lontano da un vero strumento, qualunque decoder collegato ad un monitor da maggiori informazioni e permette di ottimizzare sul singolo canale.
...effettivamente, 68 cm sono un po' pochini e non danno alcun margine di protezione.
;)

serialbug ha scritto:
le prove le ho fatte tutte con il satfinder, però effettivamente potrei provare a smontare il dream e portarlo vicino alla parabola e lì provare senza il satfinder a settarlo...
 
....sono più che convinto che il 68cm sia il limite di funzionamento senza ulteriori dispersioni... ossia senza il diseqc...

oggi pomeriggio provo con il dream... nella speranza che il suo tuner sopperisca a quel "pelo" di segnale che mi manca... in alternativa visto che è una cosa momentanea e mi serve solo per il motogp... penso che farò attacca stacca del cavetto dall'hotbird ad astra... prima o poi tivusat prenderà a funzionare.... spero....:crybaby2:
 
risolto....:)

appena ho collegato e settato il Dm600 si è connesso a DSF con segnale stabile al 76 e qualità al 92.... e anche ieri sera con cielo coperto e qualche scroscio d'acqua non ha perso un colpo.....:D

evidentemente il problema era il lemon020 sul quale volendo esprimere un giudizio ed in maniera generosa diciamo che .... non è un granchè.....
 
scusate se riprendo la discussione.. ma nonostante la qualità segnale e potenza siano 93 e 76.... le immagini di oggetti in rapido movimento mi risultano.... non squadrettate .....ma a linee orizzontali...

esempio....inquadratura campo da tennis da dietro uno dei giocatori...il/la tennista che si spposta velocemente da destra sinistra mentre si sposta la vedo a rigone sovrapposte sfalsate.... lo stesso, a seconda se l'inquadratura segue o no l'azione, per una moto che sfreccia su di un circuito....

per chi ha fatto montaggi di video interlacciato.... è come se i campi (field) fossero invertiti o ne mancasse uno... solo per l'oggetto in movimento....

pensate che...nonostante quanto dica il decoder... sia un problema di segnale scarso viste le dimensioni della parabola...?! :eusa_think:

Grazie...:)
 
Ciao

Stesso problema che avevi tu con DSF. Togliendo il Diseqc il canale arriva, ma la qualita' e' sul 30-35%, per cui e' tutto molto squadrettato.

Ho un dual feed "artigianale" da vecchio abbonato Sky, e un decoder FTA Irradio. Sto a Cagliari.

Tra l'altro l'unico TP su cui ho dei problemi e' proprio quello li...accidenti, vorrei vedere Wimbledon!
 
Siccome il decoder non è uno strumento di misura, non c'è da fidarsi delle indicazioni numeriche, ma solo dei risultati visivi. L'unica cosa di cui puoi essere certo è che il tuo DM, attualmente, ha difficoltà con quel segnale. Difficoltà che non dovrebbero essere imputabili al decoder, visto che la prova con un altro l'hai già fatta.
Se puoi aumentare il diametro della parabola fallo.
Non ci sono garanzie assolute ma è piuttosto probabile che migliorerai la situazione, sicuramente il margine di protezione e non solo su DSF.
;).


serialbug ha scritto:
pensate che...nonostante quanto dica il decoder... sia un problema di segnale scarso viste le dimensioni della parabola...?! :eusa_think:

Grazie...:)
 
Tuner ha scritto:
Se puoi aumentare il diametro della parabola fallo.
Non ci sono garanzie assolute ma è piuttosto probabile che migliorerai la situazione, sicuramente il margine di protezione e non solo su DSF.
Fermo restando il valido suggerimento,e'altrettanto importante il cavo che usi ed in particolare la sua qualita' e la sua lunghezza.Inoltre,devi anche tener conto delle attenuazioni che hanno i singoli connettori (0,5db cadauno) e le apparecchiature interposte tra l'lnb ed il decoder.Posso assicurarti che un cavo migliore ti da risultati sorprendenti
 
Quanto dici è sicuramente giusto nei casi in cui l'attenuazione del cavo sia così elevata da peggiorare la figura di rumore del sistema, cioè quando, indipendentemente dal diametro del disco e dalla bontà dell'LNB, il livello di segnale al decoder è troppo basso e causa una ricezione scadente od impossibile.
Nella maggior parte dei casi, però, ovvero se l'impianto è stato ben dimensionato, il livello di segnale che arriva dall'LNB è comunque sufficiente e aumentarlo ancora non cambierà di una virgola la possibilità di ricevere.
E' giusto limitare le attenuazioni per quanto possibile ma non è nemmeno sensato impazzire o spendere cifre assurde per limare 2 o 3 dB quando in ogni caso il segnale al decoder è già più che sufficiente.
;)
 
In effetti,la spesa c'e'stata ma e'sostenibile e ne e'valsa la pena.Ho infatti,risolto il problema che hanno un po'tutti e migliorato il segnale.Ho accorciato il cavo fino all'osso (acquistandolo piu'corto) e ho preso quello che forse e'il miglior cavo in circolazione.Non metto la marca ma evidenzio le caratteristiche dichiarate dal costruttore:
Diametro est.:10,1mm. Diametro del conduttore int.:1,63mm. Attenuazione/100m.a 2150Mhz:19,0 db. Dalle caratteristiche sembra quasi un amplificatore visto che l'attenuazione media dei cavi che si trovano in circolazione dovrebbe essere di quasi 30db
 
hugenin ha scritto:
Tra l'altro l'unico TP su cui ho dei problemi e' proprio quello li...accidenti

esatto è l'unico TP ad avere problemi....!!! :eusa_wall:
che parabola hai...?

@ janvlk
effettivamente il cavo che ho passato ai tempi era di quelli dozzinali 50mt di cavo da 5mm 10€ :icon_redface: ... ma ad essere sincero, visto che stiamo parlando di una cosa momentanea in attesa che Tivusat prenda a funzionane... non vorrei spendere ulteriore denaro per racimolare qualche Db....

@ Tuner
mi sa che la soluzione migliore ed indolore... è quella di chiedere al proprietario dell'appartamento di sopra di farmi salire sul tetto ed installare il tutto sulla Penta 85 che ho lì....
 
serialbug ha scritto:
esatto è l'unico TP ad avere problemi....!!! :eusa_wall:
che parabola hai...?

@ janvlk
effettivamente il cavo che ho passato ai tempi era di quelli dozzinali 50mt di cavo da 5mm 10€ :icon_redface: ... ma ad essere sincero, visto che stiamo parlando di una cosa momentanea in attesa che Tivusat prenda a funzionane... non vorrei spendere ulteriore denaro per racimolare qualche Db....

@ Tuner
mi sa che la soluzione migliore ed indolore... è quella di chiedere al proprietario dell'appartamento di sopra di farmi salire sul tetto ed installare il tutto sulla Penta 85 che ho lì....

ciao a tutti, io ho lo stesso problema (forse più squadrettamento che altro) con dsf, rai 2 e raisport piu. premetto che prima si verificava solo con dsf, ma da giorni accade anche con i succitati canali rai. ieri, durante i mondiali di nuoto, si è verifcato anche su eurosport tedesco...
aggiungo che anche slovenia 1 e altri canali a volte nn prendono proprio e sono scomparsi altri come mtv idol e btv (quello olandese).
sapete darmi qualche consiglio?
ps ho un monoblocco universale e un decoder gold box:)
 
tempesta72 ha scritto:
ciao a tutti, io ho lo stesso problema (forse più squadrettamento che altro) con dsf, rai 2 e raisport piu. premetto che prima si verificava solo con dsf, ma da giorni accade anche con i succitati canali rai. ieri, durante i mondiali di nuoto, si è verifcato anche su eurosport tedesco...
aggiungo che anche slovenia 1 e altri canali a volte nn prendono proprio e sono scomparsi altri come mtv idol e btv (quello olandese).
sapete darmi qualche consiglio?
ps ho un monoblocco universale e un decoder gold box:)
Hai provato a controllare l'antenna che magari potrebbe essersi spostata (magari a causa del maltempo se abiti al nord)?
Mtv idol mi risulta criptato su Astra 19°est, mentre l'olandese BVN su hotbird ha cambiato frequenza (la nuova è 12207 H 27500), se non lo vedi su Astra allora penso che farai bene a controllare l'impianto (potrebbe anche esserci un problema sul monoblocco).
Ciao
 
mauruczko ha scritto:
Hai provato a controllare l'antenna che magari potrebbe essersi spostata (magari a causa del maltempo se abiti al nord)?
Mtv idol mi risulta criptato su Astra 19°est, mentre l'olandese BVN su hotbird ha cambiato frequenza (la nuova è 12207 H 27500), se non lo vedi su Astra allora penso che farai bene a controllare l'impianto (potrebbe anche esserci un problema sul monoblocco).
Ciao
potrebbe essere. grazie. magari provo a fare una risintonizzazione?
 
cmq è strano per DSF, io qui in Calabria lo ricevo bene anche con una 60cm su monoblock (quindi non con astra a primo fuoco).
 
Indietro
Alto Basso