Ricezione Fm

P

ponci ponci

Come mai per ricevere l'fm correttamente basta un piccolo filo elettrico quello fornito con gli hi-fi oppure una telescopica per le radioline o la semplice antenna a stilo sul tetto dell'auto mentre per la tv correttamente bisogna avere antenna specifica amp trasformatore etc etc?????????
 
ponci ponci ha scritto:
Come mai per ricevere l'fm correttamente basta un piccolo filo elettrico quello fornito con gli hi-fi oppure una telescopica per le radioline o la semplice antenna a stilo sul tetto dell'auto mentre per la tv correttamente bisogna avere antenna specifica amp trasformatore etc etc?????????
Perchè storicamente (per colpa anche mia visto che stavo ai trasmettitori quando questa situazione si è creata :D ) in Italia si usano potenze superiori anche di centinaia di volte a quanto necessario...
Se poi anche le cose fossero fatte per bene, comunque il segnale in ingresso necessario per un buon ascolto è inferiore, rispetto alla TV, sia analogica che digitale.
 
Visto che è stata aperta una discussione di questo genere...
E' possibile amplificare il segnale FM solo su una determinata frequenza?
Ad esempio:se sono presenti 2 emittenti vicine (99.8 e 99.9); è possibile agendo sull'antenna (in questo caso un filo) amplificare una delle due?

Ho letto su internet che questo si possa fare solo modificando il ricevitore. :sad:
 
Provo a risponderti in modo semplice, magari areggio riuscirà a farti capire meglio essendo stato del mestiere.
Io sono solo un radioamatore. :)

Se a distanza cosi ravvicinata hai due emittenti, ti servirebbe un ricevitore con filtri molto selettivi.
Agendo sull'antenna è praticamente impossibile essendo minima la variazione in frequenza.
 
DTTFANS ha scritto:
Provo a risponderti in modo semplice, magari areggio riuscirà a farti capire meglio essendo stato del mestiere.
Io sono solo un radioamatore. :)

Se a distanza cosi ravvicinata hai due emittenti, ti servirebbe un ricevitore con filtri molto selettivi.
Agendo sull'antenna è praticamente impossibile essendo minima la variazione in frequenza.
Quindi mi stai dicendo che avere un ricevitore con una selettività molto alta è indispensabile per questo genere di problemi; con l'antenna a filo quindi non potrei fare niente.
E' da tempo che sto cercando in tutti i modi di ascoltare RDS sui 99.8 (l'unica frequenza disponibile); però sui 99.9 ho un'emittente locale che... :mad:
Magari areggio se passa di qui mi potrà dare qualche informazione in più.
Grazie comunque. ;)
 
Se proprio ci tieni ad acoltare RDS prova ad acquistare un'antenna esterna direttiva (costano poco) e spera che le due emittenti trasmettano da direzioni diverse
 
Euplio ha scritto:
Se proprio ci tieni ad acoltare RDS prova ad acquistare un'antenna esterna direttiva (costano poco) e spera che le due emittenti trasmettano da direzioni diverse
Eh si, come qualcuno qui sa ci tengo proprio ad ascoltare RDS :D .
Certo che sarebbe una cosa molto ingombrante; tutto questo lavoro per sentire una sola stazione radio! Volevo sapere se c'era una soluzione molto più immediata; agendo sull'antenna a filo.
Mi sa però che mi dovrò rassegnare.
 
Ecco Areggio che passa di qui :D :D :D
Allora, su un argomento del genere mi verrebbe da ripassare la palla a DDTFANS, perchè ne sa uguale o forse di più un radioamatore :D
Comunque vediamo di dire le cose specifiche del broadcasting: per dare un servizio a norma devono essere rispettati dei rapporti di protezione (rilevati sul campo con attrezzature e procedure standard - presente i furgoni del Ministero delle Poste?) e, con una distanza di soli 100 khz, e suppongo entrambe le radio in stereo, per avere un servizio a norma di una l'altra dovrebbe essere rilevabile solo strumentalmente con l'analizzatore.
Se le radio continuano ad esserci entrambe, vuol dire che nessuno dei due è così sicuro di essere nel diritto da chiedere di convocare una di quelle rilevazioni congiunte che ben ricordo...o addirittura far fare perizie giurate ed andare per via legale...
Per una buona ricezione spesso coi ricevitori moderni bastano rapporti di protezione anche molto più bassi degli ufficiali...ma 100 Khz è cmq troooooppo vicino, cioè una va dentro la modulazione dell'altra...
Addirittura ricordo che un tecnico RAI ci aveva proposto, per migliorare la convivenza con un loro ripetitore in area confinante, di spostarci sulla stessa frequenza piuttosto che stare adiacenti, perchè a suo dire era meglio...
Io non sono mai stato molto convinto della cosa, ma cmq è un'opinione e vale a dirti come no, una ricezione decente è proprio difficile averla...
Se almeno trasmettono da postazioni un po' differenziate potresti provare a mettere una antenna esterna direttiva.
Filtri direi proprio no perchè perdi la fedeltà audio se va bene, se va male anche la stereofonia...
Ops ho scritto parecchio...pur andando per cenni e sommi capi...
 
Ultima modifica:
Che discorso! ;)
Mi è già capitato di parlare di queste cose, e non voglio essere eipetitivo, però ne volevo capire meglio.
Voglio essere preciso: la radio locale trasmette sui 99.95 e quindi a 150 Khz dai 99.80 di RDS; quindi, secondo quello che ho capito, questa dovrebbe essere una condizione necessaria sufficiente :D affinchè la radio locale operi nella completa legalità. Certo il segnale della radio locale in città è così forte che oscura la radio sottostante quasi completamente.
Certo che basterebbe solo una compatibilizzazione o un'accordo per mettere a posto le cose.:D
Pensate che sia finita qui?
No, naturalmente.
Proprio recentemente è stato costruito in zona un traliccio (sembrerebbe costruito apposta per ospitare altre antenne Radio FM) che per ora ospita solo un'antenna di un'emittente interregionale friulana e trasmette sui 101.60. Fantastico, mi verrebbe da dire; peccato però che oscuri i 101.50 di Radio Italia. Il ripetitore si trova proprio a 300 m da casa mia e come se non bastasse, si trova proprio allinato con i Colli Euganei (dove trasmette Radio Italia):D.
Voi potete dire: "e vabbè, che sarà mai, sintonizzati su un'altra frequenza" in effetti un'altra frequenza, sebbene più debole è presente; sui 103.70; che, per non farmi mancare nulla è "normalmente" oscurata dai 103.60 di un'altra radio locale.
E' una situzione paradossale, lo so; però io mi chiedevo: se queste radio operano normalmente vuol dire che hanno tutte le carte in regola per trasmettere no?
Sembrerebbe che i rapporti di protezione non vengano molto rispettati dal ministero...
Preciso che non voglio mettere in discussione la legalità delle emittenti radiofoniche sopra citate, o offendere in qualche modo chi ci lavora. ;)
 
Ultima modifica:
Fran101 ha scritto:
Voi potete dire: "e vabbè, che sarà mai, sintonizzati su un'altra frequenza" in effetti un'altra frequenza, sebbene più debole è presente; sui 103.70; che, per non farmi mancare nulla è "normalmente" oscurata dai 103.60 di un'altra radio locale.
;)

Per caso sui 103.6 è Delta Radio?
 
Ma tornando alla mia domanda principale che caratteristiche hanno le antenne stilo rispetto le antenne che vediamo sui tetti????

Sono omnidirezionali???

poi non capisco come si possa ricevere variando la loro lunghezza degli elementi,insomma lumi sulla ricezioneeeeeee

Poi come mai l'am ed lw si sentono malissimo come audio????

qualche ingegnereeeeeee
 
Non sono ingegnere quindi spero di non scrivere castronerie :D
ponci ponci ha scritto:
Ma tornando alla mia domanda principale che caratteristiche hanno le antenne stilo rispetto le antenne che vediamo sui tetti????

Sono omnidirezionali???
Si
ponci ponci ha scritto:
poi non capisco come si possa ricevere variando la loro lunghezza degli elementi,insomma lumi sulla ricezioneeeeeee
Calcolando la lunghezza del dipolo e degli elementi per una determinata frequenza o lunghezza d'onda, si ottiene il massimo guadagno su quella frequenza, l'antenna capterà ugualmente frequenze limitrofe e non solo (in dipendendenza della lunghezza d'onda e delle potenze in gioco) ... sarà il circuito di sintonizzazione a cui è collegata a discriminare la frequenza che interessa ricevere
ponci ponci ha scritto:
Poi come mai l'am ed lw si sentono malissimo come audio????
La larghezza di banda assegnata ad un canale onde medie (o onde lunghe) e troppo stretta ed insufficente per consentire un ascolto di qualità, questo per quanto riguarda la risposta in frequenza della gamma audio, poi la ricezione è soggetta anche a disturbi radioelettrici di varia natura.
 
Ultima modifica:
DTTFANS ha scritto:
Per caso sui 103.6 è Delta Radio?
No, a Chioggia sui 103.6 c'è Radio Clodia; entrambe le emittenti (Delta Radio e, appunto, Radio Clodia) hanno molti programmi in comune, e per le entrambe zone (Chioggia e Polesine) operano sulla stessa frequenza. ;)

Scusami, ponci ponci, con il mio intervento sono andato OT.
 
Ultima modifica:
si ma in AM si superano le barriere in calabria ricevo benissimo i 900 khz di radio1 milano
 
Indietro
Alto Basso