Che discorso!
Mi è già capitato di parlare di queste cose, e non voglio essere eipetitivo, però ne volevo capire meglio.
Voglio essere preciso: la radio locale trasmette sui 99.9
5 e quindi a 150 Khz dai 99.8
0 di RDS; quindi, secondo quello che ho capito, questa dovrebbe essere una condizione necessaria sufficiente

affinchè la radio locale operi nella completa legalità. Certo il segnale della radio locale in città è così forte che oscura la radio sottostante quasi completamente.
Certo che basterebbe solo una compatibilizzazione o un'accordo per mettere a posto le cose.

Pensate che sia finita qui?
No, naturalmente.
Proprio recentemente è stato costruito in zona un traliccio (sembrerebbe costruito apposta per ospitare altre antenne Radio FM) che per ora ospita solo un'antenna di un'emittente interregionale friulana e trasmette sui 101.6
0. Fantastico, mi verrebbe da dire; peccato però che oscuri i 101.5
0 di Radio Italia. Il ripetitore si trova proprio a 300 m da casa mia e come se non bastasse, si trova proprio allinato con i Colli Euganei (dove trasmette Radio Italia)

.
Voi potete dire: "e vabbè, che sarà mai, sintonizzati su un'altra frequenza" in effetti un'altra frequenza, sebbene più debole è presente; sui 103.7
0; che, per non farmi mancare nulla è "normalmente" oscurata dai 103.6
0 di un'altra radio locale.
E' una situzione paradossale, lo so; però io mi chiedevo: se queste radio operano normalmente vuol dire che hanno tutte le carte in regola per trasmettere no?
Sembrerebbe che i rapporti di protezione non vengano molto rispettati dal ministero...
Preciso che non voglio mettere in discussione la legalità delle emittenti radiofoniche sopra citate, o offendere in qualche modo chi ci lavora.
