Ricezione Mediaset 27 TwentySeven

Puoi restituire quel misuratore e magari prendere il palmarino metronic che almeno indica il preBer?

Non hai indicato il livello o potenza in dBuV del segnale ricevuto in antenna.

Devo evidenziare che il valore di MER, per quanto simulato dallo strumento, non è di valore adeguato ad una ricezione stabile.

Visto che hai un misuratore, il lavoro che devi fare è cercare un puntamento dove il MER in antenna sale almeno a 27dB.

é d'obbligo, una volta individuato il puntamento per il miglior MER, stilare una tabella con tutti i valori che puoi ricavare dal misuratore: potenza in dBuV, c/n e MER (il BER del tuo misuratore è postViterbi e a ben poco serve e questo valore peggiora quando amplifichi).

Il tuo problema è che ricevi attraverando uno specchio di mare sul "golfo" tra Savona e Genova e qui Ag-Brash spiega bene gli effetti propagativi in quella consizione: https://www.digital-forum.it/showth...in-conflitto&p=7735330&viewfull=1#post7735330

Io avrei preso questo:

GT MEIDA V8 Finder Pro Sat Finder... https://www.amazon.it/dp/B09H339XCB?ref=ppx_pop_mob_ap_share

Posso avere un link dello strumento Metronic che menzioni?

Ragazzi, come si capisce non sono un antennista laureato. Al di la di qualche nozione tecnica non vado.
In effetti ci saranno mille problematiche e mille impedimenti. Sta di fatto che in una configurazione con amplificatore e puntando il Fasce vedo tutto benissimo a parte il problema pomeridiano dove i canali sul Mux 46 squadrettano, sfarfallano, spariscono. Senza amplificatore non c'è puntamento che tenga che non vedo niente.
Se il problema può essere l'acquisto di una logaritmica non professionale potrei anche sostituirla.
Magari a questo punto potrei prendere due antenne una Vhf da puntare Rai Portofino e una seconda antenna magari non logaritmica (no so come si chiami), un mix. Tutto rigorosamente filtrato 5G e LTE, eventuale ampli (scusate se insisto sull'amplificazione).
Se sareste così gentili posso avere link dell'occorrente.
Oppure un suggerimento di antennista che se il problema è risolvibile posso affidarmi a qualcuno....

Ancora grazie.
 
Io avrei preso questo:

GT MEIDA V8 Finder Pro Sat Finder... https://www.amazon.it/dp/B09H339XCB?ref=ppx_pop_mob_ap_share

Posso avere un link dello strumento Metronic che menzioni?

Ragazzi, come si capisce non sono un antennista laureato. Al di la di qualche nozione tecnica non vado.
In effetti ci saranno mille problematiche e mille impedimenti. Sta di fatto che in una configurazione con amplificatore e puntando il Fasce vedo tutto benissimo a parte il problema pomeridiano dove i canali sul Mux 46 squadrettano, sfarfallano, spariscono. Senza amplificatore non c'è puntamento che tenga che non vedo niente.
Se il problema può essere l'acquisto di una logaritmica non professionale potrei anche sostituirla.
Magari a questo punto potrei prendere due antenne una Vhf da puntare Rai Portofino e una seconda antenna magari non logaritmica (no so come si chiami), un mix. Tutto rigorosamente filtrato 5G e LTE, eventuale ampli (scusate se insisto sull'amplificazione).
Se sareste così gentili posso avere link dell'occorrente.
Oppure un suggerimento di antennista che se il problema è risolvibile posso affidarmi a qualcuno....

Ancora grazie.

https://www.metronic.com/it/ricevit...v-sat-metronic-professiona-3420744149518.html

Non fa da televisore... è sempre un giocattolino e su amazon costa 130euro.

Non esiste un titolo di studio specifico per gli antennisti... ottimale sarebbe essere almeno perito in telecomunicazioni ma oggi quel corso non esiste più.

Antenna VHF non serve, ne serviranno due UHF e una centralina programmabile digitale che filtra, equalizza e amplifica.

Qui un link con una guida sulle digitali programmabili: https://www.digital-forum.it/showth...na-Digitale-Programmabile-scopriamola-insieme!

Per il tuo uso sono indicate:

FRPRO LIGHT 5G cod.287629
LEM DSP15-5G

sono entrambe da interno.

Per le antenne vedi cosa montano gli impianti adiacenti.
 
Ultima modifica:
se per te è più importante il minitv portatile, tieni il V8.

il motivo per sostituirlo te lo avevo già spiegato post prima.

Ok. Grazie. Ancora un info da non competente ma solo per capire.vorrei imparare qualcosa....
Quando si parla di preBER (immagino si parli del bBER), il prima a cosa è riferito? Cioè prima di che cosa?
Dal lato pratico se ho un impianto con solo antenna verso una sola TV, lo strumento lo posso piazzare subito dopo l'antenna o indifferentemente alla fine del cavo di discesa (nel mio caso circa 10 metri).
Per fare sta misura di "pre" o "dopo" (aBER) Dove metto lo strumento??? :icon_bounce::eusa_think:
 
Ok. Grazie. Ancora un info da non competente ma solo per capire.vorrei imparare qualcosa....
Quando si parla di preBER (immagino si parli del bBER), il prima a cosa è riferito? Cioè prima di che cosa?
Dal lato pratico se ho un impianto con solo antenna verso una sola TV, lo strumento lo posso piazzare subito dopo l'antenna o indifferentemente alla fine del cavo di discesa (nel mio caso circa 10 metri).
Per fare sta misura di "pre" o "dopo" (aBER) Dove metto lo strumento??? :icon_bounce::eusa_think:

Quando esegui il puntamento diretto in antenna.

Check postumi li puoi eseguire alla presa.

Pre, Channel, before sono prima della correzione Viterbi.

Post, after sono dopo la correzione.
 
Quando esegui il puntamento diretto in antenna.

Check postumi li puoi eseguire alla presa.

Pre, Channel, before sono prima della correzione Viterbi.

Post, after sono dopo la correzione.

Quindi perché ho bisogno di un strumento che mi misuri il preBER?

Il valore/parametro che vado a misurare e che visualizzo sullo strumento è sempre il BER; solo che, se mi posizione subito dopo l'antenna si parlerà di preBER (bBER), se mi posiziono sulla presa TV o comunque dopo un qualsiasi amplificatore o centralina si parlerà di aBER (aBER).

Corretto???

Quindi Viterbi è riferito alla funzione di correzione fatta dalle apparecchiature di qualsiasi genere che utilizzano questa funzione creata dal Sig. Viterbi????

Corretto? Ovviamente a grandi linee ma per capire se a grandi linee ho capito
 
Quindi perché ho bisogno di un strumento che mi misuri il preBER?

Il valore/parametro che vado a misurare e che visualizzo sullo strumento è sempre il BER; solo che, se mi posizione subito dopo l'antenna si parlerà di preBER (bBER), se mi posiziono sulla presa TV o comunque dopo un qualsiasi amplificatore o centralina si parlerà di aBER (aBER).

Corretto???

Quindi Viterbi è riferito alla funzione di correzione fatta dalle apparecchiature di qualsiasi genere che utilizzano questa funzione creata dal Sig. Viterbi????

Corretto? Ovviamente a grandi linee ma per capire se a grandi linee ho capito

Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro.

Non c'entra nulla il punto di misurazione.

Il BER indica in numero di errori nel flusso, pre o post Viterbi sta a significare quanti errori ci sono prima e post correzione Viterbi e il processo di correzione lo esegue il demodulatore, dello strumento o del ricevitore.

dai un occhio qui:

https://www.sistemi-integrati.net/dtt-parametri-e-valori-limite-id-198-ida-554-htm/

https://www.yumpu.com/it/document/read/25972464/conosciamo-il-digitale-rover-laboratories-spa

 
Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro.

Non c'entra nulla il punto di misurazione.

Il BER indica in numero di errori nel flusso, pre o post Viterbi sta a significare quanti errori ci sono prima e post correzione Viterbi e il processo di correzione lo esegue il demodulatore, dello strumento o del ricevitore.

dai un occhio qui:

https://www.sistemi-integrati.net/dtt-parametri-e-valori-limite-id-198-ida-554-htm/

https://www.yumpu.com/it/document/read/25972464/conosciamo-il-digitale-rover-laboratories-spa


Ok ora si grazie.
Quindi se uno srtrumento non ha questo tipo di rilevazione pre e post e indica genericamente solo il BER, questo è riferito al bBER (ante) o al aBER (post)????? O a una media indicativa dei due tanto per avere una misurazione di BER?
Ovviamente comprendo e ho capito che si tratta di "strumenti giocattolo"
 
Ok ora si grazie.
Quindi se uno srtrumento non ha questo tipo di rilevazione pre e post e indica genericamente solo il BER, questo è riferito al bBER (ante) o al aBER (post)????? O a una media indicativa dei due tanto per avere una misurazione di BER?
Ovviamente comprendo e ho capito che si tratta di "strumenti giocattolo"

è riferito al post e serve a niente.
 
Puoi restituire quel misuratore e magari prendere il palmarino metronic che almeno indica il preBer?

Ho scritto alla GT media per lo strumento che ho acquistato e mi confermano che la misura di BER che rileva è quella di bBER. Quindi è un bene?!?? Che dici?
 
Ho scritto alla GT media per lo strumento che ho acquistato e mi confermano che la misura di BER che rileva è quella di bBER. Quindi è un bene?!?? Che dici?

un BER 1.0E-09 non può essere un preBer, non sanno di cosa parlano.
 
https://www.metronic.com/it/ricevit...v-sat-metronic-professiona-3420744149518.html


Non esiste un titolo di studio specifico per gli antennisti... ottimale sarebbe essere almeno perito in telecomunicazioni ma oggi quel corso non esiste più.

Diciamo che per svolgere l'attività di antennista in ambito civile serve avere i requisiti tecnico professionali riconosciuti dalla camera di commercio.
Il titolo di studio diventa obbligatorio se non si hanno le competenze maturate.

Se un soggetto ha lavorato tutta la vita in officina meccanica o in gelateria e decidesse di diventare antennista senza nessun percorso di pratica, che titolo di studio dovrebbe avere per essere abilitato alla professione?
 
Buongiorno a tutti. Eccomi con una sorta di conclusione e nuova richiesta.
Sono riuscito a tornare sul posto e trarre alcune conclusioni.
Ho sostituito il decoder (acquistato su Amazon a pochi euro) con una TV appena acquistata con decoder interno. Tutto funziona. Il problema di Rai 3 che alle 13 sparisce per circa un ora (giusto l'orario del TG :eusa_think:) e lo squadrettamento dei canali Mux 46 risolto.
Per riassumere l'impianto attuale è composto da antenna larga banda puntata sul Fasce, filtro LTE/5G, amplificatore e alimentatore. Facendo qualche prova, l'unico componente che posso evitare è il filtro.
Se tolgo amplificatore e alimentatore non vedo più nulla.
A questo punto non mi farei troppe domande ma ben vengano le vostre preziose considerazioni.

La richiesta finale è, volendo acqusitare un decoder esterno valido avendo la certezza di acqusitare qualcosa che funzioni e non abbia problemi, avete indicazioni di marche o tipo o negozio o link Amazon???
Grazie. Saluti
 
Buongiorno a tutti. Eccomi con una sorta di conclusione e nuova richiesta.
Sono riuscito a tornare sul posto e trarre alcune conclusioni.
Ho sostituito il decoder (acquistato su Amazon a pochi euro) con una TV appena acquistata con decoder interno. Tutto funziona. Il problema di Rai 3 che alle 13 sparisce per circa un ora (giusto l'orario del TG :eusa_think:) e lo squadrettamento dei canali Mux 46 risolto.
Per riassumere l'impianto attuale è composto da antenna larga banda puntata sul Fasce, filtro LTE/5G, amplificatore e alimentatore. Facendo qualche prova, l'unico componente che posso evitare è il filtro.
Se tolgo amplificatore e alimentatore non vedo più nulla.
A questo punto non mi farei troppe domande ma ben vengano le vostre preziose considerazioni.

La richiesta finale è, volendo acqusitare un decoder esterno valido avendo la certezza di acqusitare qualcosa che funzioni e non abbia problemi, avete indicazioni di marche o tipo o negozio o link Amazon???
Grazie. Saluti

Ci vuole un riepilogo sugli elementi del tuo impianto, di che valori strumentali hai in antenna e alla presa quando funziona tutto e quando hai il problema.

Il nuovo ricevitore potrebbe avrere una maggiore capacità di correzione degli errori e in quella particolare fascia oraria superare la soglia per cui Rai3 (non solo rai3 ma anche tutti gli altri programmi veicolati dallo stesso mux) diviene irricevibile.
 
Indietro
Alto Basso