leverage ha scritto:scusami,
come faccio ad allegare il file dello schema?
grazie
Leggi qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1518056&postcount=559
E' uguale alle foto, se lo schema è un immagine.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
leverage ha scritto:scusami,
come faccio ad allegare il file dello schema?
grazie
leverage ha scritto:
flash54 ha scritto:Ma lo schema che hai postato non corrisponde al groviglio di cavi delle foto.
si direbbe che lo schema corrisponde alla parte di lavoro ben eseguito con il partitore. Allora il groviglio "idraulico" che cos'è?
leverage ha scritto:a mio parere la situazione è la seguente:
ci sono due cavi in entrata (uno del digitale ed uno del satellitare) e tre cavi per ognuno dei due in uscita (per le tre spine delle tre camere) in totale 8 cavi
flash54 ha scritto:Cerchiamo di capire qual'è l'impianto sat e quale è quello terrestre.
Il partitore visibile nelle foto è del tipo a larghissima banda, ovvero, fa passare sia le frequenze sat che quelle terrestri. Per questo motivo non posso decretare a distanza se quel componente è stato usato per l'uno o per l'altro impianto.
A rigor di logica i problemi che lamenti mi fanno pensare che l'impianto "idraulico" serve per il segnale terrestre ma vorrei una tua conferma.
Approfondisci questo aspetto e se l'impianto idraulico è terrestre smonta tutto e con il giunto dritto unisci il cavo che arriva dall'antenna a quello di una presa terrestre. Se i problemi spariscono siamo sicuri che basta montare un partitore o derivatore al posto dei "raccordi".
Aggiornaci.
leverage ha scritto:io domattina avrei staccato dal partitore il cavo che proviene dall'antenna e l'avrei attaccato ad un piccolo televisorino. E' la stessa cosa che mi stai consigliando tu? Te lo dico perchè non ho capito bene la frase "con il giunto dritto unisci il cavo che arriva dall'antenna a quello di una presa terrestre". Per quanto riguarda l'impianto idraulico, la ditta ha fatto la predisposizione per entrambi gli impianti...sempre se ho capito quel che mi hai scritto
flash54 ha scritto:Nelle foto si vedono due giunti a "T" uniti da un giunto dritto che, insieme, formano una "H"; smontando i giunti prendi quello dritto e con questo unisci i cavi come ti ho detto prima.
E' la stessa cosa che vuoi fare tu ma se fai come dico io provi anche la parte di impianto che va alle varie prese. Addirittura puoi provare, una alla volta, tutte le prese. Non smonti i tv da dove si trovano e provi tutto.
Quello che non sono riuscito a trasmetterti è che è importante capire se l'impianto terrestre passa dai giunti o dal partitore.
Tu vuoi provare sul partitore ma se l'impianto terrestre passa dai giunti devi fare come ti ho detto io.
flash54 ha scritto:Stavolta è facile!
Quei 2 "raccordi da idraulico" che si vedono nella foto sono sicuramente la causa del disattamento che provoca i problemi che lamenti. E' necessario eliminarli e fare una distribuzione da antennista vero e non da idraulico.
pezz8tto ha scritto:sempre per utilizzare un linguaggio idraulico.......ma perchè fabbricano sti cosi se poi la televisione si vede un cesso???![]()
![]()
e comunque il giunto f può essere buono per allungare un cavo o può creare disadattamenti??
elettrodoc ha scritto:Ciao amici, ma quando si giunta un cavo si ha attenuazione di segnale? Di quanto più o meno o è del tutto trascurabile?
flash54 ha scritto:Se operi bene puoi perdere 1 dB.
elettrodoc ha scritto:Grazie flash, ma cosa intendi se operi bene?
flash54 ha scritto:Se non ti "mangi" metà della shermatura, spellando il cavo,
se non usi un connettore da 4 mm. per un cavo da 5 (entra lo stesso)
se non massacri il cavo
se....
se...
Insomma devi fare una giunta non un accrocchio!
flash54 ha scritto:Cerchiamo di capire qual'è l'impianto sat e quale è quello terrestre.
Il partitore visibile nelle foto è del tipo a larghissima banda, ovvero, fa passare sia le frequenze sat che quelle terrestri. Per questo motivo non posso decretare a distanza se quel componente è stato usato per l'uno o per l'altro impianto.
A rigor di logica i problemi che lamenti mi fanno pensare che l'impianto "idraulico" serve per il segnale terrestre ma vorrei una tua conferma.
Approfondisci questo aspetto e se l'impianto idraulico è terrestre smonta tutto e con il giunto dritto unisci il cavo che arriva dall'antenna a quello di una presa terrestre. Se i problemi spariscono siamo sicuri che basta montare un partitore o derivatore al posto dei "raccordi".
Aggiornaci.
leverage ha scritto:eccomi. Fatta la prova. Ho compreso qual'è l'impianto digitale. Facendo la prova che mi hai detto va certamente meglio. Rai 1, 2 e 3 sembrano vedersi senza sgranamenti come accadeva prima. Il telecomando del decodere sembra girare meglio i canali anche se non è proprio una "scheggia". Domande:
1) Posso fare qualcos'altro per capire se il segnale è effettivamente migliorato?
2) se così' dovesse andare bene potrei lasciare le cose come sono ora tanto le altre due prese della casa non hanno e forse non avranno un tele collegato; naturalmente, a meno che tu non mi consigli di acquistare un prodotto che possa ancora migliorare la ricezione
3) passo al satellitare?
naturalmente ti devo quanto meno una cena
flash54 ha scritto:Confermi che il dtt passava nel "groviglio" di giunti a T a mo' di idraulico?
Se è così e non ti servono altre prese puoi lasciare collegato l'unico tv al giunto F.
Se devi ampliare il numero di prese ti servirà un derivatore ma non ricordo che tu abbia detto che tipo di prese ti sono state montate; questo aspetto è basilare per capire come dividere il segnale.
Senza strumenti non puoi capire se il segnale è discreto, buono oppure ottimo.
leverage ha scritto:prese bticino. le ho comprate io personalmente