Ricezione post SO

Mirkotriple

Digital-Forum New User
Registrato
15 Dicembre 2011
Messaggi
13
Ciao a tutti, vorrei un aiuto.
Prima dello SO sia gli zapper di casa che il tv col tuner integrato funzionavano bene, dal giorno dello SO la ricezione è rimasta buona solo sul TV, mentre gli zapper majestic che avevo prima, lo scarty 4geek, il decoder di premium e il digiquest che ho comprato ieri mi permettono di vedere solo la rai in VHF. O quadroni senza audio.
Piu o meno il dato che tutti riportano è una potenza media tra il 50 e i 75%, stabile, mentre la qualità oscilla tra zero e 50. Il tv probabilmente sarà meno sensibile e si accontenta di meno qualità dandomi 200 e rotti canali. Almeno vorrei poter tornare a prima dello SO, almeno 10 canali ma dappertutto- Abito a Savona fornaci in una palazzina bassa, ricevo dal Beigua.
Vorrei sapere se devo intervenire sull'antenna cambiandola con una recente ( 8 anni sull'impianto, buone condizioni ), aspettare come mi è stato consigliato di fare fino ad ora ma ormai dispero in un miglioramento, o cercare lo zapper perfetto
Grazie :)
 
Mirkotriple ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei un aiuto.
Prima dello SO sia gli zapper di casa che il tv col tuner integrato funzionavano bene, dal giorno dello SO la ricezione è rimasta buona solo sul TV, mentre gli zapper majestic che avevo prima, lo scarty 4geek, il decoder di premium e il digiquest che ho comprato ieri mi permettono di vedere solo la rai in VHF. O quadroni senza audio.
Piu o meno il dato che tutti riportano è una potenza media tra il 50 e i 75%, stabile, mentre la qualità oscilla tra zero e 50. Il tv probabilmente sarà meno sensibile e si accontenta di meno qualità dandomi 200 e rotti canali. Almeno vorrei poter tornare a prima dello SO, almeno 10 canali ma dappertutto- Abito a Savona fornaci in una palazzina bassa, ricevo dal Beigua.
Vorrei sapere se devo intervenire sull'antenna cambiandola con una recente ( 8 anni sull'impianto, buone condizioni ), aspettare come mi è stato consigliato di fare fino ad ora ma ormai dispero in un miglioramento, o cercare lo zapper perfetto
Grazie :)
E'un qualcosa che accade:ci sono decoders che ricevono più canali di altri colllegati alla stessa utenza...Ciò accade perchè in primis ci sono problemi nell'impianto tv:segnale scadente...Alcuni decoders hanno maggior sensibilità di altri...Il problema si risolve facendo un bel check up dell'impianto.
 
ciao Mirkotriple
sono savonese come Te e abito a Legino, subito dopo lo SO mi ero puntato sul Beigua con l'antenna esistente con risultati abbastanza buoni, poi dopo alcuni giorni sono iniziati i problemi con vari mux. Salito sul tetto ho scollegato il Beigua e collegato l'antenna esistente puntata sulla Crocetta che arriva in verticale ed e' migliorato tutto sia la quantità di canali che qualità.Prima di cambiare antenne e cavi prova a girare l'antenna in verticale e prova a rifare lo scan, se ti arriva il Beigua deve arrivare anche la Crocetta. Non capisco i segnali in VHF che arrivano solo da Portofino, comunque mi entravano anche a me creandomi problemi.
ciao Gippo49
 
gippo49 ha scritto:
Non capisco i segnali in VHF che arrivano solo da Portofino, comunque mi entravano anche a me creandomi problemi.
ciao Gippo49

Tanto per cominciare grazie. Complice la tempesta di vento sono dovuto salire sul tetto e pèosso dare qualche info in piu. La zona è via servettaz, tutte le antenne del condominio sono orientate E-SE e in polarizzazione orizzontale, verso varazze per capirsi, quindi soppungo di essere puntato sul Beigua e in seconda battuta da Portofino che è piu o meno sulla stessa direzione, su cui si trova anche il matitino.
Quindi io->palazzone->ripetitori. Spostandomi in verticale la situazione è peggiorata anche sull'unico televisore che riceveva
L'antenna è composta da palo corto ( s'è rotto per il vento sabato :) ) tre metri, due yagi sul palo e una logaritmica sulla cima. I contatti nella scatoletta non sono ossidati ed ho approfittato per stringerli un po'. Ora, io pensavo di prendere una di quelle antenne spaziali della Fracarro ( sigma?) per sostituire le due yagi, su un palo bello alto. Considerato che devo lavorare sulla qualità e non sulla potenza, è una buona soluzione?
 
Mirkotriple ha scritto:
Quindi il consiglio è di cambiare l'antenna e il cavo che scende...[/con]Ciaoo!!!Basterebbe controllare i parametri dal centralino del tuo condominio in primis...Poi effettuare un rilevamento alle prese di casa tua...:D Facci sapere!Ciaoo
 
ettore88 ha scritto:
Ciaoo!!!Basterebbe controllare i parametri dal centralino del tuo condominio in primis...

L'antenna è singola, non condominiale. Si, ci sono 12 antenne e si, è una porcheria :) Il cavo scende per due piani direttamente dal tetto, quindi meno di dieci metri in tutto. Posso toccare e trafficare quanto mi pare, in un terrazzino in perfetta sicurezza
Mi serve un misuratore di campo o basta uno zapper portato sul tetto?
Non è che non voglia chiamare un antennista, è che vorrei chiamarlo solo se io non sono in grado di correggere ma almeno ho individuato il problema
 
Mirkotriple ha scritto:
L'antenna è singola, non condominiale. Si, ci sono 12 antenne e si, è una porcheria :) Il cavo scende per due piani direttamente dal tetto, quindi meno di dieci metri in tutto. Posso toccare e trafficare quanto mi pare, in un terrazzino in perfetta sicurezza
Mi serve un misuratore di campo o basta uno zapper portato sul tetto?
Non è che non voglia chiamare un antennista, è che vorrei chiamarlo solo se io non sono in grado di correggere ma almeno ho individuato il problema
Beh,ci vorrebbe un analizzatore di spettro con cui poter fare tutte le misurazione necessarie...Comunque,certo,puoi portare con te il decoder con un piccolo tv...Attenzione a non fidarsi troppo delle barre di segnale in riguardo alla qualità:molto spesso anche con un segnale non ottimale si "ottengono"facilmente 80/90% di qualità...:D
 
Visto adesso la tua risposta, pero' oltre a girare l'antenna in verticale devi anche fare la rotazione della stessa sul palo in modo da puntare la Crocetta che rimane piu' verso nord da come sei puntato adesso.Inoltre dalle tue indicazioni mi sembra di capire che sei puntato su Genova, i segnali con molta probabilita' ti arrivano dal fasce o da altro ripetitore sempre della zona di Genova, questo conferma anche l'ingresso dei segnali VHF da Portofino. Punta bene nella direzione della Crocetta che dal tetto del palazzo devi vederla a vista. Prova e fai sapere.
ciao Gippo
 
gippo49 ha scritto:
Punta bene nella direzione della Crocetta che dal tetto del palazzo devi vederla a vista. Prova e fai sapere.
ciao Gippo

Scusate il ritardo. Ho fatto le prove che mi hai consigliato, ma il ripetitore della Crocetta mi resta copertissimo da palazzi e palazzoni vari. Purtroppo è l'unica palazzina a tre piani rimasta sepolta
Ho deciso di iniziare a cambiare il palo dell'antenna che adesso è orribilmente rattoppato, e vedere se con un'antenna direttiva puntata dove sono puntati gli altri riesco a risolvere. A vederli da vicino componenti e connnettori hanno visto giorni migliori :) Grazie per l'aiuto
 
Attenzione, con il dtt non dovrebbe avere importanza se un ripetitore vicino è coperto dai palazzi. La cosa migliore è quella di avere temporaneamente un analizzatore di spettro/segnali ed orientare l'antenna per il massimo segnale oppure far venire un tecnico dotato di tale apparecchiatura, oppure ancora orientare l'antenna con l'ausilo di un ricevitore e di un televisore. Misurare la qualità del segnale attraverso un ricevitore commerciale in genere è approssimativo e non sempre è possibile, comunque una qualità compresa 0% e 50% è decisamente insufficiente. Il tecnico potrebbe verificare se c'è qualcosa da cambiare (cavi ? antenne ? partitori di segnale ? amplificatori ?) e se l'impianto all'interno della palazzina ha dei problemi :)
 
ALEVIA ha scritto:
Attenzione, con il dtt non dovrebbe avere importanza se un ripetitore vicino è coperto dai palazzi.

Non capisco, le onde elettromagnetiche viaggiano sempre allo stesso modo, che trasportino segnali analogici o digitali (sic):icon_rolleyes: ; in banda UHF, in prima approssimazione, solo in linea retta.
Il problema dei rimbalzi, gestito in parte dal DTT, e' un altro problema; se il segnale non arriva non vedi niente.:crybaby2:
 
Il segnale è certamente attenuato dagli ostacoli, però se il ripetitore è sufficientemente forte oppure è abbastanza vicino, un puntamento dell'antenna fatto bene e la scelta dove collocare il palo possono dare buoni risultati. Con il dtt non si hanno più i problemi di immagini sdoppiate che si avevano con l'analogico e che, a volte, facevano scegliere un puntamento (od punto di puntamento, scusa il gioco di parole), magari con una intensità minore del segnale, ma con una immagine più pulita. Ci potrebbero essere dei problemi riguardo alla stabilità dei segnali con il segnale riflesso, ma ripeto, se la stazione ripetitrice è abbastanza vicina e giunge forte sono, in genere, ridotti anche se è coperta :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso