Ricezione radio lontane: propagazione?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buonasera a tutti. La scorsa estate, quando trascorrevo le ferie estive in alta Val di Susa (precisamente Sauze d’Oulx) ho potuto notare che era possibile ascoltare, anche se piuttosto male, emittenti che trasmettono anche da una certa distanza, che a Torino non si ricevono assolutamente: la prima emittente che mi viene in mente è Radio Valle Belbo, ma c’è anche Radio Number One della Lombardia. Com’è possibile tutto ciò?
 
Tieni presente che si trova a oltre 1500 metri d'altezza
 
E' corretto cio che dice Euplio anche se dovresti indicare se tale ascolto è stato fatto in gamma 88-108 (FM) oppure in Onde Medie, la propagazione è ovviamente diversa per queste due bande.
Presumo comunque che il tuo ascolto sia stato fatto in gamma 88-108 e qui conta moltissimo l'altezza.
 
Strano, ascolto Radio Number1 quotidianamente, ed un sacco di persone postano sms da Torino, direi quindi che è coperta.

Salice d' Ulzio è in alto e come ti dicono da Sassomarconi, l' altezza conta quando le onde vanno in linea retta come queste frequenze. :)

Leggendo il titolo credevo ti riferissi alla ricezione serale in onde medie.
 
Maxicono ha scritto:
Strano, ascolto Radio Number1 quotidianamente, ed un sacco di persone postano sms da Torino, direi quindi che è coperta.
Infatti è coperta. Parlavo di quella della Lombardia per via degli spot che vanno in onda.
Salice d' Ulzio è in alto e come ti dicono da Sassomarconi, l' altezza conta quando le onde vanno in linea retta come queste frequenze. :)

Leggendo il titolo credevo ti riferissi alla ricezione serale in onde medie.
Non ho specificato in effetti, ma mi riferivo all'FM.
 
ah, ecco, non avevo afferrato, da Novara, sai com'è, terra di confine si riceve da entrambe le regioni. :)
 
palebbi ha scritto:
Buonasera a tutti. La scorsa estate, quando trascorrevo le ferie estive in alta Val di Susa (precisamente Sauze d’Oulx) ho potuto notare che era possibile ascoltare, anche se piuttosto male, emittenti che trasmettono anche da una certa distanza, che a Torino non si ricevono assolutamente: la prima emittente che mi viene in mente è Radio Valle Belbo, ma c’è anche Radio Number One della Lombardia. Com’è possibile tutto ciò?
Non è solo questione di altitudine. Come ti ho scritto in un altro post, nel periodo estivo i segnali della banda FM possono subire salti di diverse centinaia di chilometri. Visto il notevole affollamento di stazioni soprattutto nelle grandi città, se uno riuscisse a trovare una postazione lontana o schermata da potenti ripetitori, in certe giornate favorevoli potrebbe fare degli ascolti impensabili in condizioni normali. Lo scorso giugno dalla costa sud di Monte Argentario sono riuscito ad ascoltare sui 106.2 FM una stazione dalla Tunisia distante ben 1.038 Km!
Un aiuto per sapere le giornate migliori per l'ascolto a lunga distanza (DX) lo puoi trovare a questo link: http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
 
E- Sporadico attivo fino ai 70 Mhz, aggancio una radio FM molto evanescente sui 64.000 Mhz non so di dove, pare parlino russo o simile.
In Tv invece un bel RUSSIA 1 in secam sul CH E2 oramai ricevibile da un paio di ore.
sull' A è comparsa ora LTV1 lituania.
 
Ultima modifica:
la tv russa è dal ripetitore di Kaliningrad, a sud della Lituania. Quello della Tv lituana è il ripetitore di Vilnius. Mi fa un certo senso vedere qui in italia le emittenti che la scorsa estate ricevevo con la mia tv a Nida in Lituania ;)
 
Kantrax ha scritto:
la tv russa è dal ripetitore di Kaliningrad, a sud della Lituania. Quello della Tv lituana è il ripetitore di Vilnius. Mi fa un certo senso vedere qui in italia le emittenti che la scorsa estate ricevevo con la mia tv a Nida in Lituania ;)
Bhè io ho provato la stessa sensazione a rovescio ascoltando (ma lì era questione, più che di propagazione, di altezza del TX e altezza di dov'ero) la radio per cui lavoravo (che all'epoca trasmetteva dal Cimone) quasi in Ungheria, salendo in Slovenia le ultime montagne da cui poi si scende in Ungheria)
 
Kantrax ha scritto:
la tv russa è dal ripetitore di Kaliningrad, a sud della Lituania. Quello della Tv lituana è il ripetitore di Vilnius. Mi fa un certo senso vedere qui in italia le emittenti che la scorsa estate ricevevo con la mia tv a Nida in Lituania ;)

OT: conoscevo una ragazza polacca molto carina di Vilnius :D
(il "polacca" non è una contraddizione, a Vilnius, che loro chiamano Vilna, o qualcosa del genere, forse Wilno, c'è una forte minoranza polacca)
 
Kantrax ha scritto:
E' molto vicina la Polonia :)
Del resto (chiedendo scusa per l'OT, ma adesso almeno eleviamo il livello storico geografico :D ) i confini di quelle zone sono stati ballerini per secoli, fino alla seconda guerra mondiale, alla fine della quale sono stati addirittura spostati di brutto di centinaia di km...
 
Indietro
Alto Basso