Ricezione segnali da due postazioni diverse. Mi aiutate?

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Salve, ho scoperto che da dove abito io determinati canali si possono ricevere da due postazioni diverse. Il problema è questo:
Io ricevo la maggior parte dei segnali dal ripetitore di Torino, ma alcuni tipo LA7, MTV e Italia1 (rispettivamente sul ch. 51 orizz , 41 orizz e 49 orizz) non li ricevo sempre bene. Dall'altra postazione che copre sempre la mia zona è possibile ricevere questi canali da Montoso (La7 ch. 65 ver , MTV ch. 48 ver e Italia1 69 ver).

Ho il problema che se accoppio le antenne fa un gran casino, perchè i segnali che vengono da Torino riescono a entrare nell'antenna posizionata verso l 'altro trasmettitore. Di cosa avrei bisogno (un filtro o una trappola???) Più che altro li fanno per 3 canali?
Io avrei bisogno di un congegno che mi tolga da Torino i 3 canali (65 69 e 48) che tra l'altro sono già vuoti e mi lasci inalterati tutti gli altri. Invece per la seconda antenna mi dovrebbe lasciar passare solo i canali 65 69 e 48. Secondo voi è fattibile e quanto potrebbe venirmi a costare all'incirca?

Grazie 1000 a tutti per le risposte
 
guarda che il tuo problema è quello che hanno il 99% degli utenti del DTT ed è la causa REALE del suo mancato successo nonostante qualcuno continui a ignorare la problematica del rioprdina dell frequenze.
Comunque parecchi produttori locali forniscono miscelatori da palo compatti che fanno esattamente questa funzione ma non sempre trovi qualcosa di buono o ben tarato perche i filtri che vengono usati hano solitamente solo 2 o 3 celle risonanti e quindi poca selettività (nella tua zona forse la Gilmar ha qualcosa).
Ma visto cheparli di canali analogici ti serve una dinamica di almeno 50 dB quindi se vuoi che funzioni bene usa 3 filtri attivi sulla antenna dei canali da inserire e 3 trappole ad alta reiezione sull'altra antenna. Oppure usa 3 convertitori di canale per es sui canali S12, 14, 16.
Sconsiglio il fai da te se non hai un analizzatore di spettro perchè altrimenti non hai modo di controllare il C/N e quindi la qualità
 
Dici che il convertitore andrebbe meglio e costerebbe di meno? Si trovano abbastanza facilmente in giro?
Quindi io dovrei prendere 3 convertitori e montarli sull'antenna da cui voglio ricevere i 3 canali? Però con il centralino come faccio visto che la banda va solo dal 21 al 69 e questi 3 canali andrebbero in banda S???

Grazie 1000

Altra cosa: uno dei canali che vorrei inserire è il 69. Se usassi un filtro non mi darebbe problemi sul ch. 68 adiacente dove c'è il mux a telecom?
 
Ultima modifica:
Convertitori buoni (intendo a doppia coversione con PLL e saw filter) fuonzionerebbero meglio ma non costerrebbero sicuramente di meno (li puoi usare se devi dividere il costo in un palazzo).
Ne esistono anche ad alto livello d'uscita da miscelare all'uscita del centralino.
Per quanto riguarda i canali adiacenti (es il tuo 68) è proprio per questo che sconsiglio i passacanali a basso costo, ma almeno consiglio di usare filtri attivi 4/5 celle.

Leggi in proposito questo vecchio 3d
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=365688#post365688
 
Purtroppo grandi soluzioni a costo accettabile non ci sono

I convertitori adatti anche a segnali digitali costano quasi come un decoder!!! e convertono un solo mux...

Filtri passivi da palo e parenti hanno come già detto scarsa selettività e se ne metti due in serie poi ti attenuano il segnale che deve passare anche disastrandolo se non troppo forte

Pure le trappole lasciano a desiderare perchè purtroppo non "forano" solo il canale su cui sono tarate

Insomma sono passati 30 anni ma nel campo della ricezione terrestre è cambiato ben poco
 
Ciao, ho un amplificatore da palo con guadagno regolabile UHF che va da 10 a 30 dB e un alimentatore stabilizzato a 12V 100 mA che serve ad alimentare l'amplificatore da palo. Secondo voi questo amplificatore è sufficiente per 5 uscite tv? Se sì lo devo mettere al max come guadagno?

Volevo provare a metterlo al posto del centralino che ho ora (114 dBmicroV) perchè sembra che non "pompi" più al massimo e ho guardato i centralini mi sembrano abbastanza cari...

Altra cosa: questo amplificatore deve essere messo proprio sul palo immediatamente sotto all'antenna, o lo posso mettere tranquillamente dentro alla scatola che ho nella soffitta vicino all'alimentatore?

Grazie 1000 a tutti per le risposte
 
Penso che tu faccia un po' di confusione fra POTENZA max e GUADAGNO.
Il valore di uscita specificato (114 dBmicroV) indica la potenza max che potresti avere se tu avessi solo 2 canali analogici di pari potenza.
La dimensione della rete di ditribuzione che puoi servire (e quindi il numero di prese) dipende quindi da questo parametro e NON dal guadagno.
Il guadagno va invece regolato in modo da amplificare il segnale ricevuto in antenna fino al valore necessario ad alimentare correttamente la tua rete di distribuzione e va scelta in base alla potenza del segnale in arrivo sull'antenna e a quanto ti serve poi in uscita, ma SEMPRE mantenendo un margine medio di circa 12/15 dB rispetto al valore di uscita max specificato.
Il costo del centralino dipende principalmente dalla sua potenza d'uscita e non tanto dal guadagno, per questo puoi trovare centralini da 20 dB che non costano niente e altri da 200 euro! 114 dBmicroV sono solitamemnte suff per piccoli impianti di 5 prese se la rete è fatta bene.
Ma senza strumentazione come fai a dire se il centralino funziona o no??
 
Ultima modifica:
Il livello massimo di uscita (114 nel tuo caso) non è affatto il livello che hai in uscita di quel centralino bensì sarebbe il livello massimo in uscita a cui puo lavorare senza avere problemi di intermodulazione in certe condizioni (pochi canali amplificati detto in breve)

Però se quel centralino ha 20 dB di guadagno e i segnali in ingresso sono a 70 in uscita avrai 90 e NON 114

Per capire quanto devi amplificare dovresti sapere come sono almeno a grandi linee i segnali in ingresso e poi devi sapere quanto dissipano tutti assieme i componenti della rete di distribuzione del segnal (e questi sono dati sia per i cavi che per i vari sdoppiatori prese etc)
Sapendo che alle prese il segnale dovrebbe avere un valore compreso fra i 60dBuV e gli 80dBuV
per prese vicine al centralino per evitare di avere segnali troppo alti basta ssciegliere la presa con giusta attenuazione

A grandi linee per andare a naso l'ampli dovrebbe vincere le perdite dei componenti della rete di distribuzione e metti guadagnare altri 10dB

Occhio che i centralini con ingressi regolabili hanno un vizietto ovvero che la regolazione del livello di uscita non avviene facendo variare il pto di lavoro del trasistor bensì ci sono banali potenziometri(attenuatori) sugli ingressi

Orbene se hai un ampli con 30 db d guadagno e a te ne servono solo 10 non pensare di tenere bassi i potenziometri in ingresso perchè questi rischiano di ditruggerti il segnale prima che vengano amplificati es se è un analogico portartelo in zona di livello in cui hai effetto neve e poi anche se viene amplificato il segnale sale di livello ma la qualità NO
 
Dimenticavo il centralino in linea di principio và + vicino possibile alle antenne però non sono pochi metro di cavo a fare danni per cui è consigliabile metterlo al riparo nel sottotetto anche se è un tipo da palo

Occhio che se lo devi telealimentare tutti i vari componenti che ci sono fra alimentatore e centralino devono permettere il transito della corrente continua
 
Indietro
Alto Basso