Ricezione strana

panuci

Digital-Forum New User
Registrato
10 Luglio 2015
Messaggi
9
Ciao a tutti, vi porgo il mio problema nella speranza che qualcuno sappia a cosa è dovuto. Abito in una casa a tre piani. Al 3° piano arriva il cavo dell'antenna in un derivatore che manda il segnale alle 3 prese del piano e un altro cavo che scende al 2° piano. Al 2° piano c'è uno splitter che manda il segnale alle 3 prese del piano ed alle altre 2 del piano inferiore. Questa configurazione è così da più di 10 anni ed ha sempre funzionato. Da due settimane a questa parte però la ricezione al 2° e 1° piano è minima e si sintonizzano solo pochi canali (quasi tutti RAI) mentre al 3° piano la ricezioni è rimasta perfetta (quindi escludo il problema all'antenna). Questa mattina però il segnale al 1° piano era tornato perfetto, ma poi verso mezzogiorno, quando ho riacceso la tv, è riapparso il problema. Da cosa può essere dovuto?
PS: Ho scartato anche il problema al televisore in quanto ho provato a spostarlo dal 1° al 3° piano e prende perfettamente
Allego foto del derivatore e dello splitter, quest'ultimo è un po' strano, sarà che ha parecchio tempo alle spalle:
http://imgur.com/ZRA1FJD&3JIazZJ#0
http://imgur.com/ZRA1FJD&3JIazZJ#1
PPS:Al derivatore su OUT è collegato il cavo che va al piano inferiore mentre a TAP sono collegate le prese del piano. Le resistenze dello splitter sono da 51Ohm circa e ad ogni estremo è collegato il cavo del segnale
 
Aggiungo un po' di info allora :)
La zona è Cogollo del Cengio, provincia di Vicenza
L'impianto è composto da un'antenna singola (impianto privato) sul tetto orientata verso sud,sud-est e lo schema è questo:
http://imgur.com/Lww83mV&ZNdokJ0#1
L'alimentatore penso faccia anche da amplificatore ma non ne sono sicuro; questa è una foto della targhetta:
http://imgur.com/Lww83mV&ZNdokJ0#0
Derivatore e partitore sono descritti nel primo post.
L'impianto ha circa 25 anni, anche se le prese del 3° piano e il derivatore hanno 10 anni
(Spero non ci siano problemi se ho caricato le immagini su un altro sito, se serve le riuppo su quello consigliato)
 
Molto interessanti alcuni dei fili della calza in quella specie di alimentatore (80ma (!)) amplificatore.:5eek:
Vildon82 che occhio!
 
quel modello di alimentatore non fa anche da amplificatore, quindi deve esserci per forza un amplificatore da qualche parte magari sul palo o in solaio, oppure hai una antenna di quelle col preamplificatore nel balun; vedo pero un bel peluzzo della calza nella foto dell'alimentatore sul morsetto di sinistra che va a sfiorare il morsetto dell'anima...le connessioni devono essere pulite e precise, controllale tutte a questo punto, poi lo splitter in fondo non é corretto, devi adoperare due derivatori a 4 uscite il primo da 14db e il secondo da 12db e chiudere a quest'ultimo l'uscita passante con una resistenza di chiusura da 75 ohm; dopo questi primi interventi se la ricezione non sara migliorata insisteremo nella ricerca del difetto.
 
Allora per adesso ho messo a posto i cavi. Appena ho l'occasione vado a prendere i derivatori, magari stasera faccio anche un giro sul tetto per fare una foto all'antenna e cercare un po' di info.
Comunque aggiungo che stamattina il segnale al 1° piano era abbastanza debole e le immagini si vedevano a scatti (prendevano sempre e comunque i soliti canali RAI). Ho risolto staccando i cavi delle prese del 2° piano dallo splitter, quindi al momento ad esso sono collegati solo il cavo che arriva dal derivatore del 3° piano e i due che vanno al 1° piano.
A logica mi verrebbe da pensare ad un problema allo splitter ma essendo solamente delle resistenze (che ho controllato) non vedo cosa possa essere cambiato rispetto agli scorsi 20 anni in cui l'impianto ha sempre funzionato bene
 
i derivatori resistivi sono roba da museo adesso sono tutti induttivi, sostituiscili con quelli che ti ho indicato chiudendo correttamente l'ultimo con la resistenza e verifica sempre lo stato di tutti i cavi.
 
Ma come mai consigli 2 derivatori da 4 uscite invece che uno da 6 uscite? Ci sono sostanziali differenze?
 
Ho notato adesso che quelli a 4 vie hanno 4 TAP per le prese, 1 OUT e 1 IN, quindi me ne basta uno o sbaglio qualcosa? In caso ne prendessi solo 1 che livello di attenuazione sarebbe meglio (12 o 14db)?
 
Allora, ho rifatto lo schema indicando a che piano si trovano le varie cose perchè non so se ci siamo capiti http://imgur.com/CFj8ARe
Non riesco a capire se mi consigli di sostituire anche il derivatore che ho già al 3° piano con uno uguale ma da 14db, oppure rifare le connessioni dal 2° al 1° piano aggiungendo un nuovo derivatore al 1° piano (che ora non c'è visto che i 2 cavi arrivano indipendentemente dal 2° piano)
 
appunto, uno da 14db al piano sopra, l'altro da 12db al piano sotto con cui vai con 2 uscite al piano medio e con le altre due uscite al piano sotto e chiudi la passante con la resistenza, ovviamente parlo di derivatori non di splitter.
 
Oggi sono andato al negozio per prendere i derivatori e ho spiegato il mio problema all'antennista. Lui però prima di tutto mi ha consigliato di controllare le condizioni dell'amplificatore e dell'antenna e così ho fatto. Sono messi tutti e due abbastanza male (hanno oltre 20 anni) ma ho notato una cosa strana. In uscita dall'alimentatore ci sono 12V ma dall'altro capo del cavo, che si collega all'amplificatore vicino all'antenna, ci sono circa 7V. Può essere dovuto alle condizioni del cavo? Potrebbe essere questo il problema principale?
 
Oltre al vecchio partitore resistivo e poco affidabile direi di cambiare anche quel vecchio alimentatore – il calo di tensione fa pensare che avendo solo 80 mA sia sottodimensionato rispetto alla necessità dell’amply; cambialo subito con uno da 200mA
 
se sull'alimentatore hai 12v. e sull'amplificatore hai 7v, la dispersione avviene nel cavo che forse é marcito; se fosse l'alimentatore guasto o sottodimensionato avresti 7v. anche sull'alimentatore.
 
hai ragione gherardo, ho scritto una cavolata; in pratica l'impianto è vetusto: cavi (almeno quelli esterni), antenna, amplificatore, partitore, alimentatore... tutto da cambiare
 
Indietro
Alto Basso