Richiesta aiuto per ricollegare scheda elettronica staccata ad auricolare

xenokz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Marzo 2011
Messaggi
2.640
Salve a tutti, ho un problema con un auricolare in ear.
In pratica, la schedina (dove si saldano i fili del cavo per intenderci) si è staccata dalla parte metallica della capsula dell'auricolare.
Volevo sapere da chi è pratico (elettricisti o pratici con il fai da te) come poter ricollegare la schedina, visto che deve trasmettere il segnale elettrico.
Credo che non si possano usare colle come l'attack o nastro isolante, perchè ci vuole qualcosa che conduce l'elettricità.

 
Ultima modifica di un moderatore:
A parte l'ossidazione, dovrebbero essersi strappati due filini di rame piu sottili di un capello, quindi impossibile ripararlo.

Ti ringrazio per la risposta.
Sono riuscito ad allungare due fili di rame dal rotolo presente nella parte interna, e li ho saldati nei due punti di saldatura.
Però, provando con un tester sui due punti di saldatura, non c'è "segno di vita". Mentre un'altra capsula funzionante da risposta in ohm.
Forse i due fili vanno saldati invertiti? Oppure, vanno presi i fili sui 2 capi opposti del rotolo?
Allego le foto, anche se non si vede bene, ma i due fili sono saldati. Ovviamente, ho incollato la schedina elettrica sulla base.

 
Ultima modifica di un moderatore:
sei sicuro di aver rimosso con cura la parte isolante che rivestiva i due filini prima di saldarli ?
Prima di saldarli, e dopo aver rimosso rivestimento isolante (basta grattarli con cura) fai misura con tester tra i due filini. Se il circuito risulta aperto ... inutile saldarli alla scheda. La capsula non funzionerà
 
sei sicuro di aver rimosso con cura la parte isolante che rivestiva i due filini prima di saldarli ?
Prima di saldarli, e dopo aver rimosso rivestimento isolante (basta grattarli con cura) fai misura con tester tra i due filini. Se il circuito risulta aperto ... inutile saldarli alla scheda. La capsula non funzionerà

Purtroppo, mi sono dimenticato di rimuovere il rivestimento isolante dei fili di rame. :(
Considerando che sono estramamente fini, non sarà semplice da fare. Senza il rivestimento, dovrebbero apparire con una tonalità di colore leggermente diversa?
Ci provo, e poi verifico il tutto col tester prima di saldare.
 
Il "rotolo" é la bobina mobile dell'altoparlante, ha solo due capi, e devono misurare qualche decina o centinaio di Ohm, come in quello funzionante.

Infatti. Ma rimaneva a "0" Ohm.
Spero che la causa sia la mancata rimozione della pellicola isolante, altrimenti non so più che fare.

ps: queste capsule vorrei recuperarle, perchè non trovo più cuffie "in ear" con un suono del genere. Ne ho già comprate diverse, e tutte mi hanno deluso.
 
Ultima modifica:
Attenzione che l'indicazione "zero Ohm" é un cortocircuito e in uno strumento analogico l'ago va a fondoscala come quando tocchi i puntali uno con l'altro, invece in un circuito aperto (interrotto) hai indicazione "infiniti Ohm" e in uno strumento analogico l'ago non si muove.
 
Attenzione che l'indicazione "zero Ohm" é un cortocircuito e in uno strumento analogico l'ago va a fondoscala come quando tocchi i puntali uno con l'altro, invece in un circuito aperto (interrotto) hai indicazione "infiniti Ohm" e in uno strumento analogico l'ago non si muove.

Volevo dire che l'ago non si muoveva, quindi che il circuito rimaneva aperto. Spero dipenda solo dal fatto di non aver rimosso il rivestimento isolante.
Dovete avere pazienza sono ignorante di elettronica, e finisco col scrivere una cosa per un'altra.
 
Figurati...se hai paura di spezzarli usa un pezzettino di carta vetrata a grana fine per grattarli, e con delicatezza :) oppure un accendino.

Ti ringrazio per i consigli. Ho provato prima con l'accendino, ma ho bruciato il pezzetto di filo. Poi ho provato con la carta vetrata, ma si è spezzato subito.
Sicuramente non ho la pratica dalla mia... fatto sta che non riesco a trovare il modo di togliere la pellicola isolante, sono finissimi. Senza la pellicola isolante, i fili di rame dovrebbero cambiare tonalità di colore alla vista?
Ho anche staccato la bobina dall'alloggiamento (nuda e cruda) e provato i puntali sui due fili, ma il tester non si muove.
 
La bobina interrotta forse, ma se gli hai scaldato l'isolante gia col saldatore avrebbe dovuto distaccarsi lo smalto, stagnandosi il conduttore, alemeno un po' giusto da far contatto con i puntali o da saldarsi allo stampato...
 
La bobina interrotta forse, ma se gli hai scaldato l'isolante gia col saldatore avrebbe dovuto distaccarsi lo smalto, stagnandosi il conduttore, alemeno un po' giusto da far contatto con i puntali o da saldarsi allo stampato...

OK, quindi pensi sia la bobina.
Ho altre 5 capsule dello stesso tipo che non funzionano, passo a provare queste.
 
Bah, misurale.

Si, le avevo già misurate ed il tester non si muoveva. Però non hanno i fili di rame tagliati, magari riesco a recuperare qualche bobina e provarla su questa capsula.
Una l'ho aperta, però mi sembrava ci fosse solo un filo che usciva dalla bobina. Com'è possibile?
 
Dal momento che gli speaker sono da 10 mm, con un'impedenza di 16 Ohm.
Stavo pensando di acquistare online, un set di speaker con queste caratteristiche. Successivamente, dissaldare la bobina+membrana da quelli comprati, andandoli a saldare su quelli che già possiedo. Almeno sarei certo di provare bobine sane.
Valida come idea?
A parte le dimensioni ed il valore dell'impedenza, c'è altro da verificare prima di comprarli?
Per esempio il diametro della bobina non è specificato, e ci vuole una misura specifica perchè deve essere alloggiata in un incavo della capsula.
 
Ultima modifica:
E deve muoversi liberamente in uno spazio di un decimo di mm! Mica é facile...ogni bobina e membrana di altoparlanti diversi hanno misure diverse! Gia é difficile riconare altoparlanti grandi (quasi nessuno lo fa piu) figuriamoci auricolari :5eek::5eek:
 
Indietro
Alto Basso