Richiesta per Impianto Basso Lazio

massera

Digital-Forum Friend
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
62.833
Località
Lazio Meridionale
avevo già scritto, ma mi pare di aver capito che bisogna aprire un'altra discussione.
Abito nel Basso Lazio, ed ho un impianto con 3 antenne.
Logaritmica vs Formia (vhf per Rai1 e Rai 3), montata 7 anni fa
Larga banda verticale vs Sessa Aurunca montata 3 anni fa
Larga banda orizzontale vs Roccamonfina montata 14 anni fa.
Il segnale e buono/ottimo, in passato era anche meglio (ripetitori più amplificati). I cavi che rappresentano le 2 discese dal partitore hanno quasi 20anni. Per il segnale analogico sembra vada ok, ma fra 1-2 mesi arriverà il digitale terrestre. Vi chiedo: per il DTT questo impianto può andar bene o occorre una revisione? la logaritmica ha una piccola collina davanti, ma il segnale rai, essendo in vhf riesce a passare lo stesso: c'è una leggerissima riflessione che quasi non si vede. Per il digitale succederà lo stesso o ci potrebbero essere dei problemi?
 
Quindi:
- una log usata solo per VHF in verticale verso Formia;
- una larga banda in verticale verso Sessa A.;
- una larga banda in orizzontale verso Roccamonfina.

Dovresti chiarire di dove sei esattamente e la natura di queste antenne larga banda... A parte il fatto che poi anche la log è a larga banda, se hai letto la discussione di "istruzioni per l'uso". ;)
Se fai un foto dell'impianto e la posti qui nella discussione sarà una buona cosa (usa il sito www.imageshack.us, carica la foto e dall pagine che seguirà, usa il link "Thumbnails for Forums (1)").
Dovresti fare una foto dettagliata anche del miscelatore o eventuale amplificatore d'antenna cioè quello che "raccoglie" i cavi delle singole antenne (rimuovi il coperchio e fotografa i collegamenti e l'eventuale etichetta interna).

Posso però anticipare che:
1. Se ti pare che l'impianto funzioni abbastanza bene per l'analogico, è altamete probabile che continuerà a farlo anche per il digitale.
2. I cavi molto vecchi è opportuno sostituirli (mi riferisco ai cavi che passano all'esterno, ad es. quelli di discesa dall'impianto). :icon_cool:
 
i cavi hanno 20 anni beh direi di farla nuova anche se si vede bene,qualche giorno all'improvviso il cavo si spezzerà e non vedrai + nulla,ed è anche probabile che l'antenna che ha 15 anni cada dal palo,beh 20 anni son tanti è ora di rifarla anche se funziona bene ma all'improvviso............PATATRAC
 
L'amplificatore è di colore nero della "Sud elettronica" ed è chiamato "3+1", con un guadagno (credo) di 26-28 dB su quinta banda, mentre sulla banda VHF è 18 dB. Mi trovo nel comune di Santi Cosma e Damiano (LT) a poca distanza dal confine con la Campania. Da noi molti riesco a ricevere il segnale sia analogico che digitale dal Monte Faito, ma io ho un cono d'ombra davanti (una montagna, che però ostruisce solo alcuni, compreso me). Ho avuto modo di piazzare una tv a 2-3 metri di distanza dall'antenna e il segnale era lo stesso che si osserva in casa, quindi è probabile che i cavi facciano ancora bene il loro lavoro. L'antenna vs roccamonfina ha 14 anni, ma non c'è perdita di segnale tra vedere la tv a pochi metri dall'antenna e vederla in casa. Cercherò di inserire una foto dell'impianto.
 
Ciao e benvenuto: bene per le foto fanne una in direzione dell'ostacolo o presunto tale, indicando in che direzione è fatta la foto (anche approssimantivamente), l'ideale sarebbe includere anche le antenne nella/e foto.
Per i puntamenti fai riferimento al sito otgtv.it nel quale mi sembra di aver preso la località a te più vicina : www.otgtv.it/lista.php?code=LT26&posto=Minturno (correggimi se sbaglio).

Forse antenna0078 è stato un po' drastico ma non ha tutti i torti in quanto bisogna evitare che il palo venga giù alla prima folata di vento e qualcuno si faccia male, comunque un controllo preventivo (ed approfondito) sulla tenuta dei morsetti delle antenne e della eventuale controventatura, io lo farei.
 
Ultima modifica:
Cercherò di mettere una foto il prima possibile. Nel frattempo vi faccio alcune domande, sperando di non essere troppo lungo.
1) la "propagazione" che d'estate mi fa vedere canali siciliani e tunisini potrebbe darmi problemi anche sul DTT? (che sta per arrivare)
2) ricevo raidue su ch 27 (Sessa Aurunca) che ha un segnale "strano", come del resto Italia 1 sul 29: durante gli anni '90 e nei primi anni 2000 erano due segnali perfetti, ma ora vanno ad intermittenza: un mese bene, un mese male, un mese uno specchio, a volte riflessi. E' un problema di tutta la zona: è il clima o è l'alimentazione del segnale che è cambiata?
3) c'è un raidue anche a Formia sul ch 32, nettamente migliore di quello di Sessa. Da Formia ho già rai1 e rai3 sul Vhf, ma mi è stato detto che è difficile prendere rai2 dal ch 32 da Formia, poichè essendoci una piccola collina, il Vhf passa comunque, mentre il segnale ch 32 (UHF) non riesce a passare. Che vuol dire esattamente?
4)Mediaset ha 5 mux sul dtt. Io ho i 3 mediaset da Sessa (segnale discreto/buono) e rete4 e can5 da Roccamonfina. Se i mux sono 5, verranno distribuiti tutti i canali o avrò dei "doppioni" ( che forse è meglio). Succederà la stessa cosa anche per la Rai (rai1 e rai3 Lazio da Formia, rai2 e rai3 camp e un altro rai3 lazio molto scarso da Sessa)? ci saranno tutti e i 5 i multiplex, o ci saranno doppioni?
Lo stesso discorso è per La7: una freq a Sessa (disturbata) e La7 e mtv da Roccamonfina (perfetti, ma sono stati staccati da mesi). Metteranno tutti e 3 i mux Timb?
 
Ci provo:

1) gli effetti di propagazione "stagionali" influiscono sulle onde elettromagnetiche indipendentemente dal sistema di codifica del segnale.

2) non penso che sia la potenza di trasmissione a variare, mi verrebbe da pensare più ad un disturbo, comunque le postazioni del 27 e 29 sono comunque diverse.

3)Il raidue sul 32 da formia trasmette con polarizzazione mista, non so se alla fine cambi qualche cosa in termini di copertura, i segnali vhf hanno maggiore facilità di propagazione questo è del tutto normale.

4) qui non saprei risponderti ma penso dipenderà dal riassetto delle frequenze/siti di trasmissione in sede di switch off.
 
Ok grazie.
Sul discorso delle frequenze di Sessa vorrei aggiungere che quei ripetitori sono ad apertura ottica e io ho la larga banda UHF puntata vs di loro. Una volta erano perfetti poi di colpo si sono "sporcati", potrebbe anche essere che siano i tecnici a tenerli bassi (quando si interrompono, non c'è nessun canale che appare).
 
mmm...

massera ha scritto:
... quei ripetitori sono ad apertura ottica e io ho la larga banda UHF puntata vs di loro...
Scusa non riesco a capire questo passaggio, forse volevi dire un'altra cosa...

Giusto per chiarire: un'antenna si dice a larga banda quando riesce a captare i segnali di una banda intera (vhf o uhf), a differenza di quelle di canale, tarate appunto per prendere solo un canale o un gruppo ristretto di essi. L'aggettivo "larga" non ha attinenza con il "raggio d'azione " dell'antenna, detto fascio o apertura.

Se volevi dire altro ignora quanto ho detto prima, e spiegami tu cosa intendevi.
 
Ho detto la stessa cosa ma in maniera confusionaria. L'antenna di cui parlo è una in verticale per prendere i canali da 21 al 69 da Sessa, poi ce n'è un'altra in orizzontale per prendere i canali dal 21 al 69 da Roccamonfina. Prende tutta la banda che ho detto e per comodita da noi diciamo "monto una larga banda" per dire che monto un'antenna per prendere tutta la banda UHF da Sessa o Roccamonfina ( e i più fortunati riescono anche dal Monte Faito). Io ho anche una logaritmica verticale vs Formia per prendere tutta la banda VHF, mentre prima vedevo bene solo rai1 perchè avevo un'antenna gigantesca detta "SEI G" che era solo per prendere Rai1 sul G (CH 09).
Ho visto logaritmiche con le stecchette grige che sono messe mezze in orizzontale e mezze in verticale.. prendono i segnali sia in orizzontale che in verticale sulla stessa banda?
 
Ok ho capito. Le antenne a cui ti riferisci sono delle logaritmiche a doppia polarizzazione, utili per chi ha tutti i canali vhf in verticale e gli uhf orizzontale o viceversa girando l'antenna. Come categoria di antenne si possono usare con resa soddisfacente in presenza di segnali forti e minimi disturbi/riflessioni. Non le amo molto, infatti ne ho una che uso solo per le prove. Ciao
 
Ok, adesso posso dare più dettagli, dopo aver visto "istruzioni per l'uso".
1) L'antenna VHF che avevo prima della logaritmica era una "Yagi" molto grossa, detta "Sei G", per prendere solo la frequenza G da dove trasmette Rai1.Adesso da anni ho tutta la banda.
2) Le antenne per sessa e roccamonfina sono credo "direttive", ma non del modello Fracarro che avete fatto vedere. La "yagi" per roccamonfina l'avevo una volta, sostituita evidentemente da una più direttiva. Io penso sia così, xchè le antenne sono tipo la fracarro ma quella "stecca" al centro (non so come altro chiamarla, scusatemi) è di tipo diverso. Credo siano del modello "Offel IV" o "Vichy", "sud elettronica", ma sicuramente non Fracarro.
Ho visto un'antenna "Vichy" da 90 elementi lunghissima, in posizione orizzontale. E' migliore delle altre?
 
massera ha scritto:
4)Mediaset ha 5 mux sul dtt. Io ho i 3 mediaset da Sessa (segnale discreto/buono) e rete4 e can5 da Roccamonfina. Se i mux sono 5, verranno distribuiti tutti i canali o avrò dei "doppioni" ( che forse è meglio). Succederà la stessa cosa anche per la Rai (rai1 e rai3 Lazio da Formia, rai2 e rai3 camp e un altro rai3 lazio molto scarso da Sessa)? ci saranno tutti e i 5 i multiplex, o ci saranno doppioni?
Lo stesso discorso è per La7: una freq a Sessa (disturbata) e La7 e mtv da Roccamonfina (perfetti, ma sono stati staccati da mesi). Metteranno tutti e 3 i mux Timb?

Saranno tutti in SFN, quindi in linea generale niente doppioni: sullo stesso canale un identico mux, fino a un massimo di 4 mux MDS, 1 D-FREE, 3 TIMB.

Non conosco la zona ma da google maps si puà evincere che per la rai avrai 1 mux in MFN (con Rai1, Rai2 e Rai3) - su due canali VHF diversi (una da Formia e una dalla Campania) - e altri 4 in SFN, con un segnale molto robusto.

Non credo che ti entri nulla da Vallemaio o comunque da dietro le montagne, quindi per le tv locali non dovresti avere problemi, nel senso che se decideranno di assegnare lo stesso canale a due emittenti diverse (una laziale e una campana) dovresti essere sufficientemente schermato.

La mia soluzione è di aspettare lo switch off Campania (forse già i primissimi giorni di dicembre, dato che quell'area è troppo attigua al Lazio per essere switchata alla fine) e solo allora verificare quanto è performante il tuo impianto.

Ma in digitale adesso non vedi nulla?
 
Ultima modifica:
In effetti sono schermato da Vallemaio. Per l'analogico era un peccato, poichè il segnale di vallemaio serve anche la zona di Cassino (compresa quest'ultima) ed è spettacolare, tipo quello che io chiamo "di città". Prendere ancora la Rai da Formia è un bene perchè Rai3 è quello del Lazio. Ho comunque un'apertura anche su Ausonia, dove c'è la Rai e teleroma 56.
Approfitto della vs gentilezza per un'altra domanda: il mio segnale analogico, ha leggerissimi disturbi (molto bassi) di quello del Monte Faito, anche se le antenne sono dirette tutte a Sessa e roccamonfina. Il segnale digitale del Monte Faito potrebbe disturbare il segnale digitale diciamo così, "locale"? e i segnali analogici di altre zone possono disturbare i digitali che trasmettono sulle stesse frequenze?
 
massera ha scritto:
Il segnale digitale del Monte Faito potrebbe disturbare il segnale digitale diciamo così, "locale"? e i segnali analogici di altre zone possono disturbare i digitali che trasmettono sulle stesse frequenze?

Di analogico da dicembre non ce ne sarà più traccia (a meno che no ti entri qualcosa da Bojano, ma mi pare impossibile!). Per quanto riuarda il Faito sei sicuro che non ti entri affatto? Su inoltre, editando, ti chiedevo cosa prendi ora in digitale.
 
Bojano credo sia in Molise. Qualche disturbo c'è da Isernia sul 63 (c'è canale Italia, mentre a Roccamonfina c'è teleuniverso, canale ciociaro). Il digitale io non ce l'ho. Qualcuno lo prende dal Monte faito già da tre anni!!! ed è interessato dallo switch over campano di stanotte. Nella ns zona finora mi hanno detto che c'è sul Ch 36 a Formia un certo "La3" DVB-H (forse è per i telefonini) mentre da Sessa Aurunca sul ch 66 c'è Gold Tv. Hanno staccato La7, Mtv e altri analogici locali, forse proprio in vista dello switch off. Se switchano anche i canali locali dal faito (dicono che lo fanno alcuni in questi gg) dovrei avere un miglioramento sull'analogico, fino all'atteso switch di nov-dic. Ho l'impressione che la Uhf vs roccamonfina dovrò dambiarla (ha 14 anni..) e forse anche i cavi "discesa" dal partitore...
 
Dimenticavo. Ho provato alcune volte a girare l'antenna direttiva verticale vs il faito: entravano rai2 (ch23) e rai3 (ch 39) abbastanza riflessi, mentre gli altri canali o erano molto riflessi con effetto neve (nonostante un potentissimo amplificatore 4 transistors fet elettronica, che era "intermodulato male", così mi han detto) o non c'erano proprio. Le montagne sono oscillanti, e la "gobba" più alta è proprio davanti casa mia. A partire da 700 m a destra e 800 m a sinistra di casa mia, iniziano ad entrare bene i segnali analogici (e anche qualcuno digitale) dal faito. Il segnale del faito è perfetto a Scauri e Formia, (il golfo di gaeta è in linea d'aria nella stessa posizione di quello di Napoli).
 
Indietro
Alto Basso