Richiesta suggerimenti per Clarke Tech 6600

serjoe

Digital-Forum New User
Registrato
5 Settembre 2003
Messaggi
7
Un saluto a tutti.

Sono riuscito a caricare una lista canali di Giorgio da usb a decoder ma non riesco a fare il contrario ovvero copiare i canali da decoder su usb per poi poterli editare tramite l'ottimo Clarke Tech Editor Studio (nel limite del possibile vorrei evitare di acquistare l'apposito cavo da collegare tramite rs232): qualcuno ha già provato od eventualmente sa per certo che non è possibile ?

Programmando le registrazioni su Hard Disk esterno sempre nello stesso modo non capisco perchè all'incirca la metà di esse saltano (forse l'HD esterno non è completamente compatibile con il decoder) e quindi vorrei tentare con un Hd interno che mi sembrerebbe anche più comodo per il quale sarei a richiedervi un consiglio per l'acquisto non avendone mai posseduto uno.

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
 
ciao
non ho 6600 ma un 3100+ quindi non ti posso aiutare con la prima richiesta(in realta' ho scaricato il manuale del 6600 ma non ho trovato niente al riguardo)
Per rispondere alla seconda domanda esiste una lista ufficiale di hdd compatibili sia da 3.5 " che da 2.5" pubblicata sul sito ufficile clarke.
 
Ciao,

non ho davanti il CT ma ti confermo che è possibile caricare su usb i canali dal dec, mi sembra tu debba andare nel menù "stoccaggio" e poi "trasferimento dati" "lista canali".

Per le registrazioni mi sembra molto strano: che HDD usi? Come l'hai formattato? Hai fatto la prova dell'HDD dall'apposito menù? è autoalimentato?

Prima di spendere altri soldi per un HDD interno (c'è una lista di quelli compatibili sul sito della CT), fai un po' di prove con quello che hai!
 
Ciao
Non ho quel modello, ma il menù dovrebbe essere uguale:

Menù > "USB" > "Trasferimento dati" > digitare il Pin "0000" > "NDF Upload" (tasto verde)
 
Ciao,

innanzitutto mille ringraziamenti per le cortesi risposte.
Stasera farò qualche altra prova e vi faccio sapere.
L'hdd esterno è un vecchio modello Western Digital da Gb 160, è formattato in Fat32, è autoalimentato nel senso che ha un suo cavo di alimentazione e che debbo lasciarlo acceso quando prevedo una registrazione. Per essere più specifico sembrerebbe che funzioni bene solo quando la registrazione è programmata e non sto utilizzando il Clarke quindi il decoder si accende, registra e si rispegne: i problemi sorgono quando all'ora prevista della registrazione il Clarke è già utilizzato per vedere un canale. Ieri sera per esempio a Clarke acceso ho avviato una registrazione sul canale che stavo vedendo utiliizando il tasto rosso dal telecomando che è partita regolarmente ma che poi si è interrotta senza che utilizzassi il tasto stop prima di quando avrei voluto.
Al proposito ne approffitto per chiedervi se da Menu > Stoccaggio le ultime 4 voci sono settate in modo che non incidano su questi "incidenti" di registrazione: TempoReg.TimeShift = 120 min. Auto Time Shift = Off Skip Time = 30 min. HDD Sleep Time = Off.
Grazie di nuovo.
 
serjoe ha scritto:
Ieri sera per esempio a Clarke acceso ho avviato una registrazione sul canale che stavo vedendo utiliizando il tasto rosso dal telecomando che è partita regolarmente ma che poi si è interrotta senza che utilizzassi il tasto stop prima di quando avrei voluto.

In teoria avrà registrato 2 ore perchè è il limite di default per una registrazione manuale, se vuoi farla durare di più, dopo aver premuto rec per iniziare a registrare, premendo nuovamente il tasto dovrebbe essere possibile modificarne la durata impostando hh/mm/ss
 
No, il CT 6600 se da un canale premi il rec, prende il tempo di registrazione dall'epg che in alcuni casi non è proprio il massimo. Stai attento a non iniziare la registrazione quando l'epg è ancora sul programma che è appena terminato, altrimenti premendo di nuovo rec puoi aumentare il tempo a tuo piacimento con steps prefissati.
 
Indietro
Alto Basso