Riciclo vecchia logaritmica

Giallorosso70

Digital-Forum Master
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
656
Località
Nord Lecce
Salve, i miei hanno una logaritmica sul tetto per ricevere segnali UHF e VHF...volendo aggiungere un'antenna più direttiva per l'UHF,la logaritmica potrei utilizzarla per il VHF, visto che a switch avvenuto trasmetterà il mux A RAI? La logaritmica non è alimentata,aggiungendo l'altra antenna è necessario un amplificatore da palo più alimentatore? Se sì, quale mi consigliate?
 
Giallorosso70 ha scritto:
Salve, i miei hanno una logaritmica sul tetto per ricevere segnali UHF e VHF...volendo aggiungere un'antenna più direttiva per l'UHF,la logaritmica potrei utilizzarla per il VHF, visto che a switch avvenuto trasmetterà il mux A RAI? La logaritmica non è alimentata,aggiungendo l'altra antenna è necessario un amplificatore da palo più alimentatore? Se sì, quale mi consigliate?
La logaritmica la puoi riutilizzare per la terza banda con tutte le limitazioni che ha quest'antenna.
Se come mi par di aver capito adesso l'impianto non è amplificato ti sconsiglio di amplificarlo.
Utilizza un miscelatore a due ingressi vhf e uhf per collegare le due antenne.
 
E' giusto.
Se ora è in uso SOLO la logaritmica, senza amplificatore, considerando che un micelatore VHF/UHF ha una perdita in dB prossima allo zero e che un'antenna UHF specifica (fosse anche già un pannello) guadagna più di una logaritmica, già solo il fatto di usare la log solo per la VHF III banda e un'antenna dedicata per la UHF, porterà ad un risultato più performante. ;)
 
Giallorosso70 ha scritto:
@salute e agbrasc

Non denigrate le logaritmiche, io abito in Campania all digital e, pur abitando in una zona particolarmente difficoltosa dal punto di vista della ricezione tv, ho una logaritmica B III-IV-V con amplificatore da 20 db ed ho ben 4 tv collegate ed il segnale e' perfetto, solo qualche mux squadretta ma dipende dal segnale irradiato dal ripetitore e non dall' antenna.
Non comprate antenne che vi fanno spendere solo tanti euro.
 
Ciao, avid69.
Preciso che nessuno denigra le log, che in determinate situazioni possono effettivamente fornire un buon compromesso di ricezione.
Però evidentemente la tua zona, e in particolare il punto esatto dove è installata la tua antenna, non è così malaccio quanto a segnale ricevibile.
Ti sfiderei a provare a ricevere anche un solo segnale con una log in certe zone... Poi ne riparleremmo. ;)
Per cui, evitiamo di assimilare la propria situazione ricettiva come accostabile a tutte le altre pensando, sia pure in buona fede, di dare indicazioni universalmente valide... :icon_rolleyes:
 
avid69 ha scritto:
Giallorosso70 ha scritto:
@salute e agbrasc

Non denigrate le logaritmiche, io abito in Campania all digital e, pur abitando in una zona particolarmente difficoltosa dal punto di vista della ricezione tv, ho una logaritmica B III-IV-V con amplificatore da 20 db ed ho ben 4 tv collegate ed il segnale e' perfetto, solo qualche mux squadretta ma dipende dal segnale irradiato dal ripetitore e non dall' antenna.
Non comprate antenne che vi fanno spendere solo tanti euro.

Non sì concorda assolutamente che lo squadrettamento è dovuto al ripetitore. Per squadrettamento significano molti fattori, tra cui segnale eccessivo, mediocre, scarso, per non parlare di tutte le misure sul dtt.
Tutti gli abitanti di zone "difficoltose" hanno questo problema, ed ancora a circa 6 mesi dallo switch-off (in zona) sono in molti a pensare che è colpa del ripetitore, mai pensare che è colpa dell'impianto... mi raccomando...
 
tecnorocco ha scritto:
avid69 ha scritto:
Non sì concorda assolutamente che lo squadrettamento è dovuto al ripetitore. Per squadrettamento significano molti fattori, tra cui segnale eccessivo, mediocre, scarso, per non parlare di tutte le misure sul dtt.
Tutti gli abitanti di zone "difficoltose" hanno questo problema, ed ancora a circa 6 mesi dallo switch-off (in zona) sono in molti a pensare che è colpa del ripetitore, mai pensare che è colpa dell'impianto... mi raccomando...
Se ha come antenna una logaritmica è normale che i segnali più critici squadrettano visto la pochissima direttività di quest'antenna.
 
tecnorocco ha scritto:
avid69 ha scritto:
Non sì concorda assolutamente che lo squadrettamento è dovuto al ripetitore. Per squadrettamento significano molti fattori, tra cui segnale eccessivo, mediocre, scarso, per non parlare di tutte le misure sul dtt.
Tutti gli abitanti di zone "difficoltose" hanno questo problema, ed ancora a circa 6 mesi dallo switch-off (in zona) sono in molti a pensare che è colpa del ripetitore, mai pensare che è colpa dell'impianto... mi raccomando...

Non voglio essere bastian contrario ma i mux che squadrettano sono quelli di Mediaset e la conferma che il problema e' legato all'impianto di trasmissione mi e' arrivata da un tecnico di alta frequenza della stessa azienda il quale mi ha detto che l'intera postazione trasmittente situata a Monte Chiunzi deve essere modificata sia come potenza che come pannellatura difatti attualmente serve bene solo la zona di Nocera Inferiore ed entro l'inizio del prossimo campionato di calcio saranno effettuati i lavori per diffondere bene anche nella mia zona i vari mux.
 
avid69 ha scritto:
Non comprate antenne che vi fanno spendere solo tanti euro.
La via di mezzo, no?
Visto che tanti, specialmente dalle tue parti, buttano un sacco di soldi in antenne straniere (non facciamo nomi), dove magari non ce n'è bisogno perchè sono sotto al ripetitore...
Ci sono ottime antenne che costano poco...
 
Mah... Avid, che ti devo dire... :icon_rolleyes:
Varrebbe comunque la pena di provare con un'antenna di prestazioni superiori a quelle di una logaritmica.
Se la polarizzazione del segnale da ricevere è verticale (come mi pare di ricordare per Chiunzi), anche un pannello, con apposita morsetteria per l'adattamento in polarizzazione verticale, potrebbe andare bene (ricordo che un pannello, usato in polarizzazione vericale, ovvero con il suo aspetto che ricorderebbe un rettangolo orizzontale, presenta una direttività sul piano orizzontale paragonabile a quella di una direttiva da 42 elementi). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso