Riconoscere un'antenna VHF monocanale

mastromas

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Novembre 2009
Messaggi
59
Salve ragazzi,
oggi un tecnico è venuto dal mio vicino ed ha effettuato delle misurazioni, verificando che il MUX1 rai è ricevibile in III Banda VHF, CH E6 in polarizzazione verticale, accertando che la qualità è ottima, idem per la potenza.
Poco tempo fa però effettuai delle prove, mettendo proprio la mia vecchia antenna VHF in polarizzazione verticale, ma non ricevevo nulla.
Prima del DTT ricevevo RAI1 su quest'antenna, frequenza G (in analogico) da Cava dei Tirreni.
Ora mi chiedo:
- non è che ho un'antenna VHF monocanale, proprio per G, per questo non ricevevo nulla?
- come faccio a riconoscere le frequenze beccate da quell'antenna? (vicino ci sono dei cerchietti rossi e gialli)
- Se l'antenna fosse ok, è possibile che il mio centralino da interno, filtri qualcosa in VHF?

Grazie mille

Marco
 
E' abbastanza improbabile che un'antenna per il G (203,5 Mhz) non riceva l'E6 (184,5 Mhz) la differenza in termini di lunghezza d'onda è minima. Quasi 1,5 metri per il G e 1,6 per l'E6. Qualcosa dovresti comunque ricevere, magari non perfetto ma zero è impossibile.
Nella mia zona si ricevono due mux, uno sull'E6 e l'altro sull'E9 (l'ex G ricanalizzato) e ho avuto spesso a che fare con antenne per il G installate prima dell'attivazione dell'E6. Ti garantisco che funzionano perfettamente.
Secondo me i casi sono tre: o il segnale è al limite del ricevibile, ma l'antennista sembra aver misurato un buon livello, oppure hai dei filtri che fanno passare solo il G, o in ultima analisi il decoder non ha la canalizzazione europea e stai provando la ricezione non sull'E6 ma sull'E (186 Mhz).
 
verificare il filtro...

Ciao,
grazie per la risposta...come faccio a verificare se ho un filtro nel mio impianto? Tieni conto che non ho l'ampli da palo, bensì il centralino interno. E' un qualcosa che si monta tra l'antenna è l'ampli, o può essere direttemente un settaggio sul centralino?
 
mastromas ha scritto:
Ciao,
grazie per la risposta...come faccio a verificare se ho un filtro nel mio impianto? Tieni conto che non ho l'ampli da palo, bensì il centralino interno. E' un qualcosa che si monta tra l'antenna è l'ampli, o può essere direttemente un settaggio sul centralino?
E' molto più probabile infatti che sia selettivo su un canale proprio un centralino interno, che non un preamplificatore da palo, che spesso è larga banda.

Devi vedere cosa c'è scritto accanto all'entrata dove è collegato il cavo che viene da quell'antenna.
 
mastromas ha scritto:
Salve ragazzi,
oggi un tecnico è venuto dal mio vicino ed ha effettuato delle misurazioni, verificando che il MUX1 rai è ricevibile in III Banda VHF, CH E6 in polarizzazione verticale, accertando che la qualità è ottima, idem per la potenza.
Poco tempo fa però effettuai delle prove, mettendo proprio la mia vecchia antenna VHF in polarizzazione verticale, ma non ricevevo nulla.
Prima del DTT ricevevo RAI1 su quest'antenna, frequenza G (in analogico) da Cava dei Tirreni.
Ora mi chiedo:
- non è che ho un'antenna VHF monocanale, proprio per G, per questo non ricevevo nulla?
- come faccio a riconoscere le frequenze beccate da quell'antenna? (vicino ci sono dei cerchietti rossi e gialli)
- Se l'antenna fosse ok, è possibile che il mio centralino da interno, filtri qualcosa in VHF?

Grazie mille

Marco

Se ci sono i cerchietti colorati, dovrebbe essere una Fracarro. Guarda bene, sul dipolo, dovrebbe essere stampigliata la frequenza di ricezione o il canale oppure la sigla (non ricordo bene). Da questi dati puoi capire se è monocanale o larga banda. In ogni caso, il canale G non viene più utilizzato e se l'antenna è vecchia ti costa poco provare a sostituirla con una nuova III banda intera (tipo 6e512 Fracarro), con connettore F ideale per il digitale. La schermatura è molto importante per ricevere bene il d.t. Vale comunque il consiglio dato, controlla il centralino che non sia canalizzato ma a larga banda VHF, e naturalmente la polarizzazione dell'antenna. Inoltre, che il tuo decoder sintonizzi i canali europei (da 5 a 12) e non quelli italiani (da D a G).
 
piersan ha scritto:
Se ci sono i cerchietti colorati, dovrebbe essere una Fracarro. Guarda bene, sul dipolo, dovrebbe essere stampigliata la frequenza di ricezione o il canale oppure la sigla (non ricordo bene). Da questi dati puoi capire se è monocanale o larga banda. In ogni caso, il canale G non viene più utilizzato e se l'antenna è vecchia ti costa poco provare a sostituirla con una nuova III banda intera (tipo 6e512 Fracarro), con connettore F ideale per il digitale. La schermatura è molto importante per ricevere bene il d.t. Vale comunque il consiglio dato, controlla il centralino che non sia canalizzato ma a larga banda VHF, e naturalmente la polarizzazione dell'antenna. Inoltre, che il tuo decoder sintonizzi i canali europei (da 5 a 12) e non quelli italiani (da D a G).

Ciao ragazzi,
allora sull'antenna c'è stampato nel metallo "CANALE G"...quindi procederò così:
  • Compro cmq l'antenna E6 o larga banda, data la ricezione non proprio perfetta dove abito
  • Appena possibile, verifico se il centralino filtra il canale VHF...a proposito, premetto che sono abbastanza giovane per l'età dell'impianto (che ha 20 anni) e non conosco com'è fatto il centralino...secondo voi,se dovesse essere canalizzato troverò anche l'ingresso ad ampio spettro? perchè immagino che l'E6 prima non veniva contemplato, quindi non troverò l'ingresso dedicato..:eusa_wall:
  • Ho un decoder TS7900HD, e nella lista delle frequenze ho tutto il set E6/E9/G...etc..etc....se non sbaglio un mio vecchio ADB non gestisce queste frequenze
 
L'antenna che hai se è per il G andrà benissimo anche per l'E9 quindi non sostituirla. Controlla se hai dei filtri nell'impianto.
 
Stefano83 ha scritto:
L'antenna che hai se è per il G andrà benissimo anche per l'E9 quindi non sostituirla. Controlla se hai dei filtri nell'impianto.

Sì... ma hai letto male, ora il canale digitale in VHF che vorrebbe ricevere il nostro amico trasmette sull'E6 e io consiglierei invece di sostituirla, la differenza in MHz è sensibile, e poi le antenne più vecchie non hanno il balun schermato a dovere.
 
mastromas ha scritto:
Ciao ragazzi,
allora sull'antenna c'è stampato nel metallo "CANALE G"...quindi procederò così:
  • Compro cmq l'antenna E6 o larga banda, data la ricezione non proprio perfetta dove abito
  • Appena possibile, verifico se il centralino filtra il canale VHF...a proposito, premetto che sono abbastanza giovane per l'età dell'impianto (che ha 20 anni) e non conosco com'è fatto il centralino...secondo voi,se dovesse essere canalizzato troverò anche l'ingresso ad ampio spettro? perchè immagino che l'E6 prima non veniva contemplato, quindi non troverò l'ingresso dedicato..:eusa_wall:
  • Ho un decoder TS7900HD, e nella lista delle frequenze ho tutto il set E6/E9/G...etc..etc....se non sbaglio un mio vecchio ADB non gestisce queste frequenze


Scusa, ma da quale comune scrivi? No perché, ho controllato gli elenchi frequenze di Raiway, la Rai da Cava dei Tirreni non trasmette in VHF ma irradia il mux 1 in UHF canale 23. Ricevi l'E6 forse dal Golfo di Salerno?
 
piersan ha scritto:
e poi le antenne più vecchie non hanno il balun schermato a dovere.
Di quello non mi frega tanto...piuttosto di solito cade il tappo ed entra l'acqua... :D :D :D

(scusa il commento semiserio, ma molto realistico)...
 
Sì ok è vero, però volevo dire che se l'antenna per il G l'aveva montata due mesi fa poteva anche evitare di sostituirla visto che il ricevitore non se ne accorge nemmeno se l'antenna è per il G mentre invece il canale è trasmesso sull'E9. Una mia amica in montagna riceveva benissimo Rai1 analogico sul D con una monocanale e con lo switch off la frequenza è cambiata passando sull'E6 e riceve ottimamente. La lunghezza dei dipoli da G a E9 non dovrebbe cambiare così tanto. Il discorso cambia se l'antenna è vecchia e con i contatti tutti arrugginiti...
 
Stefano83 ha scritto:
Sì ok è vero, però volevo dire che se l'antenna per il G l'aveva montata due mesi fa poteva anche evitare di sostituirla visto che il ricevitore non se ne accorge nemmeno se l'antenna è per il G mentre invece il canale è trasmesso sull'E9. Una mia amica in montagna riceveva benissimo Rai1 analogico sul D con una monocanale e con lo switch off la frequenza è cambiata passando sull'E6 e riceve ottimamente. La lunghezza dei dipoli da G a E9 non dovrebbe cambiare così tanto. Il discorso cambia se l'antenna è vecchia e con i contatti tutti arrugginiti...


Certo... un conto è fra G e E9, un altro fra G e E6... Comunque, dipende dalla intensità del segnale, poiché la perdita con una antenna non adeguata sarà di pochi dB, ma in alcuni casi possono essere fatali... Se consideri che una VHF 6 elementi ha un guadagno medio di 8 dB, non 16 come una UHF...
 
@ Stefano

Adesso ti svelo una "chicca".
Devi sapere, circa le antenne ossidate o coi coperchietti dei balun persi per sempre, che a volte queste condizioni di degrado possono riservare curiose "sorprese".
Ora non saprei darne una spiegazione scientifica con tanto di dati alla mano, ma ti posso assicurare che, a meno di gravi attenuazioni o addirittura interuzioni del collegamento elettrico tra cavo e antenne per ecceso di ossido/ruggine, un'antenna ossidata (però non eccessivamente deteriorata o priva di componenti) tende a perdere la propria direttività ed anche la selettività di canale (per le canalizzate) o di banda.
Una Yagi 20 el. che da nuova può avere un lobo con apertura, entro 3dB, all'incirca di 36° totali (cioè +/-18°), "da vecchia" potrebbe estendere tale lobo addirittura a +/-25° o più (però ovviamente con corrispettiva attenuazione del guadagno di alcuni dB)... :icon_cool:
 
Salve , scusate se mi intrometto ma credo che quello che accade a me può esservi da esempio se non d'aiuto.

Bene , io abito a Baiano ( come vedete dalla firma sotto ;) ) come antenne Vhf , per le mie 2 discese. ho una canalizzata D , che prima serviva per ricevere Raiuno da Montevergine , ed una Vhf I^ Banda comprata ad Aprile (il famoso Bidone ... ricordi AG ? ;) ). Ebbene con quelle antenne sul mio tetto, collegate una per discesa, ricevo in Vhf il Mux 1 Rai , su entrambe, sul Vhf 5 (Montevergine), Vhf 6 (Camaldoli) e Vhf 9 (Castello di Avella).

Posso capire che i segnali vicini (Avella) arrivino comunque, ma che mi arrivi, e bene, il segnale dei Camaldoli con antenne che non dovrebbero riceverlo, almeno sulla carta ..... :D :D :D
 
Piccole curiose sorprese che a volte capitano, specie con la gamma VHF... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso