Ridimensionare partizione NTFS con GParted

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.936
Località
Apulia
Ciao
Ho un hard disk da 80 GB diviso in 2 partizioni NTFS, C: da 20 GB con Windows XP e G: da 56 GB dove sono installati i programmi.
Volevo ridimensionare la partizione G con GParted ma non mi consente di farlo e viene mostrato anche un triangolo esclamativo giallo.
Premetto che non sembrano esserci problemi con questa partizione, ma controllando in gestione disco noto che viene segnalato come file paping ??? Come mai ?
[URL=http://img12.imageshack.us/my.php?image=digitalforumda7.jpg][/URL]

Perchè GParted non mi consente di ridimensionare la partizione G ? Come posso farlo ?
Grazie a tutti
 
la G: è una normale partizione NTFS creata con XP ? Sei sicuro che NON contenga il file di paging ?
Fai un chkdisk sulla G: -> probabilmente non te lo farà fare direttamente, ma ti dirà "non è possibile eseguire scandisk... etc etc...verrà eseguito al prossimo riavvio". Scegli di farlo al successivo riavvio e fai un reboot. Poi se tutto è ok, ed entri in XP, fai:

1) un defrag con un semplice programma di deframmentazione;
2) una deframmentazione con PageDefrag -> questa avrà bisogno di un ulteriore riavvio del PC.

Una volta fatto tutto ed entrato nuovamente in XP, spegni il sistema in maniera pulita, e rientra in GParted. Vedi se questa volta ti riconosce correttamente la partiziione, e se te la fa redimensionare.
Fammi sapere.
 
ANDREMALES ha scritto:
Sei sicuro che NON contenga il file di paging ?
Grazie ;)
In effetti G era impostato su "dimensioni gestite dal sistema", ora l'ho impostata su "nessun file di paping" e in gestione disco è tornato tutto normale


ANDREMALES ha scritto:
Fai un chkdisk sulla G: -> probabilmente non te lo farà fare direttamente, ma ti dirà "non è possibile eseguire scandisk... etc etc...verrà eseguito al prossimo riavvio". Scegli di farlo al successivo riavvio e fai un reboot. Poi se tutto è ok, ed entri in XP, fai:

1) un defrag con un semplice programma di deframmentazione;
2) una deframmentazione con PageDefrag -> questa avrà bisogno di un ulteriore riavvio del PC.
E' esattamente quello che ho pensato di fare, lo faccio e vediamo.
Ti faccio sapere, grazie ancora
 
Ho fatto tutto, tranne deframmentazione con PageDefrag che attualmente esegue il defrag del paping di C dove c'è Windows.
Dovrei farlo anche su G anche se lì non c'è alcun file di paping ? Se si come si fa ?

Purtroppo non è cambiato nulla, GParted continua a segnalare l'errore su G.
Ho catturato la schermata con le informazioni, (si può fare uno zoom)

http://img244.imageshack.us/img244/8265/foto0002gh1.jpg
 
ma...hai letto il messaggio di errore ? :eusa_think:
Dice che il disco ha uno o più settori danneggiati...
Pensavo che tu avessi già fatto il checkdisk/scandisk, se non lo hai fatto, prova, con l'opzione di riparare o isolare il/i settori difettosi.
 
L'ho letto...purtoppo
Si lo scandisk l'ho eseguito riavviando il pc e spuntando prima le opzioni "Correggi automaticamente gli errori del file system" e "Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino", ma GParted a quanto pare, continua a segnalarmi settori danneggiati non consentendomi il ridimensionamento.
E possibile anche isolare i settori difettosi ?
 
Ultima modifica:
OT Curioso, la schemata di Gparted mi sembra identica a quella di active partition manager.:eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
ma GParted a quanto pare, continua a segnalarmi settori danneggiati non consentendomi il ridimensionamento.
Linux è molto più esplicito di windows quando vi sono degli errori su filesystem. Andando a vedere nel syslog si capisce se un disco comincia a "dare i numeri", mentre con windows è tutto molto più "chiuso" ed invisibile all'utente. E' probabile che il disco sia in non buone condizioni, e stia per...tirare le cuoia :icon_rolleyes: . Se GParted lo stai utilizzando da una installazione Linux, fai così: apri una finestra di terminale, e dai il comando:
tail -f /var/log/syslog
apri la finestra a tutto schermo, e lasciala in secondo piano.
Comincia a fare un po' di operazioni che coinvolgano il disco (copia di files, scritture su G, cancellazioni, spostamento di dati) e mentre il disco lavora, controlla la finestra in secondo piano (magari riportala in primo piano) facendo attenzione se per caso cominciano a comparire degli "I/O error" o segnalazioni simili.
Gianni ha scritto:
E possibile anche isolare i settori difettosi ?
Penso che dovresti riformattare a basso livello. Per essere sicuri, dovresti cercare sul sito del produttore dell'hard disk gli eventuali tool di riformattazione a basso livello o anche di check e diagnosi del disco.
 
Ho masterizzato la iso di GParted su disco avviabile.
E' strano però che HD Tune non rilevi nessun errore :eusa_think:, fino ad ora comunque l'hard disk non mi ha dato alcun sintomo e non da problemi
 
prova ad utilizzare parted magic. Oltre ad avere il parted, ha un sacco di altri tool che ne permettono l'uso come una vera e propria distribuzione "live". Potrai fare il test che ti ho indicato sopra, ed anche altro.
 
ANDREMALES ha scritto:
prova ad utilizzare parted magic. Oltre ad avere il parted, ha un sacco di altri tool che ne permettono l'uso come una vera e propria distribuzione "live". Potrai fare il test che ti ho indicato sopra, ed anche altro.

Ho provato, ho scelto la prima opzione ma poi si ferma tutto col pinguino di Linux in alto a sinistra :eusa_think:
Il mio obiettivo è di creare una partizione ad hoc per il file di swap, leggendo questo blog mi interessava la cosa, secondo voi conviene ?
Io ad esempio ho 1GB di ram, e ho pensato di creare una partizione da 2GB fat32
 
Gianni ha scritto:
Ho provato, ho scelto la prima opzione ma poi si ferma tutto col pinguino di Linux in alto a sinistra :eusa_think:

prova la seconda opzione, quella che NON espelle il disco.
 
ANDREMALES ha scritto:
prova la seconda opzione, quella che NON espelle il disco.

Niente, sempre uguale :icon_rolleyes:
Avrei scaricato anche Paragon Partition Manager, magari provo anche con questo...
 
Ci sono riuscito, finalmente :D
Ho usato Paragon Partition Manager (trial), come accennato. (chissà come mai però GParted non mi permetteva di operare su G)
Deduco quindi che il disco sia integro, infatti HD Tune non segnalava errori...

L'unica cosa è che sulla nuova partizione (FAT32), non c'è la voce "Indicizza il disco per una ricerca rapida dei file" per poterla deselezionare dalle proprietà come ho fatto per le altre partizioni :eusa_think: (tanto uso raramente la funzione cerca)
E' normale ciò in FAT32 ?
 
Ultima modifica:
a parte che l'indicizzazione non ti serve se hai intenzione di usare la partizione per lo swap file, perchè l'hai formattata in fat32 ?
Se vuoi metterci un unico pagefile di 6G o più, il fat32 non te lo permette. La massima dimensione per i files su fat32 è di 4G.
 
ANDREMALES ha scritto:
a parte che l'indicizzazione non ti serve se hai intenzione di usare la partizione per lo swap file,
Ho letto che andrebbe comunque deselezionata (forse prima di dedicare lo swap alla nuova partizione), ma non è presente


ANDREMALES ha scritto:
perchè l'hai formattata in fat32 ?
Per velocizzare un'eventuale l'accesso al file di swap


ANDREMALES ha scritto:
Se vuoi metterci un unico pagefile di 6G o più, il fat32 non te lo permette. La massima dimensione per i files su fat32 è di 4G.
Si esatto, ma io lo messo a 2GB e sono a posto
 
Indietro
Alto Basso