Riduzione della larghezza del canale UHF/VHF a 6 Mhz

GabriRuflex

Digital-Forum Master
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
620
Località
Ancona & Milano
la cosa è stata ovviamente già affrontata dagli sviluppatori...

c'è bisogno di quegli "spazi vuoti" per evitare errori di sintonia; non guardare gli u.s.a., la buona parte dei loro impianti è via cavo e la QAM è molto più facile da implementare.

per un bel po' di anni basta stabilizzare quanto esiste oggi, che già l' utenza è piuttosto disorientata...
 
ma guarda che si tratta di un aspetto, a mio avviso, marginale quello della larghezza di banda;

i codici di protezione adottati con il dvb-t2 offrono prestazioni nettamente superiori, ma per ora anche il t2 ha i suoi problemi.

ripeto, ad oggi con il dvb ormai adulto, molte risorse hardware non sono ancora all' altezza..
 
...E vale anche per i siti trasmittenti, in molti (troppi) casi... :eusa_wall:
 
Non cambierebbe nulla: se riduci la banda riduci anche il bit-rate, quindi in ogni mux ci starebbero meno programmi.
 
GabriRuflex ha scritto:
Mi stavo chiedendo, essendo il dvb-t predisposto a lavorare su canali di varia grandezza, perchè non ridurre la larghezza di quest'ultimi, come avviene già negli Stati Uniti a 6 mhz??

http://it.wikipedia.org/wiki/Frequenze_dei_canali_televisivi#Europa_Occidentale_2
http://en.wikipedia.org/wiki/North_American_broadcast_television_frequencies

Avremmo molti più canali. Ovviamente dovrà essere adottato in tutta Europa.
Ma sarebbe fattibile o si avrebbero degli effetti collaterali?
Negli Stati Uniti a quanto ne sò le trasmissioni avvengono esclusivamente in MFN; in SFN (Isofrequenza ) la Banda richiesta x veicolare lo stesso Bit Rate deve essere necessariamente maggiore al fine di pemettere l'inserimento dell'Intervallo di Guardia a comprova di ciò le trasmissioni in VHF Rai avvengono in MFS su 4Ch., non solo x la struttura Regionale del Mux 1.

Paolo
 
il trasport stream occupa, al netto, lo stesso spazio, ovvero meno di 7mhz sia per i canali larghi 7mhz che per quelli larghi 8mhz.

l' intervallo di guardia, per certi versi un periodo "refrattario" di trasmissione, non credo pretenda uno spazio aggiuntivo.

E' pur vero che le sfn pagano un prezzo in termini di bit rate e rumorosità delle trasmissioni.

ripeto, si tratta di lasciare i dovuti marigini di sintonia per evitare problemi...
 
Indietro
Alto Basso