Rifacimento impianto antenna tv condominiale

O

Ospite

Cari amici, chiedo a veri esperti un aiuto ed un consiglio.
In questo periodo nel condominio stanno rifacendo i lavori di ristrutturazione secondo le nuove direttive Ue su tutti i vari impianti (elettrico, citofono, antenna ecc..), ho notato che l'altro giorno dopo aver attivato il nuovo impianto in sostituzione di quello vecchio (tengo a precisare che il mio stabile è compreso in totale da 8 condomini e nel mio piano siamo in 3) ricevo alcuni mux con livello di segnale inferiore del 10-20 % circa, nessuna invece differenza per la qualità del segnale che è rimasta pressochè invariata, da cosa è dovuto questo fenomeno della diminuzione del parametro tecnico del livello del segnale? Me ne sono accorto prendendo come punto di riferimento sempre il mux A della Rai che è quello con segnale di base e stabilissimo, ma anche con molti altri ho verificato ed in effetti il livello è di circa il 20 % inferiore.
Si può intervenire in qualche modo per far aumentare il livello del segnale? In questo periodo ci sono ancora gli addetti che stanno svolgendo il lavoro, quindi posso chiedergli qualche modifica o la verifica di qualche componente?
Tengo a precisare ovviamente che l'impianto è composto da una centralina e quindi da un antenna centralizzata, che invece non verrà modificata ovviamente fino al 2012 in attesa definitiva dello switch della Regione Toscana.
Grazie.
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, chiedo a veri esperti un aiuto ed un consiglio.
In questo periodo nel condominio stanno rifacendo i lavori di ristrutturazione secondo le nuove direttive Ue su tutti i vari impianti (elettrico, citofono, antenna ecc..), ho notato che l'altro giorno dopo aver attivato il nuovo impianto in sostituzione di quello vecchio (tengo a precisare che il mio stabile è compreso in totale da 8 condomini e nel mio piano siamo in 3) ricevo alcuni mux con livello di segnale inferiore del 10-20 % circa, nessuna invece differenza per la qualità del segnale che è rimasta pressochè invariata, da cosa è dovuto questo fenomeno della diminuzione del parametro tecnico del livello del segnale? Me ne sono accorto prendendo come punto di riferimento sempre il mux A della Rai che è quello con segnale di base e stabilissimo, ma anche con molti altri ho verificato ed in effetti il livello è di circa il 20 % inferiore.
Si può intervenire in qualche modo per far aumentare il livello del segnale? In questo periodo ci sono ancora gli addetti che stanno svolgendo il lavoro, quindi posso chiedergli qualche modifica o la verifica di qualche componente?
Tengo a precisare ovviamente che l'impianto è composto da una centralina e quindi da un antenna centralizzata.
Grazie.

Si può fare, si tratta semplicemente di regolare le amplificazioni. Nel tuo comune la copertura è ottima.
Al momento può anche darsi che abbia problemi legati al fatto che l'antenna è ancora vincolata all'Argentario. Provate a scollegarle completamente, non soltanto abbassando l'amplificazione.
 
Si grazie aristocle, su cosa devono intervenire sulla centralina oppure sul deviatore della scala del mio piano? Il problema è dato dalla diminuzione del livello del segnale :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, chiedo a veri esperti un aiuto ed un consiglio.
In questo periodo nel condominio stanno rifacendo i lavori di ristrutturazione secondo le nuove direttive Ue su tutti i vari impianti (elettrico, citofono, antenna ecc..), ho notato che l'altro giorno dopo aver attivato il nuovo impianto in sostituzione di quello vecchio (tengo a precisare che il mio stabile è compreso in totale da 8 condomini e nel mio piano siamo in 3) ricevo alcuni mux con livello di segnale inferiore del 10-20 % circa, nessuna invece differenza per la qualità del segnale che è rimasta pressochè invariata, da cosa è dovuto questo fenomeno della diminuzione del parametro tecnico del livello del segnale? Me ne sono accorto prendendo come punto di riferimento sempre il mux A della Rai che è quello con segnale di base e stabilissimo, ma anche con molti altri ho verificato ed in effetti il livello è di circa il 20 % inferiore.
Si può intervenire in qualche modo per far aumentare il livello del segnale? In questo periodo ci sono ancora gli addetti che stanno svolgendo il lavoro, quindi posso chiedergli qualche modifica o la verifica di qualche componente?
Tengo a precisare ovviamente che l'impianto è composto da una centralina e quindi da un antenna centralizzata, che invece non verrà modificata ovviamente fino al 2012 in attesa definitiva dello switch della Regione Toscana.
Grazie.

In cosa è consistito specificamente l'adeguamento?
Io farei venire uno degli addetti a casa col misuratore di campo e gli farei controllare i livelli.
 
L'adeguamento è stato effettuato perchè in assemblea è stato deciso di rimettere mano a tutti gli impianti secondo le nuove direttive Ue. ;)
 
Corry744 ha scritto:
L'adeguamento è stato effettuato perchè in assemblea è stato deciso di rimettere mano a tutti gli impianti secondo le nuove direttive Ue. ;)

Si, ma cosa hanno modificato nell'impianto di distribuzione rispetto a prima?
E' impossibile stabilire cosa sia successo senza dettagli ulteriori...
 
Ultima modifica:
Ciao ChannelMaster, grazie per le tue opinioni, non so dirti cosa sia successo (o meglio quale sia la causa della diminuzione del livello di segnale) verificherò di persona domani mattina con gli addetti ai lavori.
 
Corry744 ha scritto:
Ciao ChannelMaster, grazie per le tue opinioni, non so dirti cosa sia successo (o meglio quale sia la causa della diminuzione del livello di segnale) verificherò di persona domani mattina con gli addetti ai lavori.

Potrebbero aver cambiato i derivatori di piano, mettendone altri con più attenuazione.
 
Si esattamente ChannelMaster, potrebbe essere così e sarebbe una bella fregatura. :doubt:
 
normative

ChannelMaster ha scritto:
In cosa è consistito specificamente l'adeguamento?
Io farei venire uno degli addetti a casa col misuratore di campo e gli farei controllare i livelli.

Gli impianti d'antenna devono rispettare le normative vigenti come la CEI 100 che riporta, tra l'altro, i parametri per la corretta distribuzione dei segnali alle prese utente.
Come ha già detto ChannelMaster fai eseguire un controllo e rileva i parametri dei vari canali distribuiti.
 
Ho verificato ora un intoppo oltre al calo del livello del segnale riscontrabile con i decoder, ho notato che in segnale televisivo analogico ora i Ch 67, Ch 68 e Ch 69 Uhf hanno schermo con effetto neve non normale ma nero; ho il timore che abbiano sbagliato qualcosa domani mattina gli e lo dirò, il problema non si era mai presentato prima, in quanto anche se ad esempio di leggerissimo segnale ricevevo Rai 3 Lazio sul Ch 68 Uhf e le altre e due frequenze di cui una in segnale Dvb - T con il mux Lazio Digitale (Ch 67 Uhf) con effetto neve ed idem la Ch 69 Uhf, entrambe invece ora con effetto neve nero, cosa che non va bene, devo capire che diavolo hanno combinato, le cose sono due:
1) Hanno installato derivatori con forte attenuazione di segnale;
2) Hanno sbagliato qualche collegamento o installato cavi non buoni.
Chissà quale sarà la causa. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Ho verificato ora un intoppo oltre al calo del livello del segnale riscontrabile con i decoder, ho notato che in segnale televisivo analogico ora i Ch 67, Ch 68 e Ch 69 Uhf hanno schermo con effetto neve non normale ma nero; ho il timore che abbiano sbagliato qualcosa domani mattina gli e lo dirò, il problema non si era mai presentato prima, in quanto anche se ad esempio di leggerissimo segnale ricevevo Rai 3 Lazio sul Ch 68 Uhf e le altre e due frequenze di cui una in segnale Dvb - T con il mux Lazio Digitale (Ch 67 Uhf) con effetto neve ed idem la Ch 69 Uhf, entrambe invece ora con effetto neve nero, cosa che non va bene, devo capire che diavolo hanno combinato, le cose sono due:
1) Hanno installato derivatori con forte attenuazione di segnale;
2) Hanno sbagliato qualche collegamento o installato cavi non buoni.
Chissà quale sarà la causa. :eusa_think:

Aspetta non ci sto capendo nulla.
Qui http://sites.google.com/site/letvdicivitavecchia/home/ricezione-del-digitale-terrestre-1 dice che il ch67 è digitale, quindi è normale che usando un tuner analogico si veda in quel modo (almeno penso).
 
No ChannelMaster, non è normale con il tuner analogico deve vedersi come tutte le altre frequenze DTT con il solo effetto neve e non con l'effetto neve nero, tuttavia la sfortuna vuole anche che in questo periodo il mux Lazio Digitale è guasto dalla postazione Monte Paradiso; coimunque ritornando alla mia situazione è molto strano il fenomeno degli effetti nevi neri presenti su queste tre frequenze. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
No ChannelMaster, non è normale con il tuner analogico deve vedersi come tutte le altre frequenze DTT con il solo effetto neve e non con l'effetto neve nero, molto strano. :eusa_think:

Sempre dallo stesso sito di cui sopra, solo il ch67 è attivo in digitale. Lo ricevi in digitale?
Non capisco perché dai tanta importanza a come si vede in analogico. Il decoder dtv che dice?
Potenza?
Qualità?
 
Al momento il mux Lazio Digitale Ch 67 Uhf è guasto ma non l'ho indicato perchè se dura pochi giorni è inutile farlo, comunque il fenomeno dello schermo nero ad effetto neve è molto strano ed è presente solo sulle tre frequenze già indicate; in realtà in DTT le frequenze con il tuner analogico sono solo con effetto neve quindi ho il timore che abbiano installato derivatori con scarsa potenza e quindi con forte attenuazione dei segnali. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Al momento il mux Lazio Digitale Ch 67 Uhf è guasto ma non l'ho indicato perchè se dura pochi giorni è inutile farlo, comunque il fenomeno dello schermo nero ad effetto neve è molto strano ed è presente solo sulle tre frequenze già indicate; in realtà in DTT le frequenze con il tuner analogico sono solo con effetto neve quindi ho il timore che abbiano installato derivatori con scarsa potenza e quindi con forte attenuazione dei segnali. :eusa_think:

Al contrario: più neve c'è e meno segnale c'è. Quindi se c'è un effetto neve "nero", ossia molti pochi puntini bianchi, ciò significa probabilmente che c'è un qualche tipo di segnale sui 67, 68 e 69.

Ma posso anche sbagliarmi, mi piacerebbe conoscere altre opinioni (ho appena iniziato ed ho molto da imparare)...
 
Non è così, l'effetto neve analogico indica con il tuner DTT (quando presente) la presenza di un mux digitale; mentre l'effetto neve analogico con effetto nero (indica a mio avviso una più forte attenuazione del normale già scarso segnale analogico).
Comunque staremo a vedere se qualche esperto può aiutarci meglio. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Non è così, l'effetto neve analogico indica con il tuner DTT (quando presente) la presenza di un mux digitale; mentre l'effetto neve analogico con effetto nero (indica a mio avviso una più forte attenuazione del normale già scarso segnale analogico).
Comunque staremo a vedere se qualche esperto può aiutarci meglio. :eusa_think:

Non ho capito cosa intendi con "effetto neve analogico con il tuner dtt".
Comunque si, tienici informati degli sviluppi.
 
Scusami forse mi sono spiegato male, cerco di spiegarmi meglio, con effetto neve nero in analogico intendo una più forte attenuazione del segnale e non mi riferivo al DTT, o meglio forse volevo dire che in DTT ciò non possa riceversi non essendo di carattere effetto neve classico(cioè segnale peggiore di quello classico ad effetto neve, in quanto non ricevibili neanche i segnali fiacchissimi ad effetto neve vedi l'esempio precedentemente riportato del canale analogico Rai 3 Lazio Ch 68 Uhf in una delle discussioni precedenti del post), in parole povere secondo me sono stati installati derivatori con forte attenuazione di segnale ed ecco spiegato anche perchè molti mux in segnale DTT si ricevono a confronto di priam con minor livello di segnale (anche se la qualità del segnale rimane pressochè identica).
Comunque cercherò di mantenervi aggiornati, anche se ho il presentimento che siano come ripeto stati installati derivatori con più attenuazione di segnale. ;)
 
Indietro
Alto Basso