aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.050
Voglio aprire un attimo una discussione sulla RAI.
Attualmente, come ben sapete, a parte i 3 mux che stanno accendendo solitamente sulla base dei vecchi canali analogici, c'è il mux 4 con Rai Storia, Scuola, Gulp+1 e la versione HD.
C'è poi nelle aree digitalizzate un mux 5 destinato a una specie di test DVB-H e il mux6 che è attivo con un solo impianto in Sardegna.
Quello che mi chiedo è un discorso molto semplice: la RAI non potrebbe limitarsi a lavorare su 3 frequenze?
L'HD si potrebbe limitare al SAT, eventualmente migliorando l'offerta e smettendola di dire che deve sperimentare: cosa vogliono provare ancora? Sono anni che sperimentano..
Rai Storia e Rai Scuola si potrebbero aggiungere sui mux2 e mux3 visto il bitrate richiesto e visto che un canale RaiSat verrà comunque spento.
Il mux5 non trasmette niente di nuovo e di utile per il pubblico. Il mux6 idem.
Perché non abbandonano questa via alla RAI lasciando spazio ad altri e si rimboccano le maniche magari per aumentare la copertura nelle zone dove ancora non c'è offerta di mux 1,2,3 (o RAI A e RAI B altrove?)
Concludo infine segnalando che a mio avviso sarebbe opportuno lasciare il 22 UHF (o l'altro utilizzato) del mux1 spostandolo ovunque in VHF: in pratica destinerei l'intero spettro dei canali E5-E11 al RAI Mux 1.
Sarebbe un altro canale UHF libero per nuovi operatori.
Attualmente, come ben sapete, a parte i 3 mux che stanno accendendo solitamente sulla base dei vecchi canali analogici, c'è il mux 4 con Rai Storia, Scuola, Gulp+1 e la versione HD.
C'è poi nelle aree digitalizzate un mux 5 destinato a una specie di test DVB-H e il mux6 che è attivo con un solo impianto in Sardegna.
Quello che mi chiedo è un discorso molto semplice: la RAI non potrebbe limitarsi a lavorare su 3 frequenze?
L'HD si potrebbe limitare al SAT, eventualmente migliorando l'offerta e smettendola di dire che deve sperimentare: cosa vogliono provare ancora? Sono anni che sperimentano..
Rai Storia e Rai Scuola si potrebbero aggiungere sui mux2 e mux3 visto il bitrate richiesto e visto che un canale RaiSat verrà comunque spento.
Il mux5 non trasmette niente di nuovo e di utile per il pubblico. Il mux6 idem.
Perché non abbandonano questa via alla RAI lasciando spazio ad altri e si rimboccano le maniche magari per aumentare la copertura nelle zone dove ancora non c'è offerta di mux 1,2,3 (o RAI A e RAI B altrove?)
Concludo infine segnalando che a mio avviso sarebbe opportuno lasciare il 22 UHF (o l'altro utilizzato) del mux1 spostandolo ovunque in VHF: in pratica destinerei l'intero spettro dei canali E5-E11 al RAI Mux 1.
Sarebbe un altro canale UHF libero per nuovi operatori.
Ultima modifica: