Rimodulazione continua vodafone: Quali passi da seguire?

Anto81

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Ottobre 2009
Messaggi
211
Come da titolo, sono diversi mesi che Vodafone mi comunica aumenti inaspettati.

- 2 euro + 1 euro al mese a partire da luglio
- 2.50 euro al mese a partire dal prossimo novembre.

Il mio contratto prevedeva un costo fisso mensile di 29 euro con il servizio fibra.

Ora, ho chiesto all'operatore la procedura per effettuare disdetta per giustificato motivo senza penali. Mi risponde che posso farlo, ma che comunque mi verranno addebitate le somme per le rate residue dei costi di attivazione che sono spalmate durante tutto l'arco contrattuale (circa 4 euro al mese).

Secondo voi è legittima questa pretesa?

Inoltre volevo sapere come muovermi per potermi tutelare senza pagare penali e per mettermi al riparo da buio di linea. Sono totalmente neofita in tal senso, e vorrei ottenere una buona offerta considerando che mi trovo in una zona poco fornita da servizi telefonici.

Grazie in anticipo.
 
Ciao ragazzi, mi accodo al post aperto da quest'utente circa un mese fa, per chiedere da voi consigli. Anch'io ho Vodafone Iperfibra (FTTC) da un anno e mezzo, attivata con promo 25 € al mese (+ 5 al mese di costo fibra, dopo 12 mesi) e attivazione 4 € al mese per 48 mesi. Poichè le rimodulazioni previste per questo utente sono le stesse a me riservate :doubt:, ovvero aumento di 3 € al mese a partire da luglio scorso, e ulteriore aumento di 2,50 al mese a partire da novembre, ovvero 2 rimodulazioni nel giro di 4 mesi, cosa assurda e ingiustificabile, ho deciso di mandargli a quel paese, fare il recesso e passare ad altro operatore. Questa decisione è anche influenzata dal fatto che già 2 volte ho avuto disconnessione con assenza di linea, la prima volta hanno risolto senza venire a casa, la seconda volta dopo aver riattivato ho riscontrato calo eccessivo di velocità (da 80 mb a 60 mb) e su mio reclamo hanno mandato 2 tecnici Tim ha casa che hanno rilevato "contatto disastroso" nella presa principale e l'hanno spostata in scatola affianco, peccato che la velocità è rimasta tale e hanno detto che non possono fare di più...
Ho visto pure io che, da contratto, se si recede in seguito a modifiche contrattuali, non si paga nessun costo di recesso o disattivazione ma si devono pagare le rate residue, nel mio caso relative al costo di attivazione, anche se questa cosa mi rode e non poco, perchè in pratica, se recedo, dovrei "regalarli" ancora 4 € al mese per 2 anni e mezzo...:5eek::eusa_doh:
Avevo pensato di passare a Tim, ma ora hanno inserito sta assurda caxxata "Tim Expert" e sinceramente neanche a loro vorrei minimamente regalare 5,90 al mese per qualcosa che non mi serve, ovvero configurazioni etc, mi arrangio da solo e non ho di certo intenzione di pagare un tecnico per fare qualcosa che tra un pò sa fare pure un bambino...
Perciò ho pensato di passare a Wind o a Fastweb, con entrambi non si pagano costi di attivazione nè tantomeno rate di qualche fregatura, ma sono un pò indeciso, c'è qualcuno di voi che possiede Wind o Fastweb in fibra FTTC, ed è in grado di aiutarmi nella decisione? Come vi trovate? Velocità effettiva? Disconnessioni, problemi di linea? Grazie del supporto.
 
Ultima modifica:
L’unica cosa che posso consigliarti, se ti trovi bene, è di fare un paio di chiamate al 190 fisso e insistere un po’...diversi utenti sono riusciti ad avere sconti, tipo i 5€ al mese della velocità fibra, così da non dover cambiare operatore e pagare più o meno uguale a prima. Io mi trovo molto bene con loro e pago come un anno e mezzo fa.
 
Perciò ho pensato di passare a Wind o a Fastweb, con entrambi non si pagano costi di attivazione nè tantomeno rate di qualche fregatura, ma sono un pò indeciso, c'è qualcuno di voi che possiede Wind o Fastweb in fibra FTTC, ed è in grado di aiutarmi nella decisione? Come vi trovate? Velocità effettiva? Disconnessioni, problemi di linea? Grazie del supporto.
Io ho Fastweb con fibra FTTC da circa un annetto, con armadio stradale TIM che si trova a meno di 100 metri, e raggiungo mediamente 87 mbs dei 100 previsti. Il servizio per adesso si è dimostrato molto stabile e non mi posso lamentare, per il prezzo devi vedere le ultime offerte presentate (io l'avevo fatto a suo tempo con l'offerta Sky ed usufruisco ancora di 10 euro di sconto).

La zona è Cagliari centro.
 
L’unica cosa che posso consigliarti, se ti trovi bene, è di fare un paio di chiamate al 190 fisso e insistere un po’...diversi utenti sono riusciti ad avere sconti, tipo i 5€ al mese della velocità fibra, così da non dover cambiare operatore e pagare più o meno uguale a prima. Io mi trovo molto bene con loro e pago come un anno e mezzo fa.

Ho modificato il mio post, mi sono scordato di inserire piccolo problemino avuto...:eusa_wall::D
Oltre agli aumenti, già 2 volte ho avuto disconnessione con assenza di linea, la prima volta hanno risolto senza venire a casa, la seconda volta dopo aver riattivato ho riscontrato calo eccessivo di velocità (da 80 mb a 60 mb) e in seguito a mio reclamo hanno mandato 2 tecnici Tim a casa che hanno rilevato "contatto disastroso" nella presa principale e l'hanno spostata in scatola affianco, peccato che la velocità è rimasta tale e hanno detto che non possono fare di più...:eusa_naughty:
Comunque se si tratta di uno sconto di 10 euro a fattura, non sarebbe male, mi farebbe evitare di avere in essere 2 fatturazioni e magari potrei anche chiudere un occhio sino a scadenza delle rate di attivazione, poi però li mollo perchè non esiste nemmeno avere un calo di 20 mb così.

@Mctayson09 Mi meraviglio di te, sei Sardo e non pensi a Tiscali. :D

Ciao caro, devi sapere che, prima di passare a fibra con Vodafone, avevo Tiscali adsl 20 MB :D ma a casa mia navigavo con 5 mb effettivi poi diventati 4 MB :eusa_wall:, e mi hanno fatto penare perchè stavo pagando un sacco di soldi e non mi hanno mai proposto upgrade a fibra, poi Tiscali non è più quella di una volta, hanno stravolto tutto con cambi nell'organizzazione, etc...meglio evitarla, ancora più chi già ha sofferto con l'adsl...:5eek:

Io ho Fastweb con fibra FTTC da circa un annetto, con armadio stradale TIM che si trova a meno di 100 metri, e raggiungo mediamente 87 mbs dei 100 previsti. Il servizio per adesso si è dimostrato molto stabile e non mi posso lamentare, per il prezzo devi vedere le ultime offerte presentate (io l'avevo fatto a suo tempo con l'offerta Sky ed usufruisco ancora di 10 euro di sconto).
La zona è Cagliari centro.

La distanza da casa mia al cabinet è 195 m, ho modificato il mio post inserendo piccolo problema con vodafone, oltre gli aumenti, all'inizio con vodafone arrivavo a velocità 80 mb, poi ho avuto 2 disconnessioni con assenza di linea, dopo la seconda ho avuto calo di velocità e mi hanno detto che non potevano fare di più...ma visto il prezzo che pago non mi sembra una cosa corretta, quindi vorrei mandarli a quel paese, quanto prima. L'offerta attuale di fastweb è ottima, ma ho un pò paura perchè non ne parlano molto bene sul web, poi vabbè si sa che conta distasnza dal cabinet, stato del doppino telefonico, etc...
 
L’unica cosa che posso consigliarti, se ti trovi bene, è di fare un paio di chiamate al 190 fisso e insistere un po’...diversi utenti sono riusciti ad avere sconti, tipo i 5€ al mese della velocità fibra, così da non dover cambiare operatore e pagare più o meno uguale a prima. Io mi trovo molto bene con loro e pago come un anno e mezzo fa.
Visto il calo di velocità, avrei fatto ben volentieri recesso, ma per evitare trafila di recesso etc, ho provato a chiamare stasera, l'operatrice mi ha detto che mi ha tolto l'aumento di luglio e mi cancella quello che dovrebbe avvenire da novembre...non c'è stata registrazione né altro, spero per lei sarà così...solo alla prossima fattura saprò se l'operatrice ha fatto ciò che ha detto. Sperando vada tutto bene, per ora grazie a tutti. A breve dovrebbero iniziare i lavori con openfiber per portare fibra sino a casa (FTTH) , resto con Vodafone sino a scadenza delle rate poi li mollo.
 
Come da titolo, sono diversi mesi che Vodafone mi comunica aumenti inaspettati.

- 2 euro + 1 euro al mese a partire da luglio
- 2.50 euro al mese a partire dal prossimo novembre.

Il mio contratto prevedeva un costo fisso mensile di 29 euro con il servizio fibra.

Ora, ho chiesto all'operatore la procedura per effettuare disdetta per giustificato motivo senza penali. Mi risponde che posso farlo, ma che comunque mi verranno addebitate le somme per le rate residue dei costi di attivazione che sono spalmate durante tutto l'arco contrattuale (circa 4 euro al mese).

Secondo voi è legittima questa pretesa?

Inoltre volevo sapere come muovermi per potermi tutelare senza pagare penali e per mettermi al riparo da buio di linea. Sono totalmente neofita in tal senso, e vorrei ottenere una buona offerta considerando che mi trovo in una zona poco fornita da servizi telefonici.

Grazie in anticipo.
Come si chiama l'offerta che hai?

Passa ad altro operatore senza costi direttamente online.

http://www.vodafone.it/portal/Priva...ani-dal-190-Fai-da-te/Modifica-Dati-e-Servizi

Modifica delle condizioni dei servizi per i clienti privati di rete fissa a partire dal 10 novembre 2018

A partire dalla prima fattura emessa dopo il 10 novembre 2018, le offerte di rete fissa aumenteranno di 2,50 euro al mese, consentendoci di continuare a investire sulla rete per offrire ai nostri clienti sempre la massima qualità dei nostri servizi.
Tutti i clienti interessati riceveranno una comunicazione in fattura e potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione fino al giorno prima della variazione contrattuale, ossia fino al giorno precedente all’emissione della fattura successiva, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali". Il diritto di recesso può essere esercitato gratuitamente su variazioni.vodafone.it, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it, chiamando il Servizio Clienti al 190 o compilando l’apposito modulo nei negozi Vodafone, esplicitando la causale sopraindicata. I clienti che decidono di recedere e hanno un’offerta che include smartphone, tablet, Mobile Wi-Fi, Vodafone TV o prevede un contributo di attivazione a rate continueranno a pagare le eventuali rate residue addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hanno scelto. In caso di recesso, per non perdere il numero, dovranno anche passare contestualmente ad altro operatore senza costi di disattivazione.

http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/vodafone-informa
 
Anche nel mio caso non c’è stata alcuna registrazione, ma mi è stato inviato un sms con scritto che a seguito della chiamata sarebbe stato attivato lo sconto concordato. E così è stato. Ora io non ho ancora ricevuto in fattura notizie dell’aumento di novembre. L’ultima è di metà giugno-metà agosto, arrivata il 20 agosto.
Certo è che tra fisso e cellulare stanno veramente esasperando anche i clienti più fedeli...:evil5::5eek:

Per il discorso del recesso, onestamente non so come funzioni. Solo chi lo ha già fatto potrebbe aiutare.
Io ho fatto il passaggio da Tim a Vodafone in un centro Voda, ma senza recedere, perché non avevo nulla da pagare per una questione di compensazione per disservizi. In ogni caso è stata dura...dopo un anno e mezzo ogni tanto Tim mi manda una bolletta...
 
Ultima modifica:
mandarli a quel paese e passare magari ad iliad se c'è buon campo!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Oppure passare a coppvoce.

Se non si hanno tante esigenze anche Tiscali.

Oppure se c'è campo a Iliad.

Oppure poste mobile. Queste sono le 4 più trasparenti come società.
 
Indietro
Alto Basso