Rinfrescatina all'impianto (Toscana-Siena-Sovicille)

extreme79

Digital-Forum New User
Registrato
17 Febbraio 2011
Messaggi
10
Ciao a tutti.

In vista dello switchoff di qui a breve, vorrei dare una rinfrescatina all'impianto di casa.
Attualmente l'abitazione è suddivisa in due appartamenti (uno al piano terra e uno al piano superiore) con un antenna comune, una logaritmica puntata a naso sul Monte Luco.
Dall'antenna scende un vetusto cavo che entra nel sottotetto e li è inserito l'alimentatore. Si riparte con il cavo che va ad un vecchio partitore (presenti qui partitori rotondi a morsetto? ecco.. quelli) da cui partono 4 cavi.. 3 vanno all'appartamento al primo piano, il 4° (nuovo) va al piano terra dove è inserito un nuovo paritore a 4 uscite (una per stanza - piano terra è di nuova realizzazione).

Vorrei dare una rinfrescata all'impianto in vista dello switchoff.

Siccome non mi intendo molto di antenne.. avrei bisogno di un aiuto.

Intanto mi conviene mantenere il puntamento su M. Luco o spostarmi sul Serra?

La mia idea era quella di prendere una Fracarro Sigma Combi HD, scendere con un coassiale nuovo nel sottotetto, mettere un nuovo alimentatore, dall'alimentatore uscire ed andare ad un amplificatore magari che abbia direttamente 2 uscite.. altrimenti dall'amplificatore andare ad un partitore a due uscite.. una per il piano terra (dove poi già esiste un partitore che va alle stanze) una per il piano di sopra, a cui collegare un altro partitore a 4 uscite (di cui ne saranno usate 3 per il momento).

E' corretta come logica?
Come componenti cosa mi suggerite di utilizzare? L'antenna che ho scelto è ok per me? La fracarro citata l'avrei trovata a 68€..


Grazie a tutti!
 
Così di primo acchito osservo: vedo un alimentatore di troppo, ma forse dipende da come ti sei espresso.
La cosa importante: OK al partitore a 2, ma ai piani usare invece derivatori.
 
Secondo me è sempre meglio separare le bande UHF e VHF. Metterei due antenne diverse, non una sola.
 
Scusate, la mancata chiarezza dipende anche dalla mia semi-ignoranza in materia.. se si parla di motori e informatica gioco in casa, ma per il resto.. :p

dunque per me partitore e derivatore erano due cose uguali, ma capisco che invece non lo sono.. in un caso da un cavo (segnale) in ingresso se ne hanno x uguali mentre nell'altro caso c'è una separazione di segnali (es da un ingresso ottengo un uscita VHF e un'uscita UHF)?
Scusate la domanda da "niubbo" :p

Io mi ero immaginato i componenti in questa sequenza:

Antenna -> Alimentatore -> Amplificatore -> Partitore a due
Cavo 1 (p. terra) -> Derivatore a 4
Cavo 2 (piano 1) -> Derivatore a 4 (usate solo 3 per ora)

C'è un motivo specifico per cui prediligere la separazione delle antenne anzichè una combi?
 
AH ECCO...se intendevi che l'alimentatore è a servizio dell'amplificatore (che peraltro potrebbe essere anche autoalimentato) non va lì ma tra l'amplificatore e il partitore...
 
extreme79 ha scritto:
Ciao a tutti.

In vista dello switchoff di qui a breve, vorrei dare una rinfrescatina all'impianto di casa.
Attualmente l'abitazione è suddivisa in due appartamenti (uno al piano terra e uno al piano superiore) con un antenna comune, una logaritmica puntata a naso sul Monte Luco.
Vorrei dare una rinfrescata all'impianto in vista dello switchoff.

Grazie a tutti!

Ciao. Per essere proprio sicuri di quello che avverrà riguardo il tuo comune occorrerebbe attendere la pubblicazione dei master plan, i piani di Rai e Mediaset per le aree tecniche. Questi piani ancora non sono stati resi noti, da che ne so io. Per ora, quindi, ci si deve basare sull'esperienza di altre regioni e sulla situazione attuale. Si riceve la Rai da Monte Luco, Uno in VHF, Due e Tre in UHF. Questo vuol dire che, molto probabilmene, Monte Luco resterà il sito per la Rai, con il mux 1 in VHF (presumibilmente sempre H1, ma potrebbe anche cambiare) e almeno i mux 2 e 3 (il 4 è in forse, poiché richiederebbe un ampliamento della torre trasmittente, oggi fatta per 3 frequenze). I mux 2 e 3 sono trasmessi in UHF banda IV, canali 26 e 30 (questo è certo essendo frequenze nazionali). Dunque, se adotti una antenna UHF larga banda, non hai problemi. Oggi la posizioni su Monte Luco, domani puoi sempre orientarla diversamente. Per questo ti viene consigliato, allo stato attuale, di utilizzare 2 antenne, una UHF e una VHF, perché potresti avere bisogno di orientare diversamente le due bande. Ora, ad esempio, Rai Uno è trasmesso in polarizzazione mista (or. e ver.), mentre Rai Due e Tre in orizzontale. Se, per caso, decidessero di trasmettere il mux 1 in polarizzazione verticale in VHF e il 2 e il 3 in orizzontale in UHF, avresti dei problemi con la Sigma Combo... Quindi , o aspetti che escano i piani dell'area tecnica (ma potrebbe essere anceh a settembre), o vai sulle due antenne separate. Prendi una larga banda III anche per la VHF, e non di canale, perché non è sicuro che verrà utilizzato ancora l'H1 (anche se probabile). Con una antenna 5-12 stai tranquillo...
 
Poi, se vuoi prendi un alimentatore (non un amplificatore) a due uscite, per servire gli altri due derivatori (primo piano - piano terra). Devi cercare di bilanciare le varie prese, in modo da avere la stessa attenuazione o quasi per tutte. Stabilita l'attenuazione di ciascuna presa, puoi avere una idea del guadagnodell'amplificatore. Ad esempio, se l'attenuazione per ogni presa si aggira sui 12 dB, dovrai cercare di recuperarli con un amplificatore da almeno 20 dB in UHF, dal momento che in questa banda, visto l'alto numero di canali, il guadagno reale dell'amplificatore diminuisce. Tanto più ora che sono accesi ancora gli analogici, cosa che renderà più critica la regolazione, o comunque ti consiglio di ripetere la regolazione una volta che sarà avvenuto lo switch off.
 
intanto grazie a tutti delle risposte.

c'è qualche guida che spieghi la realizzazione di un impianto tv? intendo qualcosa di un po' tecnico dove imparare come, ad esemio, bilanciare le prese.. a cosa fare attenzione.. come misurare l'attenuazione.. etc etc.

Credo di aver capito il motivo per cui la combo potrebbe essere una scelta azzardata.. ma potrei sempre sfruttare la combo puntandola su M.Luco e la logaritmica sul Serra.. e poi usare un miscelatore a monte di tutto.. o sto dicendo una valanga di vaccate? :p

Abbandonando invece la soluzione combo come mi suggerite, su quali prodotti sarebbe meglio che puntassi? Sia a livello di antenna che di componenti vari per l'impianto...
 
Ti ho fatto uno schema indicativo dell'impianto
schemasiena.th.png
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
per l'amplificatore dovrebbe andare bene uno con un guadagno di circa 20dB, se indichi all'incirca la lunghezza delle varie tratte dei cavi si può essere ancora più precisi, naturalmente i calcoli sono teorici perchè non si conosce il livello del segnale all'antenna (occorre misurarlo con uno strumento).
Usa un cavo coassiale di qualità della sezione di 6,8-7mm (la CAVEL fa ottimi cavi).
Ciao
 
Stavo leggendo per dare il mio personale contributo, ma vedo che non è più necessario... Tutto già spiegato alla perfezione! :D
 
Dire grazie è poco ! :)

In questi gg mi metto subito alla ricerca del necessario :)

Per le tratte dei cavi vado un po' a memoria, ma dovrei sbagliare di poco.

Da antenna ad interno sottotetto (dove dovrebbe andare l'amplificatore e partitore a 2) sono circa 3,50mt.

Il primo derivatore per il primo piano lo posso piazzare anche attaccato al partitore, è irrilevante. Da li alle singole stanze, considera circa 10mt ciscuno.

Il cavo che va dal partitore al secondo derivatore al piano terra(nuovo e già esistente, dovrei vedere che roba è) invece è lungo circa 12-15mt. Da li alle singole stanze ci sono lunghezze diverse: 3mt,7mt,10mt,7mt. In pratica al piano terra arriva il cavo dalla soffitta e poi da li alla scatola comune da dove ripartono tutti i cavi.
 
Se il primo derivatore è attaccato al partitore non ha senso usare quest'ultimo, meglio usare 2 derivatori in cascata cd4-18 e cd4-12, l'uscita passante del primo va all'ingresso del secondo, l'uscita passante del secondo va sempre chiusa con un carico da 75ohm.
Ciao
 
extreme79 ha scritto:
Credo di aver capito il motivo per cui la combo potrebbe essere una scelta azzardata.. ma potrei sempre sfruttare la combo puntandola su M.Luco e la logaritmica sul Serra.. e poi usare un miscelatore a monte di tutto.. o sto dicendo una valanga di vaccate? :p

Abbandonando invece la soluzione combo come mi suggerite, su quali prodotti sarebbe meglio che puntassi? Sia a livello di antenna che di componenti vari per l'impianto...

Dunque, come sai la Sigma esiste in versione Combo o 6HD, cioè solo UHF. La differenza di ricezione in UHF, dicono, è molto lieve, cioè riceve un po' meglio la 6HD rispetto alla COmbo. La 6HD puoi pagarla circa 60 euro, anche meno in certi casi... La Combo mi pare che hai detto che l'hai trovata a 76 euro? Considerazioni economiche a parte, ti consiglio comunque la Sigma 6HD unita una VHF, che può essere la stessa Sigma V2 (che però secondo me è un po' cara..), oppure l'ottima BLV6F, con la plastica bianca per armonizzarsi alla Sigma... In questo modo potrai far fronte a eventuali sorprese del dopo switch off...
 
La combo a 74€ spedita a casa (W ebay :p )

Comunque Ok! Afferrato il concetto! :)

Vediamo un po' se rischiare con la combo sperando che non mi combinino soprese (e con 74€ più gli altri componenti me la cavo) oppure se prendere le due antenne separate ed avere più versatilità ma maggior costo (le due antenne separaate a 95€ circa più un miscelatore se non compreso nell'amplificatore).

Adesso comunque mi è tutto più chiaro, grazie!
 
Indietro
Alto Basso