Rinnovamento impianto TV

Jahn101

Digital-Forum New User
Registrato
11 Luglio 2022
Messaggi
15
Ciao a tutti,
mi accingo a rinnovare l'impianto TV che, oramai vetusto e non più ben funzionante, dopo decenni impedisce di vedere i canali TV.
Rispettando i corrugati e le cassette presenti, nonché prendendo spunto dall'impianto esistente, avevo pensato di farlo così come nello schizzo che riporto.
IMG-20250223-222605.jpg


Adesso andiamo ai punti...
Prima e fondamentale cosa, può funzionare?

Per quanto riguarda il cavo, purtroppo, devo usare per forza un 5 mm perché il corrugato è di quello piccolo e da lì passano anche due cavi per la parabola, quindi non posso spingermi oltre.
Per quanto riguarda i derivatori, pensavo ai Fracarro DE4-14 per la mansarda e al DE4-12 per il piano.
A questo punto una domanda: in mansarda ci sono 3 prese TV, di cui al momento solo 2 utilizzate, se prendo il derivatore DE4-14 oltre all'uscita passante, devo chiudere anche l'uscita derivata che non andrò ad utilizzare oppure posso lasciarla aperta e non utilizzata?
Consigli?
Grazie a tutti!
 
In linea di massima lo schema è corretto; mi sta bene la scelta dei derivatori differenziati di 2 db per compensare la differenza di lunghezza tra i piani che sara' un paio di mt, presumo. Ok per il cavo da 5 mm visto che sei obbligato, purchè di qualità come ad esempio il DG80 della Cavel.

Nel derivatore non serve chiudere con resistenza le uscite tv, è necessario farlo sono nell'uscita passante.

La VHF non serve piu', la puoi togliere, e la UHF va bene solo una a seconda della zona, dovresti dirci il comune di appartenenza.
Stesso discorso per il centralino da palo; uno o piu' ingressi a secondo dell'antenna che ti serve, vedi discorso antenna e comune......
Il guadagno va bene un 23/25 db al massimo per compensare i derivatori e le perdite del cavo. Mi raccomando, filtrato 5G
 
Il mio comune è questo qui.
OTG TV - Lista

Quindi posso abolire la VHF?
Punto su Monte Bonifato solo la UHF?
Qui moltissime UHF sono puntate su Romitello, le VHF su Monte Bonifato
 
Perfetto!
Questo fine settimana mi metto all'opera!
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli!

Altra piccola domanda: per caso vanno chiusi gli ingressi dell'amplificatore da palo inutilizzati con resistenza?
Il mio ha 2 ingressi UHF ed uno VHF.
Chiudo e metto l'amplificazione al massimo?
 
Ultima modifica:
Di solito si azzerano i trimmer senza mettere resistenza, anche se qualche azienda consiglia di farlo. Vedi tu... se vuoi fare le cose con pignoleria, che ben venga.
 
Aggiornamento.
Al momento non ho avuto modo di salire sul tetto causa pioggia e impegni di lavoro ma mi son passato il tempo a mettere i derivatori e, per forza di cose, a rifare le intestazioni dei collegamenti.
Risultato? Sono tornati visibili tantissimi canali! In particolare posso vedere nuovamente i canali Mediaset, LA7, moltissimi della RAI e alcuni locali.
Grazie @Vasily per i tuoi preziosi consigli!
Sono sicuro che cambiando amplificatore e cavo di discesa posso tornare a vedere tutti i canali!

P.S.: L'elettricista che mi aveva fatto l'impianto 15 anni fa aveva usato CAD 12 in mansarda e CAD 13 al piano, utilizzando l'uscita passante dei derivatori come presa da fare arrivare ad una uscita TV...
 
Ultima modifica:
Ed eccoci qua, col lavoro fatto al 90% circa.
Il cavo di discesa era pressoché distrutto, proprio si sgretolava al tocco e così era combinato anche il cavo che dall'antenna arrivava all'amplificatore.
Dal tetto ho avuto modo di constatare che un operatore telefonico ha messo le sue antenne in cima ad un palazzo proprio nella linea immaginaria diretta tra me e Monte Bonifato lasciandomi solo un piccolo spiraglio.
Passato il cavo di discesa nuovo, rifatto il cavo dall'antenna (una Fte di circa 15 anni) all'amplificatore, messo amplificatore nuovo e alimentatore nuovo (sono andato sull'economico perché sta spesa non era per nulla preventivata e dunque ho messo questo qui), sono tornati tutti e sottolineo tutti i canali con "forza" tra 98 e 100 e qualità 100 su ogni TV collegata ad eccezione dei MUX 32 (Rayway Sicilia 2) e 42 (Raiway Sicilia) che invece non ricevo proprio.

Ho messo l'amplificatore con guadagno settato sul massimo ed ho provato ad indirizzare meglio l'antenna puntandola dritta per dritta su Monte Bonifato; prima stava di qualche grado indirizzata a destra della cima del Monte.
Intanto sono soddisfattissimo di poter guardare bene la TV sui canali principali!
Poi sono sceso dal tetto perché al buio e torcia tenuta in bocca non era il massimo del confort per fare gli esperimenti... Adesso se ne parla domenica mattina per completare il lavoro.
Intanto, che mi consigliate di verificare per questi due MUX spariti?
Provando la sintonizzazione manuale tutte le TV mi dicono che c'è assenza di segnale.
Grazie ancora!

Edit:
Ci sono tutti! Sono usciti dalla timidezza anche i due MUX mancanti, il 32 ed il 42! Prendo con qualità altissima tutti i canali possibili!
Non vi nascondo la soddisfazione che provo ad aver realizzato tutto quanto in maniera "buona" per vedere bene tutti i canali.
Grazie ancora a @Vasily!
L'unico cruccio che mi rimane, aver usato ancora una volta il cavo "bianco" da interno, anche se questa volta Fracarro. Tengo in conto di comprare un cavo da esterno e ripassare la discesa e rifare il cavo da antenna ad amplificatore sempre con quello specifico da esterno.
 
Ultima modifica:
Ottimo. Non conosco quel marchio ma se ti funziona va bene così.
Per quanto riguarda il cavo, mi auguro che non sia un modello con anima in acciaio ramato.... va tanto di moda (purtroppo).
Se vuoi installare un cavo serio c'è il DG113 PE da esterno, quello con guaina nera, oppure una via di mezzo, quello con guaina in LSZH, un materiale a bassa emissione di fumi, dichiarato resistente ai raggi UV. E se non riesci a reperire questi due c'è il classico DG113 da interno che puoi proteggere con una guainaflex, sarebbe guella guaina spiralata grigia la quale si trova facilmente anche a metraggio dai negozi di materiale elettrico; basta anche quella da 12/14 mm di diametro.
 
Ed eccoci qua, col lavoro fatto al 90% circa.
Il cavo di discesa era pressoché distrutto, proprio si sgretolava al tocco e così era combinato anche il cavo che dall'antenna arrivava all'amplificatore.
Dal tetto ho avuto modo di constatare che un operatore telefonico ha messo le sue antenne in cima ad un palazzo proprio nella linea immaginaria diretta tra me e Monte Bonifato lasciandomi solo un piccolo spiraglio.
Passato il cavo di discesa nuovo, rifatto il cavo dall'antenna (una Fte di circa 15 anni) all'amplificatore, messo amplificatore nuovo e alimentatore nuovo (sono andato sull'economico perché sta spesa non era per nulla preventivata e dunque ho messo questo qui), sono tornati tutti e sottolineo tutti i canali con "forza" tra 98 e 100 e qualità 100 su ogni TV collegata ad eccezione dei MUX 32 (Rayway Sicilia 2) e 42 (Raiway Sicilia) che invece non ricevo proprio.

Ci sono tutti! Sono usciti dalla timidezza anche i due MUX mancanti, il 32 ed il 42!
In seguito a qualche modifica, o così da soli?
 
In seguito a qualche modifica, o così da soli?
Da solo. Non ho toccato più nulla da quando sono sceso dal tetto. La prima prova l'ho fatta in una TV messa vicina la cassetta di derivazione dove confluiscono i cavi antenna e c'è l'alimentatore. Ho fatto la risintonizzazione ed ha preso tutto tranne quei due MUX.
Dopo ho rifatto la risintonizzazione sulla TV in cucina e lì sono arrivati tutti e tutti con forza tra 96% e 100% e tutti con qualità 99-100%.
Mi sono fatto un giro per tutti le TV di casa e tutte sintonizzavano tutto al massimo della qualità ed in modo pressoché identico.
A quel punto sono tornato alla prima TV, risintonizzata, anche lì presi anche gli ultimi due MUX mancanti.

Per quanto riguarda il cavo, mi auguro che non sia un modello con anima in acciaio ramato.... va tanto di moda (purtroppo).
Se vuoi installare un cavo serio c'è il DG113 PE da esterno, quello con guaina nera, oppure una via di mezzo, quello con guaina in LSZH, un materiale a bassa emissione di fumi, dichiarato resistente ai raggi UV. E se non riesci a reperire questi due c'è il classico DG113 da interno che puoi proteggere con una guainaflex, sarebbe guella guaina spiralata grigia la quale si trova facilmente anche a metraggio dai negozi di materiale elettrico; basta anche quella da 12/14 mm di diametro.
Il cavo Fracarro mi sa che è acciaio ramato... Quindi quello è, colorato rame.

Nel giro di poco prenderò senz'altro il cavo che mi hai consigliato, il DG113 PE della Cavel, passarlo e agganciarlo non è nulla di complicato o difficile da fare. E' stato peggio sistemare i derivatori nelle cassette e rifare tutte le connessioni.
Questa mattina ho preso anche la fascetta in metallo con chiusura a vite per fissare l'amplificatore al palo, la fascetta in plastica - arrivando i 50° gradi estivi siciliani -, si cuoce entro settembre.
 
Come sopra, oggi sono spariti di nuovo i due MUX 32 e 42 (Rayway Sicilia e Rayway Sicilia 2).
Se vedo il segnale, in alcune TV ha forza 98-99 e qualità 0 ed in altre forza 100 e qualità sempre 0.
Sarà un problema dei MUX oppure devo ricercare qualcosa nell'impianto che ho realizzato? Tutti gli altri vanno che è una meraviglia su tutte le TV di casa, tutti con forza da 96 a 100 e qualità tra 98 e 100, eccetto il MUX 46 (Persidera 1) che ha qualità tra 50 e 60.

Edit:
Niente... Mi è venuta "l'ansia da impianto fai da te..." :ROFLMAO:
Ho chiesto e nessuno in paese sintonizza i canali di quei due MUX, quindi non è un problema solo mio...
Esiste un sito che raccoglie informazioni sullo stato dei MUX? Una specie di downdetector del digitale terrestre insomma...
 
Ultima modifica:
Come sopra, oggi sono spariti di nuovo i due MUX 32 e 42 (Rayway Sicilia e Rayway Sicilia 2).

Ho chiesto e nessuno in paese sintonizza i canali di quei due MUX, quindi non è un problema solo mio...
Esiste un sito che raccoglie informazioni sullo stato dei MUX? Una specie di downdetector del digitale terrestre insomma...
E' difficile fare una cosa del genere.
Vedere che un sito è giù è abbastanza banale, mentre la maggior parte degli utenti non ha la minima idea sui ripetitori che sta puntando.
 
Se vedo il segnale, in alcune TV ha forza 98-99 e qualità 0 ed in altre forza 100 e qualità sempre 0.
Sarà un problema dei MUX oppure devo ricercare qualcosa nell'impianto che ho realizzato?
Per me potrebbe essere un difetto di sincronia SFN tra due o più trasmettitori.
 
Indietro
Alto Basso