Secondo me Sky ha fatto l’unica cosa che poteva fare, dopo che in questi ultimi anni ha voluto mantenere dei prezzi fuori mercato (non perché non si potessero pagare) ma se vogliamo contare già solo gli ultimi 3 anni, e consideriamo tutto quello che ha perso di diritti, di serie Tv, Cinema, e Sport (o anche come esclusive, perché per fare l’esempio del pacchetto sport, se me lo fai pagare lo stesso prezzo di quando avevi i canali Eurosport in esclusiva, e oggi Eurosport è ovunque, quel pacchetto non può avere lo stesso valore). Questa continua perdita di diritti, avrà portato sicuramente ad un aumento di disdette, che magari sono state recuperate in parte in retation. Arrivati ad un certo punto hanno capito che non era più giustificabile quel prezzo. Perché come detto, se io sono interessato a tutto, oggi devo mettere in conto il costo di Sky (open o Smart che vi pare), più il costo dei principali player. Per giorni ho letto di entusiasmi per i nuovi prezzi (come se ci fosse una lotta tra chi paga prezzo pieno e chi ha sconti), e già adesso denoto perplessità in molti (che siamo la parte più sveglia degli abbonati, chi non si è mai interessato continuerà a pagare prezzo pieno, magari scontato per 18 mesi e se come potrebbe essere passano poi al listino open, manco se ne accorgono, come sempre succede anche oggi, e mi viene da ridere nella convinzione di molti che Sky avviserà). Io rimango della mia idea, questo listino senza sapere dove vanno i diritti del calcio, valgono giusto il tempo per farci chiacchierare un po’. Se poi mi si vuol far credere che con questi listini nuovi, Sky lascerà andare tutti i clienti che manderanno disdetta e che si sono vincolati per 18 mesi, dicendogli o così o niente, mi viene proprio da sorridere.