Infatti loro spingono a questo ,cioè in primis nei limiti del possibile al mantenimento del costo precedente se si decide di togliere pacchetti,al cercare di invogliare il cliente al mantenimento dei pack premium cinema,sport e calcio che hanno costi dei diritti più elevati con l'intento di fare più cassa possibile e nello stesso l'abbonato ok rispamia ma ha confermato il full che è quello a cui mira Sky.
In quest'ultimo caso per il già cliente il risparmio rispetto al vecchio listino c'è e Sky non può dire nulla,ma se l'abbonato sceglie di togliere pack tra sport ,calcio e cinema con un forte abbassamento della cifra che andrà a spendere rispetto a prima in quel caso potrebbero aver impostato i loro sistemi per far si che il cliente tenga come minimo un tot di pacchetti e servizi ed "obbligare" l'abbonato che vuole passare al nuovo listino a sciegliere tra varie composizioni dell'abbonamento (generate in base all'anagrafica del cliente) a spendere non troppo meno di quanto spendeva prima.
Parliamoci chiaro,con molta probabilità considerando il vincolo di 18 mesi ci saranno state molte richieste dei già clienti di tenere l'abbonamento col solo pack TV e Netflix anche per il fatto della delicata questione dei diritti della serie e questo è questo a Sky sicuramente non sta piacendo anche se non lo ammetterà mai.