Ripartire segnale antenna

wile.e

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2011
Messaggi
241
in pratica dovrei sostituire il ripartitore montato sul mio impianto che ripartisce su 4 cavi il segnale proveniente da un unico cavo collegato all'antenna centralizzata e vorrei chiedervi un paio di cose:

- quale tipo di ripartitore devo prendere? Considerate che al momento ho appunto 1 entrata e 4 uscite;

- non mi è chiara una cosa, se monto tale ripartitore il segnale si divide su 4 cavi, e fin qui va bene, ma ciò comporta una divisione (e una diminuzione) della potenza del segnale? (una cavo=100% segnale, 4 cavi 25%?). Oppure se uso una sola tv il segnale è paragonabile a quello ottenuto se usassi una connessione diretta senza ripartitore? Cioè il segnale perde di potenza nell'ipotesi in cui tutte e 4 le uscite alimentano effettivamente una tv o solo per il fatto che passa dal ripartitore, anche se in realtà uso una sola tv alla volta?
Nella prima ipotesi allora un ripartitore a 3 uscite avrebbe una migliore resa?

grazie a chi vorrà chiarirmi

saluti
 
ma, in effetti non risponde pienamente ai miei quesiti...
Principalmente non ho capito se, usando un derivatore (o partitore) a 4 uscite il segnale deperisce rispetto ad esempio ad un derivatore a 2 sole uscite, secondariamente non capisco la differenza tra uscita derivata e passante...

al momento ho montato nell'impianto uno scatolotto dove entra il cavo proveniente dall'antenna centralizzata, ed escono 4 altri cavi che vanno a 4 diverse prese, queste sarebbero tutte uscite passanti o derivate?
Lo scatolotto in questione è un po arrugginito e volevo sostiturilo, e visto che grosso modo uso solo 3 delle 4 prese se è utile ne prenderei uno con solo 3 uscite.

consigli? chiarimenti?

grazie, saluti
 
wile.e ha scritto:
ma, in effetti non risponde pienamente ai miei quesiti...
Principalmente non ho capito se, usando un derivatore (o partitore) a 4 uscite il segnale deperisce rispetto ad esempio ad un derivatore a 2 sole uscite, secondariamente non capisco la differenza tra uscita derivata e passante...

al momento ho montato nell'impianto uno scatolotto dove entra il cavo proveniente dall'antenna centralizzata, ed escono 4 altri cavi che vanno a 4 diverse prese, queste sarebbero tutte uscite passanti o derivate?
Lo scatolotto in questione è un po arrugginito e volevo sostiturilo, e visto che grosso modo uso solo 3 delle 4 prese se è utile ne prenderei uno con solo 3 uscite.

consigli? chiarimenti?

grazie, saluti

Se non ci dici che tipo di prese a muro hai, non si potrà consigliarti al meglio.
 
le prese a muro sono degli scatolotti con connessione antenna "femmina"... comincio a perdermi, ci sono prese a muro di diverso tipo? Il cavo antenna non è uguale per tutti?

domani fotografo e mostro il tutto
 
Ogni presa tv ha la sua attenuazione, connessione.Stessa cosa i cavi ogli cavo ha le sue dimensioni,schermatura,attenuazione.
 
e tutto ciò dovrebbe essere scritto sugli scatolotti e sui cavi?
 
wile.e ha scritto:
le prese a muro sono degli scatolotti con connessione antenna "femmina"... comincio a perdermi, ci sono prese a muro di diverso tipo? Il cavo antenna non è uguale per tutti?

domani fotografo e mostro il tutto

Sì, ci sono prese dirette, terminali e passanti.
Nel caso siano dirette non si consiglia l'uso di un partitore ma necessita un derivatore.

Posta tutte le sigle che trovi scritte su ogni presa.
 
allora, ecco le immagini:

presa a muro interna


presa a muro cover


ripartitore (sta all'esterno della casa)


cover ripartitore


sul cavo c'è scritto 3c-2v 75 ohm.

riuscite ad individuare che tipo di riapartitore è? Volendolo sostituire, cosa dovrei mettere?
Per quello che ho capito io il segnale entra su quel ripartitore, e da li ne escono 4 cavi che vanni in 4 prese a muro differenti.
Sulle prese a muro non c'è alcuna scritta.

grazie per la pazienza, saluti
 
Mah...a me quasi piace di più il partitore (a parte le ossidazioni e i cavi che sono messi da schifo) che le prese :D
come mai hai pensato alla sostituzione?
 
A prima vista sembra una distribuzione fatta con un partitore (e qualunque cosa sia non è in buono stato, visto che prevale la ruggine) con prese terminali dirette. Se fosse così, siamo in presenza di un esempio da non seguire.

La prima cosa da fare è sostituire il partitore/derivatore con un derivatore in buono stato e, visto che sta in esterno, sarà bene inserirlo in una piccola scatola stagna con passanti in gomma (pochi euro), altrimenti nel giro di poco tempo tornerà la ruggine.
I cavi mi sembrano di buona qualità e tagliando qualche cm, potrebbero essere anche in buone condizioni.
Se l'impianto non è in grado di fornire un segnale adeguato all'attenuazione introdotta del derivatore, sarà necessario rivedere la situazione "a monte".
 
Esatto, a parte gli scherzi intendevo che per me, come diceva Bartali "Iè tutto da rifare"...secondo me qualsiasi parte di quell'impianto andiamo a vedere dev'essere in stato deplorevole...appunto ero curioso come mai si era fissato sul partitore. ;)
 
il partitore è posto all'interno di una scatola di plastica, non è esposto direttamente alle intemperie.
Vorrei sostituirlo (o cmq fare qualcosa) per migliorare la ricezione del digitale, che non è ottimale ed è anche disomogenea, nel senso che in una stanza ad esempio vedo bene alcuni canali ed altri no, mentre in un'altra capita l'opposto.
Il problema principale sta probabilmente in una giunzione del cavo principale (tra l'antenna centrale ed il ripartitore) fatta probabilmente dagli operai col nastro adesivo, che provvederò a rinnovare con un giunto ad F, sperando di trovarlo in commercio.
Se volessi sostituire il ripartitore allora, quale tipo mi consigliate?

grazie
 
E' messo quasi peggio che se lo fosee, nel senso che non sta in una scatola stagna, bensì in un alloggiamento da interno (scatola elettrica da muro, non stagna e con coperchio senza guarnizione), però messo all'esterno, quindi "vive" nell'umidità.
Anche se sigillassi il coperchio rispetto alla scatola con silicone, i muri assorbono umidità e quella scatola murata è tutto fuorchè stagna.



wile.e ha scritto:
il partitore è posto all'interno di una scatola di plastica, non è esposto direttamente alle intemperie.
 
Prima di tutto come suggerito cambierei sia il partitore (non ripartitore) con un derivatore a 4 uscite tipo il cd4-10 o un cad14 con chiusura da 75ohm. Per le prese metterei delle finali da adattare su supporto tondo. In questo caso andrei in un negozio con una presa mia a vedere cosa c'è di adattabile. Rispetto al partitore dovresti avere più attenuazione (circa 6dB) ma una maggiore separazione e quindi rispetto alle condizioni attuali dovresti migliorare perchè il partitore (quello attuale) sente il carico dei tv connessi!
 
cioè sostituire tutte le prese? ma adattabile con cosa? col cavo?
E la scatola stagna come dovrebbe essere fatta? Comunque dovrà avere i fori per il passaggio dei cavi... o no?
 
Le scatole stagne in pvc (tipo IP55) si possono reperire in negozi che vendono materiale elettrico ed in molti "brico". La caratteristica più evidente sono i 4 vitoni in plastica e la guarnizione di tenuta del coperchio. Sono già dotate di fori e di guarnizioni passanti per i cavi.
 
wile.e ha scritto:
cioè sostituire tutte le prese? ma adattabile con cosa?

Dalle foto si capisce che nei muri hai fori diametro 60 mm.
Esistono appositi telai (ticino, vimar ecc.) concepiti appositamente per essere montati in tali fori che possono montare prese modulari.
Puoi acquistare prese (fracarro, offel, telewire, ecc) che tramite un telaio di interfaccia possono essere montate nel corrispondente telaio.
 
se cambiassi il solo partitore lasciando le prese che ho non concluderei nulla? Le prese perchè non vanno bene?
 
Indietro
Alto Basso