Ripetitore banda UHF "fatto in casa" o boiata?

El Berto

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Maggio 2010
Messaggi
112
Località
Pagnacco (UD)
Perdonatemi se faccio una domanda così stupida, ma visto che non sono un esperto......

Se il cavo che esce dal derivatore/partitore lo collego a un'antenna, anzichè al televisore, ottengo un trasmettitore?

Vorrei mettere l'impianto nel garage/depandance/officina, solo che è posizionata giusto dietro un condominio più alto e non ho visibilità su nessun ripetitore.
Pensavo quindi di poter "trasmettere" il segnale UHF a una distanza di 20 metri.

Esiste in alternativa un qualche ripetitore UHF (intera banda) economico?
Grazie.
 
El Berto ha scritto:
Perdonatemi se faccio una domanda così stupida, ma visto che non sono un esperto......

Se il cavo che esce dal derivatore/partitore lo collego a un'antenna, anzichè al televisore, ottengo un trasmettitore?

Vorrei mettere l'impianto nel garage/depandance/officina, solo che è posizionata giusto dietro un condominio più alto e non ho visibilità su nessun ripetitore.
Pensavo quindi di poter "trasmettere" il segnale UHF a una distanza di 20 metri.

Esiste in alternativa un qualche ripetitore UHF (intera banda) economico?
Grazie.
Se colleghi la tua presa d'utente a un'antenna non ottieni niente, perché le potenze in gioco sono troppo basse.

In teoria, dovresti metterci in mezzo un amplificatore a larga banda con guadagno elevato, ma per poter amplificare sufficientemente l'intera banda devi alzare troppo il guadagno dell'amplificatore, che saturerebbe distorcendoti almeno alcuni dei canali.

Sicuramente non vorrei averti come vicino di casa...
(lasciando perdere il fatto che non sei autorizzato a trasmettere nella banda UHF)

Se i metri sono solo 20, qual è il problema a tirare 20 metri di cavo?
 
Vista la domanda io risponderei: "Boiata"... :D
NON funziona... Prova un repeater tendendo il decoder in casa ed il ricevitore in officina... (e' questo che vuoi fare od ho capito male?)
 
Ultima modifica:
Alla prima domanda la risposta è no, perchè il livello di segnale sarebbe troppo basso. Dovresti equalizzare i segnali, quindi amplificarli con un amplificatore di potenza ad alta linearità e mandare il segnale ad un'antenna direttiva. Tra amplificatore e guadagni d'antenna ti servono qualcosa come 60dB. Insomma si può fare ma il gioco non vale la candela, oltre che essere illegale.
Per fare quello che ti serve, qualora tu non possa stendere un cavo, basta un AV sender a 2.4 o 5 GHz (comandi IR a 433Mhz) ed un decoder collegato all'impianto esistente. Non penso infatti tu voglia ricevere più di un canale alla volta.
;)

El Berto ha scritto:
Se il cavo che esce dal derivatore/partitore lo collego a un'antenna, anzichè al televisore, ottengo un trasmettitore?

Vorrei mettere l'impianto nel garage/depandance/officina, solo che è posizionata giusto dietro un condominio più alto e non ho visibilità su nessun ripetitore.
Pensavo quindi di poter "trasmettere" il segnale UHF a una distanza di 20 metri.

Esiste in alternativa un qualche ripetitore UHF (intera banda) economico?
Grazie.
 
Sì, una cosa del genere potrebbe funzionare discretamente con solo un paio di canali e preferibilmente in VHF, usando modulatore/modulatori e uno/due robusti amplificatori canalizzati...
 
Orca, pensavo che con 20 metri, e 2 antenne da 14 dB si riuscisse a fare qualcosa.....
Ok, era giusto una curiosità (o pippa mentale, che a dir si voglia).
Comunque non posso fare con la soluzione a 2,4 GHz perchè a me serve la banda intera, quindi devo mettere un decoder locale.
 
Una volta realizzai un "ripetitore fatto in casa", ma proprio per lo "sfizio" di levarmi una curiosità.
Premetto che, sapendo che la cosa non è legale (ogni apparato trasmittente, qualunque potenza o antenna impieghi, deve essere censito presso gli orgaani competenti e provvisto di concessione e apposite schede tecniche) e che il tutto poteva essere applicato ad un solo canale VHF o UHF, mi organizzai presso la casa in montagna, in una zona remota, a bassissima densità di popolazione, dove è possibile trovare canali TV VHF o UHF liberi (tuttora).

Ricordo che detti la possibilità ad un paio di vicini miei amici di guardare su La7 una partita (ci tenevano tantissimo, ma non ricordo assolutamente di che partita si trattava, non essendo interessato al calcio).
Considerando che allora La7 era praticamente impossibile da ricevere lì in zona, la visione del canale avveniva in via del tutto eccezionale per la prima volta e solo per quella serata! :D

Per questa "impresa" disponevo di:
- modulatore A/V con uscita RF con un canale TV (uscia - mi pare - 85dBµV) da selezionare tra 40 e 862 MHz;
- centralina TV multi-ingressi con guadagno da 40dB e livello massimo d'usicta di 120dBµV;
- varie antenne di vario tipo;
- svariati metri di cavo d'antenna.

In pratica, sintonizzai La7 sullo Skybox e ne prelevai dall'uscita Scart il segnale A/V, inserendolo nel modulatore A/V, sul quale selezionai il canale 22 (allora libero) in uscita.
L'uscita RF sul 22 del modulatore la collegai all'ingresso di IV banda del centralino TV regolandone il guadagno al massimo.
L'uscita del centralino la collegai con una decina di metri di cavo d'antenna ad una direttiva BLU420 che posizionai in giardino, rivolta verso i nostri villini.
E, come per magia, per quell'unica sera tutto il vicinato vide La7 sul canale 22 (ovviamente analogico)! :D
Traducendo il "ripetitore domestico" in potenza, con buona approssimazione il tutto sviluppava una potenza dell'ordine di 0,1-0,2 Watt. ;)

PS: ovviamente la cosa risultò fattibile e non creò problemi a terzi (ad es. interferenze) principalmente grazie al fatto che la zona è abbastanza remota e con vari canali TV sui quali non è ricevibile alcun segnale (ed è così anche oggi) e sui quali era possibile fare la prova.
 
Ultima modifica:
La banda intera?
Ma quanti apparecchi TV devono essere contemporaneamente accesi su canali diversi?
Fino a 2 o 3 utenze mi sa che continua a convenire la soluzione di n-decoder remoti collegati all'impianto via cavo col segnale AV ritrasmesso dagli AV-sender, che hanno la possibilità di gestire il cambio canali dei decoder remoti.
Considera che amplificare la intera UHF fino a disporre di un segnale adatto ad essere ritrasmesso in blocco richiede filtri ed un amplificatore abbastanza costoso, perchè il guadagno necessario è quello già detto, ma la potenza è comunque tanta perchè va suddivisa/ripartita equamente fra tutti i canali, e per tutta una banda ne serve parecchia. Inoltre, essendo il segnale non traslato potresti avere a che fare con problemi di riflessioni/sfasamenti, perfino con il rischio di autoscillazione del centralino esistente, qualora il segnale amplificato e ritrasmesso arrivasse anche all'antenna condominiale.
Vedi un po' tu...
;)

El Berto ha scritto:
Comunque non posso fare con la soluzione a 2,4 GHz perchè a me serve la banda intera, quindi devo mettere un decoder locale.
 
El Berto ha scritto:
Comunque non posso fare con la soluzione a 2,4 GHz perchè a me serve la banda intera, quindi devo mettere un decoder locale.

Scusa ma forse non ti è chiara una cosa, se devi guardare la tv in un posto dove non puoi riceverla in termini di ricezione con l'antenna perchè hai un palazzo che ti rende difficoltosa la ricezione, se il tuo scopo è quello di vedere solo la TV un AV sender va benissimo, uno lo colleghi all'uscita SCART del decoder, precisamente il sender, mentre il receiver lo colleghi al televisore, e pensa che il receiver che collegherai al televisore tramite SCART ha anche la trasmissione infrarossi per estendere gli impulsi del telecomando, ed a 20 mt dovresti farcela tranquillamente al limite scegli un modello un pò più potente ed il gioco è fatto.

L'unico inconveniente però è che sui 2 televisori, quello di casa e quello dell'officina garage, dovrai guardare lo stesso canale, ma se il problema è quello di guardare 2 canali diversi contemporaneamente basta che adotti la soluzione che ti ha suggerito Tuner, prendi un altro decoder, e applichi il procedimento che ti ho appena descritto, oppure in alternativa se ti è possibile posare 20 mt di cavo, prendi un demodulatore digitale-analogico, lo colleghi al decoder e per ogni canale avrai una frequenza, ed a quel punto il cavo che esce dal demodulatore lo colleghi anche ad un vecchio televisore analogico, tieni presente però che questa seconda soluzione è più costosa, secondo me fai prima a comprare un altro decoder con AV sender/receiver. :)
 
Allora, il ragionamento era che: segnale in uscita dal derivatore/partitore -> antenna da 15 dB in trasmissione -> antenna 15 dB in ricezione -> amplificatore -> vari decoder/televisori.

La distanza di 20 metri (esagerando) era riferita ai 40-50 metri delle abitazioni vicine che mi sembravano "trascurabili", questo senza sapere nè leggere nè scrivere.
Ed era a titolo di curiosità.
A priori, la banda intera mi serviva per evitare appunto di dover lavorare con un canale unico che, peraltro, non potrei selezionare perchè il decoder non lo avrei nelle vicinanze.

La curiosità era, appunto, un "ripetitore per tutta la banda".
 
El Berto ha scritto:
A priori, la banda intera mi serviva per evitare appunto di dover lavorare con un canale unico che, peraltro, non potrei selezionare perchè il decoder non lo avrei nelle vicinanze.
Forse non conosci come funzionano questi ripetitori, che sono dotati anche di ripetitore di telecomando.
Ne colleghi uno alla scart del decoder, l'altro alla TV in garage.
Quello collegato al decoder ha un filo con un trasmettitore infrarosso da fissare sopra il ricevitore infrarosso del decoder (dove normalmente punti il telecomando), quello collegato alla TV in garage ha un filo che termina con un ricevitore infrarosso che fissi sotto la TV o dove ti viene più comodo e che riceve il segnale del telecomando del decoder, che quindi ti porti in garage (e il decoder lo lasci altrove).

I canali li cambi tutti tranquillamente; l'unico problema è che generalmente non sono per l'alta definizione, non so neanche se ne esistano.
Ma per le risoluzioni standard vanno bene.
 
Provo a spiegartelo di nuovo.;)

Ipotizziamo che la distanza non sia 20m ma zero. Anche così, l'attenuazione "di tratta" a centrobanda è di circa 90dB.
Metti pure 30dB di guadagno d'antenna complessivo, ma il segnale ai morsetti dell'antenna ricevente sarà -90 +30, cioè ben 60dB più basso che alla presa.
Se alla presa hai un segnale di 50dBuV, sul decoder della depandance avrai un segnale di -10dBuV, e nessun decoder in commercio può ricevere un segnale così debole.
Pertanto, o amplifichi di circa 60dB ogni canale che vuoi ritrasmettere, o il segnale che arriva dall'altra parte sarà così debole da risultare non ricevibile.
(Non ti sto solo parlando di teoria. Si tratta di cose tutte ampiamente verificate sul campo ai tempi che furono.)

PS Con l'occasione, ricordo che tutti i fantomatici ripetitori passivi per cellulari sono una truffa colossale.
 
Tuner ha scritto:
Alla prima domanda la risposta è no, perchè il livello di segnale sarebbe troppo basso. Dovresti equalizzare i segnali, quindi amplificarli con un amplificatore di potenza ad alta linearità e mandare il segnale ad un'antenna direttiva. Tra amplificatore e guadagni d'antenna ti servono qualcosa come 60dB. Insomma si può fare ma il gioco non vale la candela, oltre che essere illegale.
Per fare quello che ti serve, qualora tu non possa stendere un cavo, basta un AV sender a 2.4 o 5 GHz (comandi IR a 433Mhz) ed un decoder collegato all'impianto esistente. Non penso infatti tu voglia ricevere più di un canale alla volta.
;)
Ma infatti, io ho proposto il sender e nessuno mi ha ascoltato :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso