Una volta realizzai un "ripetitore fatto in casa", ma proprio per lo "sfizio" di levarmi una curiosità.
Premetto che, sapendo che la cosa non è legale (ogni apparato trasmittente, qualunque potenza o antenna impieghi, deve essere censito presso gli orgaani competenti e provvisto di concessione e apposite schede tecniche) e che il tutto poteva essere applicato ad un solo canale VHF o UHF, mi organizzai presso la casa in montagna, in una zona remota, a bassissima densità di popolazione, dove è possibile trovare canali TV VHF o UHF liberi (tuttora).
Ricordo che detti la possibilità ad un paio di vicini miei amici di guardare su La7 una partita (ci tenevano tantissimo, ma non ricordo assolutamente di che partita si trattava, non essendo interessato al calcio).
Considerando che allora La7 era praticamente impossibile da ricevere lì in zona, la visione del canale avveniva in via del tutto eccezionale per la prima volta e solo per quella serata!
Per questa "impresa" disponevo di:
- modulatore A/V con uscita RF con un canale TV (uscia - mi pare - 85dBµV) da selezionare tra 40 e 862 MHz;
- centralina TV multi-ingressi con guadagno da 40dB e livello massimo d'usicta di 120dBµV;
- varie antenne di vario tipo;
- svariati metri di cavo d'antenna.
In pratica, sintonizzai La7 sullo Skybox e ne prelevai dall'uscita Scart il segnale A/V, inserendolo nel modulatore A/V, sul quale selezionai il canale 22 (allora libero) in uscita.
L'uscita RF sul 22 del modulatore la collegai all'ingresso di IV banda del centralino TV regolandone il guadagno al massimo.
L'uscita del centralino la collegai con una decina di metri di cavo d'antenna ad una direttiva BLU420 che posizionai in giardino, rivolta verso i nostri villini.
E, come per magia, per quell'unica sera tutto il vicinato vide La7 sul canale 22 (ovviamente analogico)!

Traducendo il "ripetitore domestico" in potenza, con buona approssimazione il tutto sviluppava una potenza dell'ordine di 0,1-0,2 Watt.
PS: ovviamente la cosa risultò fattibile e non creò problemi a terzi (ad es. interferenze) principalmente grazie al fatto che la zona è abbastanza remota e con vari canali TV sui quali non è ricevibile alcun segnale (ed è così anche oggi) e sui quali era possibile fare la prova.