"Ripetitore" in fibre ottiche

fano

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2003
Messaggi
5.441
No, non sto chiedendo se si può fare un ripetitore "in fibre ottiche" :badgrin:

Mi riferisco all'inserto di Eurosat di questo mese in cui si parlava di poter usare la fibra ottica al posto del coassiale nei centralizzati (sia SAT che DTT nella stessa fibra) e della possibilità in particolare di poter "alimentare" più condomini con la stessa antenna...

Addirittura mostrava una figura in cui c'era il classico caso di due condomini uno oltre la montagna che vedeva la TV perfettamente e l'altro sotto la montagna pochi chilometri più in basso non vedeva una mazza... e loro avevano fatto il centralizzato in F.O. nel primo condominio e allungavano una fibra giù per la montagna per far vedere la TV al condominio sotto lo montagna... che di colpo vedeva la TV perfettamente...

Estendendo il discorso si può alimentare in "fibra" tutto il paesino sottostante senza dover installare ripetitori e antenne :happy3:

Mi chiedo però una cosa... è legale stendere fili in giro per le montagne?
O si deve chiedere autorizzazioni a qualcuno? Che poi magari non te la danno come farebbero con ripetitore "fisico"?

Se si potesse fare veramente potrebbe essere un'occasione di business interessante per gli antennisti :badgrin:

Io stesso mi trovo nell'assurda situazione che nella casa dove stavo prima "oltre la montagna" vedeva migliaia di canali perfetti e... udite udite senza antenna solo col "baffo" del TV... ora pochi KM sotto non vedo più una mazza e devo usare la parabola :mad:

Che ne dite? Un "ripetitore" in fibra ottica è fattibile? O è solo un "caso di scuola"?
 
fano ha scritto:
No, non sto chiedendo se si può fare un ripetitore "in fibre ottiche" :badgrin:

Mi riferisco all'inserto di Eurosat di questo mese in cui si parlava di poter usare la fibra ottica al posto del coassiale nei centralizzati (sia SAT che DTT nella stessa fibra) e della possibilità in particolare di poter "alimentare" più condomini con la stessa antenna...

Addirittura mostrava una figura in cui c'era il classico caso di due condomini uno oltre la montagna che vedeva la TV perfettamente e l'altro sotto la montagna pochi chilometri più in basso non vedeva una mazza... e loro avevano fatto il centralizzato in F.O. nel primo condominio e allungavano una fibra giù per la montagna per far vedere la TV al condominio sotto lo montagna... che di colpo vedeva la TV perfettamente...

Estendendo il discorso si può alimentare in "fibra" tutto il paesino sottostante senza dover installare ripetitori e antenne :happy3:

Mi chiedo però una cosa... è legale stendere fili in giro per le montagne?
O si deve chiedere autorizzazioni a qualcuno? Che poi magari non te la danno come farebbero con ripetitore "fisico"?

Se si potesse fare veramente potrebbe essere un'occasione di business interessante per gli antennisti :badgrin:

Io stesso mi trovo nell'assurda situazione che nella casa dove stavo prima "oltre la montagna" vedeva migliaia di canali perfetti e... udite udite senza antenna solo col "baffo" del TV... ora pochi KM sotto non vedo più una mazza e devo usare la parabola :mad:

Che ne dite? Un "ripetitore" in fibra ottica è fattibile? O è solo un "caso di scuola"?

Se parliamo di allacciamento in fibra ottica non possiamo definirlo un "ripetitore".
E' un collegamento eseguito con un mezzo di trasporto diverso dal cavo in rame ma pur sempre un mezzo fisico che trasporta luce anzichè tensione.

Come tutti i collegamenti tipo, luce, telefono ecc. puo passare sul suolo pubblico a determinate condizioni e con le necessarie autorizzazioni.

Un privato (cliente o antennista che sia) non può assolutamente transitare su e giù per monti o attraversare la strada per collegare un condominio ad un altro.

Non è, comunque, un caso di scuola; gli impianti in fibra funzionano da tempo e funzionano bene.
 
flash54 ha scritto:
Se parliamo di allacciamento in fibra ottica non possiamo definirlo un "ripetitore".
E' un collegamento eseguito con un mezzo di trasporto diverso dal cavo in rame ma pur sempre un mezzo fisico che trasporta luce anzichè tensione.

Sì certo il termine è improprio però nell'esempio fatto da Eurosat, di fatto, lo sostituisce in toto il ripetitore un'antenna sul condomio o addirittura buttata lì in mezzo al bosco in una zona in cui ricevi tutto perfetto e poi un cavo in fibra di qualche chilometro che va nel paesino sotto la montagna ad alimentare 1 o nmila condomini :D

Di fatto la stessa funzione di un ripetitore e probabilmente anche molto più economica :eusa_think:
Di certo l'impatto ambientale è minore ;)

flash54 ha scritto:
Come tutti i collegamenti tipo, luce, telefono ecc. puo passare sul suolo pubblico a determinate condizioni e con le necessarie autorizzazioni.

Un privato (cliente o antennista che sia) non può assolutamente transitare su e giù per monti o attraversare la strada per collegare un condominio ad un altro.

Lo temevo :badgrin:
A me risulta che installare ripetitori "privati" non sia più permesso NEMMENO se chiedi il permesso all'Imperatore del Sacro Romano Impero, è vero o è una fregn@ccia?
Io so che fino al '90 c'avevo il mio bel ripetitore montato dall'antennista che poi usava tutto il quartiere, vedevo pochi canali, ma decentemente poi il Governo Prodi ha fatto una leggina che diceva che era vietato installare ripetitori "privati" (chissà poi perché) e ce l'hanno sradicato... da quel giorno ho l'antenna satellitare :icon_twisted:

Quindi "il ripetitore in fibra ottica" potrebbe essere una soluzione chiedendo, ovviamente, gli opportuni permessi, s'intende, ma con una più alta possibilità di riceverli...

flash54 ha scritto:
Non è, comunque, un caso di scuola; gli impianti in fibra funzionano da tempo e funzionano bene.

Ma ci sono già in giro esempi come questo? O ci si limita ad "alimentare" 2-3 edifici parte magari dello stesso stabile (ospedale, albergo...)?
 
come dicevo prima, forse la pura posa dei cavi si potrebbe risolvere col Comune, però mi sorge il dubbio che possa essere in qualche modo interpretata come un'infrastruttura di comunicazione (tipo linee telefoniche) e necessiti di altre autorizzazioni o concessioni...del resto siamo in Italia... :eusa_whistle:
PS: non dico questo per dire che le cose non debbano essere regolamentate, ma l'esperienza ci ha insegnato che quando lo sono in maniera così dispersa e farraginosa, le leggi perdono alla fine la loro efficacia... :evil5:
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
come dicevo prima, forse la pura posa dei cavi si potrebbe risolvere col Comune, però mi sorge il dubbio che possa essere in qualche modo interpretata come un'infrastruttura di comunicazione (tipo linee telefoniche) e necessiti di altre autorizzazioni o concessioni...del resto siamo in Italia... :eusa_whistle:
PS: non dico questo per dire che le cose non debbano essere regolamentate, ma l'esperienza ci ha insegnato che quando lo sono in maniera così dispersa e farraginosa, le leggi perdono alla fine la loro efficacia... :evil5:

Già alla fine finisci nel baratro della burocrazia: comune, provincia, regione, Polizia Telecomunicazione, il Papa :badgrin: ... e poi ti dicono "no non lo puoi fare"!
... e o lo fai battendotene le scatole (che fanno ti evirano per aver tirato un cavo in un bosco) o se hai un codice morale troppo forte non lo fai e continui a chiederti, ma perchè???

Del resto se pensiamo alla fatica che hanno le TV Private a trasmettere in Nazionale "e no eh... il Monopolio RAI, e no eh vede qui la postilla n° 1999
che recita in modo piuttosto chiaro la superc@zzola prematurata con scappelamento a sinistra e a destra come fosse antani..." :badgrin::crybaby2::icon_redface::mad:
 
fano ha scritto:
Ma ci sono già in giro esempi come questo? O ci si limita ad "alimentare" 2-3 edifici parte magari dello stesso stabile (ospedale, albergo...)?

Di impianti per 4 utenze ne ho visto uno solo a casa di un "poveraccio" con il casolare, dove vivono 4 famiglie, sul versante di una collina, anch'essa di proprietà, sulla cui cima ha installato le antenne e nel "suo bosco" a tirato la fibra.
Per il resto si parla di ospedali, alberghi ecc. come hai scritto tu
 
fano ha scritto:
Sì certo il termine è improprio però nell'esempio fatto da Eurosat, di fatto, lo sostituisce in toto il ripetitore un'antenna sul condomio o addirittura buttata lì in mezzo al bosco in una zona in cui ricevi tutto perfetto e poi un cavo in fibra di qualche chilometro che va nel paesino sotto la montagna ad alimentare 1 o nmila condomini :D

Di fatto la stessa funzione di un ripetitore e probabilmente anche molto più economica :eusa_think:
Di certo l'impatto ambientale è minore ;)

Bè, non è esattamente così semplice, servire molte persone complica la vita notevolmente. Suddividere la fibra ottica in molte utenze richiede una progettazione ben fatta, e la posa non è semplicissima, non si può tirare come pazzi come fanno alcuni coi cavi.
Se devi servire 500 utenze è moooolto più semplice farlo con un ripetitore, tra scavi e fibre non finiresti più


fano ha scritto:
A me risulta che installare ripetitori "privati" non sia più permesso NEMMENO se chiedi il permesso all'Imperatore del Sacro Romano Impero, è vero o è una fregn@ccia?
Io so che fino al '90 c'avevo il mio bel ripetitore montato dall'antennista che poi usava tutto il quartiere, vedevo pochi canali, ma decentemente poi il Governo Prodi ha fatto una leggina che diceva che era vietato installare ripetitori "privati" (chissà poi perché) e ce l'hanno sradicato... da quel giorno ho l'antenna satellitare :icon_twisted:

Ma ti rendi conto di cosa stai scrivendo?
Con tutto il casino che abbiamo in Italia sulle emissioni tv e non, ci manca solo che chiunque sia libero di accendere qualsiasi trasmissione voglia....ci mancherebbe solo questo, in 3 mesi non si riceverebbe più nulla di qualitativamente decente. A parte che in nessun paese occidentale (e non) è permesso fare una cosa del genere, anzi da noi sono fin troppo permissivi.
Comunque la legge esisteva già molto prima del governo che citi tu.

fano ha scritto:
Quindi "il ripetitore in fibra ottica" potrebbe essere una soluzione chiedendo, ovviamente, gli opportuni permessi, s'intende, ma con una più alta possibilità di riceverli...

Ma ci sono già in giro esempi come questo? O ci si limita ad "alimentare" 2-3 edifici parte magari dello stesso stabile (ospedale, albergo...)?

I permessi servono se il passaggio della fibra o di qualsiasi cavo avviene in aree pubbliche o private non di tua proprietà, anche qua direi che siamo nella normalità, cosa diresti se ti trovassi da un giorno all'altro un cavo che passa per il tuo giardino?
La fibra non si usa per 2-3 utenze e nemmeno per percorsi brevi, dato il costo notevole. Solitamente si realizza in fibra il percorso che unisce vari edifici, poi all'interno si riconverte in radiofrequenza e si distribuisce.
Personalmente ho appena finito di realizzare un impianto che serve 72 villette a schiera, con una antenna unica. Ho suddiviso il tutto in 3 gruppi, serviti da tre linee in fibra. Al termine di queste 3 linee ho riconvertito in RF e distribuito, con perdite minime pur con distanze di 300 metri e oltre.
 
elettt ha scritto:
Personalmente ho appena finito di realizzare un impianto che serve 72 villette a schiera, con una antenna unica. Ho suddiviso il tutto in 3 gruppi, serviti da tre linee in fibra. Al termine di queste 3 linee ho riconvertito in RF e distribuito, con perdite minime pur con distanze di 300 metri e oltre.
Interessante!

Immagino che avevi fatto i conti prima... ma a prima vista mi viene da pensare che sarebbe stato più facile mettere 3 antenne... o c'erano altri vincoli oltre al costo?
 
No, semplicemente non era possibile. Le villette sono in linea lungo una strada, due file da 36 in gruppi di 6. Non c'è altro spazio che un giardino comune ad inizio via. Ovviamente le ultime sono parecchio lontane, e con il cavo le perdite diventavano alte, anche usando un tremendo 13 mm più rigido di un boa arrabbiato.
Pensa che chi ha realizzato l'impianto originale aveva fatto le derivazioni dentro i pozzetti lungo la via. A parte il sommarsi di disadattamenti a mano a mano che ci si allontanava dall'antenna, era praticamente impossibile impedire infiltrazioni di umidità.
Adesso posso partire con un segnale molto più basso e con perdite ridicole, oltre ad avere una affidabilità molto maggiore.
 
elettt ha scritto:
Bè, non è esattamente così semplice, servire molte persone complica la vita notevolmente. Suddividere la fibra ottica in molte utenze richiede una progettazione ben fatta, e la posa non è semplicissima, non si può tirare come pazzi come fanno alcuni coi cavi.

Beh probabilmente ipotizzo possano esserci problemi se fai angoli troppi stretti (la luce non passa più), ma per il resto non dovrebbero esserci solo vantaggi rispetto al cavo coassiale?
  1. E' molto più piccolo di qualsiasi cavo
  2. Non si emoziona se c'è il filo della corrente vicino (e quindi la fibra la puoi schiaffare intrecciate colla 220 :badgrin:)
  3. Non si emoziona se c'è umidità... puoi infilarla nelle fogne
  4. I topi non la masticano perché la lucina li spaventa
elettt ha scritto:
Se devi servire 500 utenze è moooolto più semplice farlo con un ripetitore, tra scavi e fibre non finiresti più

Già... ma se i ripetitori non te li fanno montare :crybaby2::crybaby2::crybaby2:
Poi mica sei obbligato a scavare, no? Li fai svolazzare da un edificio all'altro :badgrin:

elettt ha scritto:
Ma ti rendi conto di cosa stai scrivendo?
Con tutto il casino che abbiamo in Italia sulle emissioni tv e non, ci manca solo che chiunque sia libero di accendere qualsiasi trasmissione voglia....ci mancherebbe solo questo, in 3 mesi non si riceverebbe più nulla di qualitativamente decente. A parte che in nessun paese occidentale (e non) è permesso fare una cosa del genere, anzi da noi sono fin troppo permissivi.
Comunque la legge esisteva già molto prima del governo che citi tu.

La mia era di fatto una zona di ombra assoluta e quel repititori non dava certo fastidio a nessuno... ANZI permetteva ad un intero quartiere di avere la TV :doubt:

elettt ha scritto:
I permessi servono se il passaggio della fibra o di qualsiasi cavo avviene in aree pubbliche o private non di tua proprietà, anche qua direi che siamo nella normalità, cosa diresti se ti trovassi da un giorno all'altro un cavo che passa per il tuo giardino?
Se mi ci fai "agganciare" nulla :badgrin:
Se no, lo taglio :D

elettt ha scritto:
La fibra non si usa per 2-3 utenze e nemmeno per percorsi brevi, dato il costo notevole. Solitamente si realizza in fibra il percorso che unisce vari edifici, poi all'interno si riconverte in radiofrequenza e si distribuisce.
Personalmente ho appena finito di realizzare un impianto che serve 72 villette a schiera, con una antenna unica. Ho suddiviso il tutto in 3 gruppi, serviti da tre linee in fibra. Al termine di queste 3 linee ho riconvertito in RF e distribuito, con perdite minime pur con distanze di 300 metri e oltre.

Quindi alla fine la fibra è molto costosa... più di costruire un ripetitore nel caso ipotetico te lo facessero fare s'intende :eusa_think:
 
Se i topi la rosicchiano non lo so...ai miei amici in America la hanno rosicchiata gli scoiattoli, ma si sa che gli scoiattoli americani sono delle belve :D
 
areggio ha scritto:
Se i topi la rosicchiano non lo so...ai miei amici in America la hanno rosicchiata gli scoiattoli, ma si sa che gli scoiattoli americani sono delle belve :D

OT: Brutta la fame eh! :D fine OT
 
fano ha scritto:
Beh probabilmente ipotizzo possano esserci problemi se fai angoli troppi stretti (la luce non passa più), ma per il resto non dovrebbero esserci solo vantaggi rispetto al cavo coassiale?
dipende dalla guaina, il prob non e' l'angolo che non fa passare la luce ma che si spezza

per i roditori, l'unica e' intrecciarlo con la 220v come dici te :D
 
esistono anche delle fibre ottiche con guaina armata :) metallica anti-roditore e per farla passare in un bosco o sottoterra sarebbe opportuno usare un cavidotto e fibre adeguate
 
Chobin ha scritto:
dipende dalla guaina, il prob non e' l'angolo che non fa passare la luce ma che si spezza

per i roditori, l'unica e' intrecciarlo con la 220v come dici te :D


Io pensavo bastasse già la lucina a intimorirli :badgrin:
Sì intrecciato con la 220 si dovrebbero risolvere tutti i problemi ;)
 
Indietro
Alto Basso