Ripetizione segnale del decoder HD in un'altra stanza utilizzando HDMI Splitter + HDM

capitanchaos

Digital-Forum New User
Registrato
10 Gennaio 2009
Messaggi
5
Ciao a tutti, sono alle prese con la ormai condivisa necessità di portare il segnale del decoder sky da una stanza ad un'altra; fin qui niente di nuovo.
Qualche tempo fà ho provato qualcuno dei trasmettorori wireless in vendita presso alcuni negozi della grande distribuzione ma niente da fare, nessuno ha funzionato correttamente forse a causa delle pareti da attraversare (2) o forse dal disturbo del router wireless nel mio appartamanto + gli altri dei vicini (ad oggi il pc mi segnala altre 4 reti wireless oltre alla mia).
Conclusione del primo tentativo: un totale disastro.

Non mi sono dato per vinto ed ho iniziato a cercare sulla rete altre soluzioni individuandone una che sembra fare al caso mio: è quella chiamata HDMI splitter, ovvero sdoppiare il segnale HDMI in modo da inviare lo stesso segnale a 2 TV.

Perfetto, sembra essere quello che mi occorre ma ora ora il problema diventa il "come portare il segnale dal una stanza all'altra"; mi spiego meglio: l'appartamento si sviluppa in lungo e fra le due stanze ho una distanza di circa 15-18 metri.
Poichè le due stanze condividono un lungo balcone, potrei fare 2 buchi alle pareti e passare un lungo cavo HDMI risolvendo ogni problema .... peccato però che, viste le dimensioni dei connettori HDMI, dovrei fare 2 bruttissimi tunnel autostradali.

Non soddisfatto dall'estetica delle soluzione, ho provato ad andare avanti con le ricerche imbattendomi in una soluzione chiamata HDMI Extender che promette di trasportare il segnale HDMI su cavo Cat6 (alcuni anche Cat5), ovvero un cavo di LAN; non cito nessuna soluzione ma basta effettuare una semplice ricerca e vengono fuori diversi prodotti.
Una soluzione del genere consentirebbe di effettuare dei buchi al muro decisamente più piccoli in quanto nel muro passa solo il cavo ed i connettori si possono collegare successivamente.

Bello, mi piace, ma l'unica perplessità mi viene se penso alla qualità del segnale trasmesso tramite questa soluzione: ok, accetto di avere un degrado di qualità rispetto ad una soluzione HDMI "pura", ma realmente quanto perdo ? rimango quantomeno nel campo dell' "accettabile" ?

Il responsabile di un negozio storicamente competente in materia mi ha detto che queste soluzioni hanno "la forma dell'HDMI" ma in realtà con l'HDMI non c'entrano proprio niente ..... Il buon senso mi direbbe che ha ragione, ma il timore della markettata (lui non vende soluzioni HDMI Extender) è comunque comprensibile.

Personalmente non sono un esperto del campo e vorrei evitare di acquisire tale competenza dopo aver speso un pò di soldini ....

Qualcuno di voi ha esperienze su questo tipo di soluzione e sulla resa funzionale ?

Grazie mille e ciao

Fabio

P.S. Si, lo so bene che la soluzione a cui penso non è economica e che SKY mette a disposizione la soluzione Multivision, ma facendo 2 conti con 1 anno o poco più mi ripago l'investimento ...
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto, i due sistemi sono equivalenti ma devi considerare che puoi sempre sistemare i cavi e collegare i connettori alla fine per evitare di fare buchi troppo grandi.

Sia i cavi HDMI e ethernet possono essere assemblati alla fine anche se occorre dimestichezza. Il multivision di Sky per ora non penso preveda due ricevitori HD.

Ciao ciao ;) ;)
 
...se parli di SKY Italia, visti i flussi, con un cavo Cat6 dubito che tu possa notare un degrado della qualità.:eusa_whistle:
...prima che tu perda tempo e denaro, lascia stare le soluzioni wireless per l'HD che qualcuno potrebbe proporti per farti risparmiare i buchi nei muri. Anche con prodotti "N" e senza criptare non ce la fa. Da ripetute prove ho dedotto che il sistema "N" da me testato (D-link 635), anche se la connessione è 300, come transfer rate effettivo vale un sistema "G". :eusa_think:

capitanchaos ha scritto:
Cok, accetto di avere un degrado di qualità rispetto ad una soluzione HDMI "pura", ma realmente quanto perdo ? rimango quantomeno nel campo dell' "accettabile" ?
 
Hey, wow, grazie mille per le pronte risposte !!!


TIKAL
Grazie per la "dritta" sui connettori HDMI che possono essere attaccati successivamente al passaggio del cavo: stando alle parole del responsabile del negozio sembrava essere un'operazione che non potesse essere effettuata da "umani" come me, forse perchè mi immaginava con in mano una fiamma ossidrica e quintali di stagno ...
Probabilmente facendolo fare ad un elettricista esperto risolvo e, tralaltro, mi evito la necessità dell'HDMI Extender .... soldini che rimangono nel mio portafogli.


TUNER
Grazie anche a te per le indicazioni su quali strade non seguire ... spero molto che non hai sviluppato tali considerazioni dopo aver inutilmente speso soldi su tali "soluzioni"; visto quanto è venuto fuori fino ad ora penso proprio che proverò a mettere in pista la soluzione HDMI pura via cavo.



Già che ci siamo, provo anche a chiedervi suggerimenti per quanto riguarda la ripetizione del segnale del telecomando (o dovrei aprire un'altro tread ? ..).
Sempre il "responsabile del negozio" mi accennava ad una soluzione ad onde convogliate sul circuito elettrico, a sua detta migliore della trasmissione wireless ...
Sapete dirmi se le soluzioni wireless e ad onde convogliate sono equivalenti o magari si tratta di un'altra markettata perchè quel tipo di soluzione gli consente maggiori margini economici ?

Non ricordo bene se su questo forum o altrove (perdonatemi, sono in piena confusione, ho fatto il giro del mondo in questi giorni in modo da carpire informazioni) si accennava che la soluzione ad onde convogliate aveva bruciato dei condensatori lungo la linea e quindi era da considerarsi un pò pericolosa, magari in particolari condizioni; boh, anche qui viene fuori la mia profonda ignoranza in materia ...

Suggerimenti su questo argomento ?

Grazie ancora
 
Per attaccare i terminali dei cavi HDMI bisogna essere pratici quindi visto il costo dei cavi lunghi occorre essere certi di non rovinarli altrimenti il gioco non vale la candela.

Non so quanto costino in Italia gli HDMI extender ma quelli che usano i cavi CAT ho visto prezzi intorno alle 40 sterline quindi non proibitivi. Per il telecomando esistono quelli RF tra i quali quelli multifunzione della Logitech anche se hai bisogno di un adattatore per questo tipo di funzione.

Ciao ciao ;) ;)
 
Si si, per i connettori HDMI mi rivolgerò a qualcuno che queste attività le fa di professione.

In merito al telecomando, la perplessità era sempre relativa alle frequenze di lavoro ad all'interferenza con il router wireless.

Ciao
 
capitanchaos ha scritto:
Si si, per i connettori HDMI mi rivolgerò a qualcuno che queste attività le fa di professione.

In merito al telecomando, la perplessità era sempre relativa alle frequenze di lavoro ad all'interferenza con il router wireless.

Ciao

Ciao anch'io ho questo problema di portare l'hdmi in un altra stanza,
-avevo letto da qualche parte che cavi hdmi troppo lunghi non vanno bene...è vero? speriamo di no, perche anch'io devo attraversare sui 13 metri più o meno.

Per il telecomando ci sono diverse soluzioni,
ce ne sono dei tipi che fanno passare il segnale sul cavo dell antenna, e altri addirittura sulla rete elettrica. Quindi puoi andare tranquillo e non aver problemi di interferenza wi-fi.

Io per adesso ho predisposto un nuovo cavo antenna, insieme ai video-audio, così da esser sicuro di non avere interferenze sulle frequenze televisive.
mi manca solo di comprare il ripetitore di telecomando e trovare una soluzione come te x l hdmi....
 
drobart ha scritto:
Ciao anch'io ho questo problema di portare l'hdmi in un altra stanza,
-avevo letto da qualche parte che cavi hdmi troppo lunghi non vanno bene...è vero? speriamo di no, perche anch'io devo attraversare sui 13 metri più o meno.

Per il telecomando ci sono diverse soluzioni,
ce ne sono dei tipi che fanno passare il segnale sul cavo dell antenna, e altri addirittura sulla rete elettrica. Quindi puoi andare tranquillo e non aver problemi di interferenza wi-fi.

Io per adesso ho predisposto un nuovo cavo antenna, insieme ai video-audio, così da esser sicuro di non avere interferenze sulle frequenze televisive.
mi manca solo di comprare il ripetitore di telecomando e trovare una soluzione come te x l hdmi....


beh, un pò di compagnia nell'affrontare i problemi non dispiace mai ... comunque dai, sembra che la soluzione alla fine non sia neanche così complicata basta utilizzazzare gli specialisti del settore per il solo stretto necessario e poi il resto te lo puoi fare da solo.

Per la lunghezza del cavo HDMI avevo le stesse perplessità in merito a distanze oltre i 10 metri; la risposta del negoziante, che in questo caso mi sento da sottoscrivere pienamente, è che se si usano cavi di qualità il problema non sussiste: per una distanza di 15-20 metri puoi trovare cavi a 60-80 Euro .... e per la stessa distanza a 15 Euro ... nel secondo caso hai cavi con la forma dell'HDMI ma in realtà quello che ottieni non è assolutamente paragonabile.

Infine, in merito al telecomando, sono fortemente indeciso: ok, TIKAL mi assicura che funzionano a frequenze diverse dal router e quindi non ho problemimin tal senso; in realtà mi trovo già bombardato da onde appartenenti a reti diverse: la mia, 4 o 5 del vicinato, cellulare e chissà che altro ... boh, sarei quasi tentato di stendere un cavo elettrico al fianco di quello HDMI ed utilizzare la soluzione ad onde convogliate.
Non lo so, ci devo pensare un pochetto, magari basandomi su ulteriori commenti.

ciao
 
Nel seguente thread (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=62129) avevo chiesto se un cavo HDMI da 15 metri potesse risultare troppo lungo; posso dire all'amico Capitanchaos che il cavo da 15 metri l'ho steso e che poco prima di Natale l'ho abbinato ad un Sony fullHD. Non so dire se c'è perdita di segnale o meno, so solo che si vede una bellezza! :5eek:

Il costo per questo cavo è stato di circa 70 € presso un punto vendita di una nota catena di elettronica, ma direi che non dovresti aver problemi a trovarne in giro; al limite c'è la rete.

Sperando di essere stato un filo utile, saluto te e tutto il forum, Grifo.
 
Grifo,
grazie per il conforto sulla buona qualità del segnale nonostante la lunghezza del cavo; temo che mi costerà un pochetto il fatto di attaccare i connettori dopo aver passato il cavo: ho visto "certi" costi in giro per i connettori spare, e ancora non ho idea di quanto mi chiederanno per saldarli (sembra che sia una specie di delirio .... boh ).
Ma anche te hai dovuto uscire e rientrare dal muro oppure avevi tutto a vista e ti è stato sufficiente stendere il cavo ?

Ciao

Fabio
 
Ti conviene sicuramente usare i cavi ethernet visto che i terminali sono molto piu' semplici da attaccare senza contare i costi minori rispetto ad un cavo HDMI.

Ciao ciao ;) ;)
 
capitanchaos ha scritto:
Hey, wow, grazie mille per le pronte risposte !!!

Già che ci siamo, provo anche a chiedervi suggerimenti per quanto riguarda la ripetizione del segnale del telecomando (o dovrei aprire un'altro tread ? ..).
Sempre il "responsabile del negozio" mi accennava ad una soluzione ad onde convogliate sul circuito elettrico, a sua detta migliore della trasmissione wireless ...
Sapete dirmi se le soluzioni wireless e ad onde convogliate sono equivalenti o magari si tratta di un'altra markettata perchè quel tipo di soluzione gli consente maggiori margini economici ?
Suggerimenti su questo argomento ?
Grazie ancora
Ciao,
per replicare il segnale del telecomando usando il cavo antenna ho utilizzato un prodotto Easylink cod. 512190 (www.sedea.fr) che funziona alla grande per tutti i telecomandi tranne che per quello di SKYHD :crybaby2:
Sto studiando il problema e forse dipende dalla frequenza di funzionamento dell'IR dello Skybox .... Per il resto funziona bene!
Se ti interessa invece un altro prodotto simile puoi vedere quello della Telewire che ha questi dati di targa:
Modulazione FSK
Deviazione 5KHz
Frequenza di trasmissione 27.045MHz - 27.145MHz
Data rate 5Kbps
Frequenza IR 38KHz
ma presenta 1 solo sensore IR (vuol dire che le elettroniche che vuoi comandare devono essere tutte in visibilità ottica con il sensore).
P.S. Per entrambi la spesa non supera i 50€!!
 
Ciao,

mi introduco in questa discussione perchè ho un problema simile.

Ho una tv hd ready in cucina, mentre il decoder è ovviamente in sala.

Attualmente la tv della cucina è collegata in videocomposito tramite l'uscita scart del decoder hd di sky, ma non mi dispiacerebbe collegarla con l'uscita hdmi.

La distanza nel mio caso è intorno ai 6-7 metri, quindi vado diretto di hdmi o dovrei usare gli adattatori ethernet di cui parlavate?

Il cavo dovrebbe passare in un corrugato dove passano però anche dei cavi elettrici, so che non è l'ideale, ma è lunico passaggio che ho sala-cucina.
Potrebbe portare delle interferenze?
Al momento con il videocomposito il problema non c'è.

Sul decoder di sky essendo la tv della cucina hd ready e quella della sala full hd posso lasciare il settagio dell'uscita hdmi su 1080i?
 
Se riesci ad infilare il cavo potrebbe andare anche bene ma qui lasciamo la parola agli elettricisti prima di tutto, poi se ti prendi uno splitter HDMI puoi mettere lo stesso programma in due tv come fai ora ma in HD, l'uscita la puoi lasciare benissimo a 1080i.

Ciao ciao ;) ;)
 
Grazie della risposta Tikal,

ho controllato, e ho scoperto (evidentemente ricordavo male) che nel corrugato insieme al videocomposito passa il cavo tv e non la corrente.
Quindi direi che non ci sono problemi neanche per l'hdmi.

Un dubbio ancora però.

Ho visto su un sito che vende materiale audio-video che ci sono diversi diametri per i cavi, nonchè diverse tipologie di connettori hdmi.
Quindi in base alla mia distanza (6-7 metri), + diciamo di uscire circa 1-1,5m dal muro per i collegamenti, quindi in totale 9-10m e considerando che il corrugato è 20mm di diametro e passa già il cavo tv di circa 8mm che diametro devo usare per il cavo hdmi ed avere certezza di funzionamento?
 
Dunque, ho risolto comprando un cavo hdmi da 10m già fatto, l'ho tagliato da un lato, fatto passare nel corrugato e risaldato. Tutto ok.Funziona.

Funziona, ma ho un problema con l'adattamento delle immagini.
Praticamnete la Tv (una lg 26lc2r) quando era collegata in videocomposito aveva un menù nel quale potevi regolare il formato dell'immagine in modo da adattare in automatico le trasmissioni 4/3 sul formato 16/9 mantenendo le giuste proporzioni.

Purtroppo con l'hdmi si può solo settare 4/3 o 16/9.

Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema non dico con questo modello in particolare ma con le tv LG in generale?

Riguarda tutte le connessioni hdmi?
 
un aiuto gradito

Ciao Ragazzi prima di tutto grazie in anticipo!
Vi spiego, io ho Sky HD in sala con TV LED e vorrei vedere SKY anche in camera da letto! la distanza è di circa 7 metri maximo.
In camera da letto ho un LOWE 32" inserito nell anta dell'armadio con HDMI.
Vorrei capire quale è la soluzione migliore per vederlo anche li.
Inoltre ho preso cavo da 20 metri hdmi volante per provarlo e fino a poco tempo fa si vedeva da dio anche se volante e quindi devo sistemare.....ma ora mi continua a dire autentificazione DHCP FALLITA.....ho lettoe provato di tutto e ora provo a cambiare il PACE ( decoder).
Cosa mi consigliate per avere sky in camera?
1) prendere splitter sat e portare in camera un altro cavo sat e installare un altro decoder HD ( non li usero' mai insieme, e dovrei solo metterci la tessera ogni volta)...dove lo compro un altro decoder hd?
2) se si sistemasse sto probleba del DHCP, wireless o cavo HDMI nel muro o ethernet?

-mi date dei link per i prodotti da comprare?
ps non vorrei usare la scart, ma solo hdmi

Grazie a tutti
 
Sarebbe sicuramente più "semplice" la prima soluzione da te ipotizzata: ossia comprare un altro decoder hd: l' unico "riconosciuto" ufficialmente da Sky è l' X-DOME 1100 NC ma ce ne sono molti altri validi e "compatibili", dipende da quanto vuoi spendere...a questo link trovi la recensionedell' X-Dome:
http://www.digital-sat.it/recensione.php?id=83

Per l' altra soluzione direi che l' opzione migliore sarebbe di usare un Cat5e o un Cat6e, qualcosa del genere...
http://www.octavainc.com/HDMI ethernet converters.html
http://www.belkin.com/it/av360/cat5e.aspx
L' autenticazione DHCP putroppo è un problema "random" che si verifica con alcuni decoder e alcune tv...:doubt: i cavi Octava in questione non dovrebbero avere problemi al proposito, ma se dipende dalla tv che non supporta tale protocollo non potrai fare molto purtroppo.

ciao ;)
 
grazie! sei stato troppo gentile!

Provo con la prima soluzione che mi sembra anche la piu economica!

Gianluca
 
Indietro
Alto Basso